Torna “Train de Vie – Musica su Rotaie”, kermesse organizzata dall’etichetta indipendente “Agualoca Records”, con la direzione artistica di Davide Mastropaolo.
Giunta alla sua III edizione, e sempre ospitata da “Porto Petraio” (Salita Petraio 18/D – Napoli), declinerà i suoi appuntamenti di live music con una data al mese (il sabato) con il consueto aperitivo, a partire dalle 20.00, e poi con la performance dal vivo.
I generi che informeranno di sé le varie esibizioni, senza mai troppe etichette e steccati, anzi con sinergie e felici sperimentazioni, si muovono nel solco del lavoro dell’etichetta: world music nelle varie accezioni, cantautoriato-pop mediterraneo e indie-folk nostrano e internazionale.
Il tutto spalmato da ottobre ad aprile. Nel complesso saranno 9 date live.
Sabato 31 ottobre si comincerà con Max Fuschetto e il suo nuovo cd “Sùn Ná”, reduce da pochissimo dal grande successo riscosso col concerto presso il padiglione albanese all’Expo di Milano, in tour promozionale per il disco.
Nel live set a Porto Petraio pezzi del nuovo lavoro e altri dai precedenti album.
A seguire, sabato 21 novembre, i Vesevo, che presenteranno il nuovo album omonimo (dall’antico nome del Vesuvio), rileggendo tradizioni e linguaggi musicali del Sud Italia e intessendo antico e moderno.
Protagonisti di questo progetto musicale: Antonio Fraioli violino e arrangiamenti (già Spakka-neapolis 55), Francesco Manna, eclettico percussionista, e Antonio Di Ponte, chitarra e voce…
Poi sarà la volta degli Araputo Zen col loro disco d’esordio autoprodotto, secondo un’idea musicale nata e cresciuta fra le strade di Napoli.
Brani inediti, stile gipsy, jazz manouche, fondendo stili diversi che vanno dal tango alla musica balcanica, sino alla classica e al rock in un prisma sonoro ibrido, meticcio, eterodosso e artisticamente onnivoro, che sposa codici differenti.
Il quintetto è formato da: Dario De Luca e Valerio Middione alle chitarre, Alfredo Pumilia al violino, Gianfranco Coppola al contrabbasso & basso elettrico e Pasquale Benincasa alla batteria & percussioni.
Sarà quindi il turno dei Driving Mrs. Satan che faranno conoscere al pubblico il loro nuovo progetto (con relativo tour in Germania), sempre rivivendo classici dell’heavy metal e dell’hard rock in chiave acustica, intimista e minimal, secondo la loro idea musicale, già proposta nel precedente cd.
E ancora. Ze Perdigao, ambasciatore del fado di Coimbra, in concerto in trio come da tradizione per la musica portoghese.
Non tralasciando poi l’Orchestra Joubès che, se nel nome evoca un’antica fabbrica di dolciumi della piccola cittadina di Sarlat, artisticamente vede i suoi 3 strumentisti, compositori e arrangiatori (Davide Mastropaolo pianoforte, harmonium e samples/elettronica; Antonio Fraioli violino, percussioni; Ernesto Nobili chitarre classica, acustica ed elettrica, bouzouki, etc.), portare avanti la scommessa di scrivere ed eseguire in trio una musica ‘orchestrale’, fatta di antico e attuale, rispetto della tradizione e delle radici, ma anche di innovazione e ricerca.
L’intento è giocare con il loro immaginario di musiche lontane, rileggendole senza alcun limite stilistico, come un moderno ensemble da camera che però non snobbi elementi sonori non propriamente acustici, siano essi samples o più semplicemente rielaborazioni di suoni ‘veri’.
Questo per anticipare solo alcune delle date del cartellone 2015/’16, insieme ad altre sorprese musicali che scorreranno lungo il binario attraversato da “Train de Vie”, tra cui Maria Mazzotta e Redhi Hasa, la nuova ‘big new thing’ della musica pugliese.
Contributo al singolo concerto: Euro 10,00 (gradita la prenotazione).
Info e prenotazioni:
“Porto Petraio”
Salita Petraio 18/D, ad. stazione Petraio Funicolare Centrale
www.portopetraio.com
Davide Mastropaolo “Agualoca Records”
info@agualocarecords.com
www.agualocarecords.com
Ufficio Stampa:
Victoriano Papa
cell.: 333/2824262
e-mail: victoriano.papa@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui