Mercoledì 28 ottobre, al Teatro 99posti, a Mercogliano (AV), alle 20.00 Dissonanzen, in collaborazione con Progetto Sonora, presenta La Pietra e L’Arco, liberamente tratto da Le città invisibili di Italo Calvino, una lettura drammatizzata in cui Enzo Salomone dà voce a Kublai Khan e Paolo Cresta a Marco Polo, accompagnati da Ciro Longobardi al pianoforte digitale ed elettronica.
Musiche a cura dello stesso Longobardi, drammaturgia di Enzo Salomone.
Lo spettacolo si replicherà venerdì 30 ottobre, al Teatro Civico 14 di Caserta, Vicolo Francesco Della Ratta 14.
Sfruttando la cornice dialogica e narrativa di Calvino, Salomone riduce Le Città invisibili in una drammatizzazione agile e teatrale.
La capacità evocativa della parola calviniana sarà sottolineata dalle musiche originali, che si ritaglieranno anche momenti autonomi per sottolineare le differenti sezioni in cui si articolerà il dialogo, onirico e estremamente poetico, tra Marco Polo e Kublai Khan.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si inserisce nel Progetto “Campania: dal Barocco al Contemporaneo” organizzato dall’Associazione Dissonanzen.
Teatro 99Posti via Traversa, Mercogliano (AV)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Infoline:
0825.1642751
www.teatro99posti.com
www.dissonanzen.it
www.progettosonora.com
Teatro Civico 14
Vicolo Francesco Della Ratta 14, Caserta
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Infoline: 0823.441399
Ufficio Stampa per Dissonanzen:
Giusi Zippo
mob. 3396276954
mail: giusizippo@alice.it
Per raccontare le affascinanti invenzioni urbane, Calvino si affida ad un elemento dinamico: il viaggio compiuto dal giovane mercante veneziano, Marco Polo, inviato speciale dell’imperatore dei Tartari Kublai Khan.
Quest’ultimo ha viaggiato a lungo per conquistare le città, una miriade di luoghi che però non conosce.
L’altro, il mercante suo emissario, grazie al diverso approccio, le ha conosciute e gliele racconta come nella favola di Sherazade.
Accompagneranno il dialogo dei due personaggi, le musiche di Ciro Longobardi, realizzate con l’ausilio di pianoforte digitale e computer che, uniti, daranno vita ad un iperstrumento elettronico che riunisce in sé suoni di pianoforti elettrici, organi, sintetizzatori.
Tra i timbri controllabili anche quelli dell’Ircam Prepared Piano, strumento recentemente reso disponibile dall’Ircam, centro parigino di ricerca acustica ed informatica all’avanguardia a livello internazionale, che raccoglie tutti i suoni di pianoforte preparato e inside piano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui