Mercoledì 9 dicembre l’Associazione Alessandro Scarlatti ospita l’ensemble Tetraktis

Logo Associazione Scarlatti 2015-2016Mercoledì 9 dicembre, alle ore 21, per la stagione concertistica dell’Associazione Alessandro Scarlatti, il palcoscenico dell’Auditorium di Castel Sant’Elmo sarà invaso da più di cinquanta strumenti a percussione dell’ensemble Tetraktis, per un concerto che si preannuncia suggestivo ed ipnotico.

Fondato nel 1993 a Perugia, Tetraktis, che in questa occasione si presenta in sestetto, è uno degli ensemble italiani più innovativi ed impegnati nello sviluppare il repertorio attraverso numerose commissioni a molti compositori di oggi, con incursioni anche nel mondo del jazz, del pop, del rock fino all’opera.

Il programma del concerto attinge prevalentemente dalle musiche di autori americani, in un periodo compreso tra gli anni ’30 e ’40; autori coraggiosi, quali Lou Harrison, Henry Cowell, John Cage che hanno sperimentato nuove sonorità attraverso l’uso di strumenti costruiti con materiali quali il vetro, ad esempio, interpretato come sinonimo di libertà creativa.

Biglietti
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 33): 10 Euro
Last minute (under 33): 3 Euro – in vendita un’ora prima del concerto

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_______________________________________________________

Mercoledì 9 dicembre, ore 21.00 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Ensemble Tetraktis

Programma

Henry Cowell (1897-1965): Pulse (1939) per 6 esecutori

Lou Harrison (1917-2003): Song of Quetzacoatl (1941) per 4 esecutori

Carlos Chávez (1899-1978): Toccata (1942) per 6 esecutori

Steve Reich (1936): Music for Pieces of Wood (1973) per 5 esecutori

John Cage (1912-1992): Third Construction (1941) per 4 esecutori

Edgard Varèse (1883-1965): Ionisation (1931)
elaborazione per 6 esecutori di Georges Van Gucht

Tetraktis
Ensemble TetraktisTetraktis Percussioni nella sua esperienza artistica e didattica ventennale ha realizzato progetti di riconosciuto valore, anche collaborando con solisti di varia estrazione.
Lo scopo è stato quello di ricercare una relazione artistica fra i diversi linguaggi, fra molteplici culture, permettendo una crescita e un arricchimento del repertorio concertistico e didattico.
Nel corso degli anni ha condiviso esperienze e progetti musicali con Lorenzo Jovanotti, DJ Ralf, il batterista Christian Mejer, il pianista jazz Ramberto Ciammarughi, il sassofonista Stefano “Cocco” Cantini, il video-artista Philipp Geist, il cornista Alessio Allegrini, il clarinettista Alessandro Carbonare.
Queste collaborazioni, sostenute da compositori italiani come Carlo Boccadoro, Giovanni Sollima, Riccardo Panfili, Tonino Battista, Thomas Briccetti, Paolo Ugoletti, Davide Zannoni, Alessandro Annunziata, Carlo Crivelli, hanno permesso la realizzazione di un repertorio originale italiano dedicato al quartetto di percussioni, precedentemente inesistente, e lavori discografici originali come: “Millenniun Bug”(Rara), “Drama” (autoprodotto), “Liaisons Dangereuses”(Giotto Music), “Piazzarama” (Giotto Music).
Di imminente pubblicazione un nuovo CD per la Decca in collaborazione con Alessandro Carbonare.
Il quartetto si è esibito in prestigiose Stagioni concertistiche quali Lingotto Musica, Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, “Musica Insieme” di Bologna, Amici della Musica di Siracusa e Trapani, Società dei Concerti di Trieste, Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Filarmonica Laudamo di Messina, Famiglia Musicale Reggiana, Filarmonica Umbra, Gioventù Musicale d’Italia di Modena, Bergamo, Biella e Chiavari e nell’ambito di Festival ed eventi quali: Festival dei due Mondi di Spoleto, Ferrara Musica, Salone della Musica di Torino, Aosta Classica, Estate Musicale a Portogruaro, Incontri Musicali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), Goethe Institut Roma.
Nel corso degli anni Tetraktis, ha diffuso il proprio originale repertorio anche in Germania, Turchia, Nigeria e Stati Uniti d’America.
Tetraktis è regolarmente invitato ad esibirsi in diretta su Radio Tre Rai nel corso di “Radio Tre Suite”, “Radiotre In Festa” da Cervia, “Materadio” a Matera 2012.
In ambito didattico Tetraktis è l’unico quartetto di strumenti a percussione italiano in grado di proporre programmi educativi e lezioni concerto dettagliatamente preparate per le diverse fasce di età e da anni è regolarmente invitato a tenere lezioni concerto per le più blasonate associazioni musicali italiane.
I componenti del quartetto Tetraktis vantano singolarmente esperienze con orchestre prestigiose (Accademia di Santa Cecilia in Roma, Scala di Milano, Mahler Chamber Orchestra, Lucerne Festival Orchestra, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma), sotto la direzione di Abbado, Boulez, Harding, Maazel, Muti, Pappano, Rostropovic, Temirkanov.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.