Venerdì 30 ottobre Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival propone il quarto appuntamento del ciclo “Suoni astrali e terrestri. Webern-Donatoni- Bartók”

Manifesto Bologna Festival 2015La rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival prosegue venerdì 30 ottobre, ore 20.30 (Oratorio San Filippo Neri) con il quarto concerto del ciclo “Suoni astrali e terrestri” dedicato ai compositori Webern, Donatoni e Bartók.
Sul palcoscenico dell’Oratorio San Filippo Neri torna l’Ensemble da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma diretto da Pierpaolo Maurizzi, che per l’occasione amplia le sue file al Gruppo di Musica Contemporanea diretto da Danilo Grassi.
Lo richiede l’articolato programma del concerto che a pezzi strumentali e vocali di Webern accosta Arpège per sei strumentisti e Hot per sassofono sopranino e sei strumenti di Donatoni.

«È una consuetudine l’invito da parte di Bologna Festival – spiega il direttore artistico Mario Messinisdei gruppi cameristici del Conservatorio di Parma. Si tratta di un laboratorio di eccellenza, un modello didattico senza precedenti in Italia».

La figura di Franco Donatoni, protagonista della Nuova Musica, è al centro dei cinque concerti del ciclo “Suoni astrali e terresti”.
Nei programmi appositamente commissionati, il compositore veronese viene messo in relazione con i suoi precedenti storici: Webern, per l’incidenza che questo autore ha avuto nei confronti della neoavanguardia, e Bartók per l’influenza sul pensiero di Donatoni.
L’espressione suoni astrali e terrestri scelta per questo progetto si riferisce da un lato alla vocazione metafisica di Webern e dall’altro alla presenza “terrestre” di Donatoni e di Bartók.

Nel programma eseguito la sera del 30 ottobre Webern viene rappresentato negli accenti espressionisti dei Sei Pezzi op.6 e dei Quattro Lieder op.13 su testi di Karl Kraus, Georg Trakl e poeti cinesi della dinastia Tang; Donatoni emerge nella proliferazione ornamentale di Arpège e nella brillantezza jazzistica di Hot.
Si incunea tra i due, una fuga tratta dall’Offerta musicale di Bach, nella sapiente orchestrazione di Webern capace di svelare nuovi intrecci sonori.

Il concerto sarà trasmesso in differita domenica 13 dicembre alle ore 20.30 da Rete Toscana Classica, ( www.retetoscanaclassica.it), la radio che trasmette musica classica 24 ore su 24.

Prossimo appuntamento
Suoni astrali e terrestri
Giovedì 5 novembre ore 20.30
Oratorio San Filippo Neri
Ex Novo Ensemble
musiche di Webern, Donatoni, Bartók

Biglietteria
Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
tel. 051 231454, dal martedì al sabato, ore 13 -19.
Presso l’Oratorio San Filippo Neri un’ora prima dell’inizio del concerto
.

Prezzi
Biglietti posto unico: € 15
Biglietti Giovani: € 8

Informazioni
Bologna Festival 051 6493397
www.bolognafestival.it

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel. 051 6493397
cell. 328 7076143
stampa@bolognafestival.it

______________________________________________________

“Suoni astrali e terrestri. Webern-Donatoni- Bartók” IV
Venerdì 30 ottobre, ore 20.30 – Oratorio San Filippo Neri (Bologna)

Ensemble da Camera e Gruppo di Musica Contemporanea
del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Pierpaolo Maurizzi, Danilo Grassi direzione

Anton Webern
Langsamer Satz per quartetto d’archi
Sei pezzi op.6 versione per orchestra da camera
Quattro Lieder op.13 per soprano e orchestra da camera

Bach / Webern Fuga ricercata n.2 dall’Offerta musicale di J. S. Bach (orchestrazione di Anton Webern)

Franco Donatoni
Arpège per sei strumenti
Hot per sassofono sopranino e tenore e sei strumentisti

Ensemble del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Ensemble Conservatorio ParmaIl gruppo da camera del Conservatorio di Parma nasce su iniziativa di Pierpaolo Maurizzi, docente di musica da camera e titolare del relativo Biennio Specialistico dell’istituto, mentre quello di musica contemporanea è legato a Danilo Grassi, docente principale dei corsi di alto perfezionamento per percussionisti.
Gli studenti più meritevoli, alternandosi, affrontano prevalentemente opere fondamentali del Novecento, tra cui Pierrot Lunaire e Serenade di Schönberg, Oiseaux exotiques di Messiaen, Kammerkonzert di Berg, O King e Folk-Songs di Berio, Octandre e Ionisation di Varèse, Yellow Sharp di Zappa, Sextet di Reich, Through Roses di Neikrug.
L’ensemble ha eseguito in prima assoluta brani di Magnanensi, Ghezzi, Garau, Caprioli oltre al lavoro su musiche di Mahler Urlicht, appositamente commissionato ad Uri Caine.
Negli ultimi anni, grazie al Progetto Erasmus, l’ensemble si è arricchito della presenza di musicisti di varie nazionalità: oltre duecento giovani strumentisti di talento provenienti da Albania, Argentina, Austria, Bosnia, Brasile, Cile, Corea, Croazia, Finlandia, Russia e Kazakistan.
L’ensemble torna ospite del Bologna Festival dopo il successo di pubblico ottenuto nelle passate edizioni della rassegna Talenti e Il Nuovo l’Antico.

Pierpaolo Maurizzi
Pierpaolo MaurizziFondatore del Trio Brahms e dello Überbrettl Ensemble – deve la sua formazione musicale a Lidia Proietti, Piero Guarino e Dario De Rosa.
Fertili sono stati poi gli incontri con Pierre Fournier, Franco Gulli e Detlef Kraus.
Dall’affermazione al Concorso “Johannes Brahms” di Amburgo (1983) ha dedicato la sua vita musicale al repertorio cameristico a fianco di musicisti quali Yves Savary, Rainer Honeck, Kolja Lessing .
Si è esibito in Europa, Stati Uniti, Canada e America del Sud. È titolare del Biennio Specialistico al Conservatorio di Parma dove è docente da trent’anni.

Danilo Grassi
Danilo GrassiSvolge un’intensa attività in Italia e all’estero.
Ha collaborato con Pierre Boulez, Franco Donatoni e Gérard Grisey; come solista ha eseguito, spesso in prima assoluta, lavori di Berio, Guarnieri, Manzoni, Reich, Xenakis, Scelsi, Chick Corea e Max Roach.
Importanti anche le collaborazioni con Marta Argerich, Markus Stockhausen, Ensemble InterContemporain, Ensemble Edgar Varèse e Ensemble Labèque.
È titolare della cattedra di Strumenti a percussione del Conservatorio di Parma.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.