Questi gli appuntamenti previsti dal 30 novembre al 6 dicembre:
Martedì 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Daniela del Monaco (contralto) e Vincenzo Leurini (tromba) (organi).
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
Tradizionali
Sometimes I feel like a motherless child
Kum Ba Yah
L. Boëllmann: “Suite Gothique” per organo
A. Pärt: My land is?
Leona Peleskova, soprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Cherubini: “Ave Maria”
H. Purcell: Sonata per tromba e organo
G. Verdi: “Ave Maria”
G. B. Martini: Elevazione per tromba e organo
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
C. Franck: “Panis Angelicus”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 3 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’ Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del pianista Yoav Levanon
Programma
F. Chopin: Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op. 11
L. van Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
Scuole (Palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 3 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Hespèrion XXI, diretto da Jordi Savall dal titolo Folias & Canarios
Programma
Folias Antiguas
D. Ortiz: La Spagna
Anonimo (CMP 121): Folias Antiguas (improvvisazione)
Anonimo: Folias Antiguas “Rodrigo Martinez” (improvvisazione)
G. Sanz: Jácaras & Canarios
D. Ortiz
Folia IV
Passamezzo antico I
Passamezzo moderno III
Ruggiero IX
Romanesca VII
Passamezzo moderno II
P. Guerrero (?): Morisca
A. de Cabezón
Folia: Pavana con su Glosa
Anonimo (Tradizionale di Tixtla): Guaracha (improvvisazione)
Tradizioni celtiche nel Nuovo Mondo
Anonimo (Tradizionale irlandese): Regents Rant
Anonimo (Tradizionale scozzese): Lord Moira’s Hornpipe
Improvvisazione su Passacaglia
A. Martín y Coll: Diferencias sobre las Folias
F. Correa de Arauxo: Glosas sobre “Todo el mundo en general”
Anonimo: Canarios (improvvisazione)
A. Valente: Gallarda Napolitana (improvvisazione)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del Quartetto Viotti, formato da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (violini), Luca Ranieri (viola), Cecilia Berioli (violoncello)
Programma
G. B. Viotti
Quartetto in si bemolle maggiore op.1, n.4
Quartetto in mi bemolle maggiore op.1, n.3
Quartetto Concertante n.1 in fa maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Daedalus, diretta da Roberto Festa, con la partecipazione di Monika Mauch (soprano), Marco Beasley (tenore), Josep Benet (tenore) e Josep Cabré (baritono)
Programma
Prologo
Giulio Cesare Barbetta: Moresca IV deta la Bergamasca,
Adriano Banchieri: Gli amanti morescano,
Scena 1. “La morenica”
Yo me soy la morenica, anonimo (Cancionero de Uppsala)
In Toledo una donzella, anonimo
Scena 2 – “O primm’ annammurat’ ovver l’ingenuo”
E vorria sapere, anonimo
Giovanni Domenico del Giovane da Nola: ‘St’ amaro core mio è diventato
Vorria ca fosse ciaola, anonimo
Scena 3 – “Intermedio turchesco”
Giulio Cesare Barbetta: Moresca III deta il Mattaccino
Li saracin’ adorano lo sole, anonimo
Scena 4 – “L’amante tradito ovvero fiele d’amore”
Si te credisse, anonimo
Roland de Lassus: O Lucia miau, miau
Perissone Cambio: Deh! La morte de mariteto
Tu sai che la cornacchia, anonimo
Scena 5 – “Triompho d’Amore”
Mi fai morire, anonimo
Andrea Falconieri: O vezzosetta
Orlando di Lasso: ‘Sto core mio se fosse di diamante
Epilogo. “Consiglio di non innamorarsi”
Si li femmene, anonimo
Giulio Cesare Barbetta: Moresca IV deta la Bergamasca
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), concerto della Napoli Mandolin Orchestra, diretta da Mauro Squillante, con la partecipazione del soprano Valentina Assorto e del tenore Alessandro Lualdi
In programma musiche di Calace, Ricci e classici della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Iscritti all’Ordine degli Ingegneri previa esibizione tessera): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, allestimento dell’oratorio “La Maddalena ai piedi di Cristo” di Giovanni Bononcini
Personaggi ed interpreti
Maddalena, Angela Luglio
Amore celeste, Paola Leoci
Amore terreno, Anna Lopriore
Fariseo, Stefano Sorrentino
Cristo, Carlo Sgura
Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Francesco Aliberti
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, al Museum Shop (piazzetta Nilo, 2), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto di Pina Cipriani “Quanno Nascette Ninno” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (traversiere), Marco Gesualdi (chitarra), Giosi Cincotti (fisarmonica), Giacomo Pedicini (basso) e “Gli Zampognari Luzzanesi”
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Apparente (Corso Vittorio Emanuele, 605), nell’ambito della rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Dissonanzen con la partecipazione di Silvia Schiavoni (voce) e Giancarlo Schiaffini (trombone)
Programma
Stabat Mater
Ave Maris Stella
Salve Regina
Voi ch’amate lo Criatore
Tota Pulchra
Iste confessor
Veni Sancte Spiritus
Magdalena degna de laudare
Regina Coeli
Ingresso gratuito al concerto e alla visite guidate, fino ad esaurimento posti mediante prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
Lun – ven 9.00 – 18.00
Sab 9.00 – 14.00
www.cantasuonaecammina.it
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alle ore 19.00
_________________________________________________________
Domenica 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, “L’altra voce della musica” – Testimonianze e realtà venezuelana abbinata ad un concerto della “Toscanini Young Orchestra”, orchestra giovanile di fiati diretta da Paolo Totti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 6 dicembre, alle ore 19.00, presso il Santuario di Santa Maria della Stella (v. Stella, 25), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dell’Ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela Esposito (soprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo) e con la partecipazione della Corale “I Cantori del Plebiscito”
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Rossini, Fauré, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui