Domenica 11 ottobre, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, secondo appuntamento con la I edizione dell’Ottobre Organistico Francescano organizzato dall’Associazione Trabaci

Logo Ottobre Organistico FrancescanoDomenica 11 ottobre 2015, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli), secondo appuntamento con la prima edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, una nuova iniziativa in collaborazione con i Frati Minori Conventuali dell’Immacolata al Vomero, a cura dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci di cui è direttore artistico il M° Mauro Castaldo.

L’incontro si aprirà con la presentazione del libro dell’organista Olga Laudonia dal titolo: “Franco Michele Napolitano” Il Maestro dei Maestri (Franco Di Mauro Editore) a cura dell’autrice del libro e del critico musicale Marco del Vaglio.

A seguire un breve concerto con il soprano Olga Cafiero e l’organista Olga Laudonia che proporranno musiche di F. M. Napolitano.

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

Prossimo appuntamento:

Domenica 18 ottobre 2015, ore 19.30 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero
Concerto degli studenti del Conservatorio di Musica di Cosenza
Classe di Organo del M° Emanuele Cardi
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, ore 19.30 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (Napoli)

Programma

Introduzione: Padre Leonardo Mollica OFM Conv.

Presentazione del libro “Franco Michele Napolitano” – Il Maestro dei Maestri a cura dell’autrice Olga Laudonia e del critico musicale Marco del Vaglio

Concerto
Olga Cafiero, soprano
Olga Laudonia, organo

F. M. Napolitano (1887-1960)
Introitus e Graduale da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Invocazione, da Due pezzi per organo (organo solo)
Offertorium e Communio da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)

Olga Laudonia
Nata a Sorrento nel 1981, Olga Laudonia ha iniziato gli studi musicali nel 1997 con il Maestro Vincenzo De Gregorio e in soli sei anni ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove ha poi seguito il corso di tirocinio.
Ha proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, conseguendo nel 2008 il Diploma Accademico di secondo livello in Organo e Composizione organistica sotto la guida del Maestro Wijnand van de Pol. Diplomatasi nel 2011 in Clavicembalo presso il Conservatorio di Napoli, ha conseguito in un solo anno il Diploma accademico di secondo livello in Clavicembalo presso il medesimo Conservatorio con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida di Enza Caiazzo, presentando come tesi la revisione di un manoscritto inedito della biblioteca del San Pietro a Majella.
Nel corrente anno ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Pianoforte sotto la guida del Maestro Angela Morrone presso il Conservatorio di Napoli.
Agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici: infatti, nel 2005 ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne – Settore Musica e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in Storia della Teoria Musicale (relatore Professore Enrico Careri).
È iscritta al secondo anno della Scuola Dottorale in Musica Sacra (Indirizzo Musicologia applicata all’organo, Maestro Roberto Marini) presso il Pontificio Istituito di Musica Sacra in Roma.
Ha seguito corsi di perfezionamento, master e seminari in organo e clavicembalo con maestri di chiara fama, quali: Pier Damiano Peretti, Klemens Schnorr, Emilia Fadini, Jean Guillou, ect.
Ha, inoltre, partecipato ai seminari di musicologia tenuti da Pierangelo Sequeri, Don Ramon Saiz-Pardo Hurtado e Arnaldo Morelli.
Ha partecipato come relatrice al Convegno internazionale di studi “Napoli e l’Europa: gli strumenti, i costruttori e la musica per organo dal XV al XX secolo” a cura dell’Accademia Organistica Campana.
Di recente ha pubblicato con la casa editrice Franco Di Mauro un saggio sull’organista Franco Michele Napolitano.
Nel 2004 è stata premiata con la medaglia del Presidente del Senato al Concorso nazionale d’organo “Premio Goffredo Giarda” (Roma).
Ha tenuto concerti in occasione di eventi e rassegne quali: l’inaugurazione del Nuovo Anno del Corpo Consolare di Napoli (Sala Scarlatti, Napoli), la mostra “La città cantante” a cura del Maestro Pasquale Scialò (Università “Suor Orsola Benincasa”, Palazzo Reale, Napoli), la rassegna di concerti inaugurali del nuovo organo Mascioni della Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (Vairano, Ce), “Musica all’Annunziata” (Bologna), “Maggio dei monumenti” (Sala Martucci, Napoli), “Festa della musica” (Napoli), “Il sabato senza tramonto” (Roma), “I concerti di S. Maria in Via Lata” (Roma), “Gli organi storici della Campania” a cura dell’Associazione Scarlatti di Napoli, “Le serate organistiche vallelonghesi” (Vibo Valentia), “Festival internazionale di Praja a mare”, “Suoni del Settecento” (Chieti), “Festival organistico internazionale del Cilento”, “Vespri d’organo” a cura dalla Associazione Trabaci di Napoli, “Festival internazionale di San Pietro in Montorio” (Roma), ect.
Nel 2011 stata invitata a tenere un concerto e a partecipare come organista alla messa in occasione della presa della Diaconia di Nostra Signora del Sacro Cuore di S. E. Cardinale di Basilea Kurt Koch (Chiesa del Sacro Cuore in Piazza Navona, Roma).

Olga Cafiero
Soprano sorrentino si diploma presso il Conservatorio di Avellino sotto la guida di Valeria Baiano con il massimo dei voti.
Perfeziona gli studi e l’utilizzo della voce attraverso seminari e masterclass di fisiologia vocale e tecnica del canto, conseguendo poi il corso specialistico del Metodo Voice Craft e.v.t.s. Estill voice system con Elisa Turlà.
Dedita allo studio e all’esecuzione della musica barocca con particolare propensione verso autori della Scuola Napoletana, ha partecipato alla masterclass “Pergolesi Renaissance” sotto la direzione del Maestro Roberto De Simone e all’allestimento di opere per il Napoliteatrofestival quali “Il Maestro di Cappella dei Mendicanti” con la regia di Mariano Bauduin, “Museo delle utopie” con la regia di Giuseppe Sollazzo e “Le Zite’n galera” con la regia di Pino De Vittorio e la direzione del Maestro Antonio Florio eseguendo poi, sotto la direzione di quest’ultimo, la “Passio Domini Nostri secundum Joannem” di Veneziano nell’ambito dell’Arezzo Summer Music Festival.
Svolge attività concertistica e dal 2012 è corista soprano del “Mysterium Vocis” diretto dal Maestro Rosario Totaro con il quale partecipa a numerose rassegne e stagioni concertistiche nell’ambito napoletano.
Attualmente è iscritta al Conservatorio di Napoli dove frequenta il Biennio specialistico nella classe di Musica Vocale da Camera con il Maestro Antonio Florio.

Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri
Copertina libro Olga LaudoniaDi recentissima uscita, il libro Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri, di Olga Laudonia (Franco Di Mauro Editore), è rivolto all’uomo che per tutta la prima metà del XX secolo rappresentò uno dei principali animatori della vita musicale partenopea e che, proseguendo il cammino tracciato da Giuseppe Martucci, reinserì la città di Napoli nel mondo musicale italiano, non possedeva nessuna di quelle caratteristiche esteriori, che sembrano essere proprie di un napoletano “d’iniziativa”: eloquenza della parola e rapidità nell’azione.
Riservato e modesto, impedì a lungo la diffusione e la pubblicazione delle sue composizioni.
Con tenacia e dedizione diresse, coadiuvato dalla consorte Emilia Gubitosi, l’Associazione Alessandro Scarlatti, eseguendo in prima assoluta numerose composizioni moderne e riscoprendo gli antichi capolavori del passato caduti nell’oblio.
Organista titolare della Basilica del Carmine Maggiore di Napoli, contribuì alla diffusione della letteratura organistica, non solo attraverso numerose rassegne concertistiche, ma soprattutto per mezzo delle prime trasmissioni radiofoniche d’organo effettuate in Italia per la RAI.
Insegnante e Direttore presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, fu fautore della rinascita di tale istituzione, incentivando il riordinamento della Biblioteca e del Museo ivi collocati.
Didatta ricercato ebbe tra i propri allievi musicisti come Jacopo Napoli, Vincenzo Marchetti, Pietro Argento, Enzo De Bellis.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.