Dal 27 settembre al 3 ottobre i Laboratori artistici del Teatro di San Carlo a Vigliena ospitano il musical “CHANGE – La Musica Cambia”

Locandina ChangeDomenica 27 settembre, ore 20.00, presso i Laboratori artistici del Teatro di San Carlo a Vigliena debutta “CHANGE – La Musica Cambia”, musical interamente scritto e interpretato dai Sancarlini, il Coro giovanile del Massimo napoletano, diretto da Carlo Morelli, con la regia di Bruno Garofalo (che si avvale della collaborazione di Gennaro Monti), le coreografia di Gennaro Cimmino e Chiara Barassi, le scene sono state realizzate dagli Allestimenti scenici del Teatro di San Carlo, in collaborazione con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti, mentre i costumi sono di Giusi Giustino.

Alla prima rappresentazione di domenica 27 settembre seguono 5 repliche (dal 29 settembre al 3 ottobre).

Dopo le esperienze di Bohème a Vigliena, Napoli Est Side Stories e I Mille Pagliacci di Eduardo, il Teatro di San Carlo rinnova l’appuntamento annuale con il polo formativo di Vigliena, nel segno di quell’interazione dialettica e feconda, intrapresa con il territorio di Napoli Est già nel 2011, con l’apertura dei laboratori artistici, e proseguita poi con gli spettacoli agli ex stabilimenti Cirio, che hanno visto protagonisti proprio i Sancarlini.
Il Teatro di San Carlo ripone particolare attenzione a questa programmazione, realizzata in collaborazione sempre con importanti istituzioni cittadine, dal Conservatorio San Pietro a Majella all’Accademia di Belle Arti.

CHANGE – La Musica Cambia è una commedia musicale, come tutte le iniziative di questo tipo, con l’intento di portare musica, arte e cultura, in un territorio dove queste discipline possono essere risorse, cui attingere.
Il Teatro di San Carlo continua a Vigliena, con la sua attenzione al sociale, ponendosi al servizio del territorio, cercando di riqualificarlo attraverso l’arte, e nella complessità di contenuti etici ed estetici presenti in ogni mezzo o messaggio artistico e musicale.
In questo contesto, il Coro Giovanile del Teatro di San Carlo, diretto da Carlo Morelli, nasce nel 2012, senza scopo di lucro alcuno, dalla volontà della Fondazione di offrire a giovani di diversa estrazione e provenienza, l’opportunità di fare musica insieme, acquisendo nello stesso tempo nozioni di tecnica vocale, solfeggio, scrittura musicale.

“Qualche anno fa – afferma la Sovrintendente Rosanna Purchia – abbiamo scommesso sulle enormi potenzialità di Napoli Est, ritenendola un’area ideale per i nostri laboratori artistici. Oggi, ci sentiamo orgogliosamente parte di questo territorio, diventato un vero presidio artistico-culturale. In questo edificio post industriale fino a poco tempo fa abbandonato, trovano adesso spazio attività artistiche, spettacoli, laboratori teatrali e di canto come quello dei Sancarlini”.

Change cast

CHANGE – La Musica Cambia
Commedia Musicale del Coro Giovanile del Teatro di San Carlo

Laboratori Artistici del Teatro di San Carlo, Vigliena
domenica 27 settembre 2015: ore 20.00
martedì 29 settembre: ore 20.00
mercoledì 30 settembre: ore 20.00
giovedì 1 ottobre: ore 20.00
venerdì 2 ottobre: ore 20.00
sabato 3 ottobre: ore 20.00

Direttore e Arrangiatore: Carlo Morelli
Musiche e Testi: Emilio Carrino, Enrico Mormile, Alfredo Giordano Orsini
Regia: Bruno Garofalo con la collaborazione di Gennaro Monti
Coreografie: Gennaro Cimmino e Chiara Barassi
Scenografie: Laboratori di Costruzioni e di Scenografia del Teatro di San Carlo
Accademia di Belle Arti: Prof. Enzo Gagliardi
Costumi: Giusi Giustino
Sceneggiatura di Caterina D’Onofrio, Eleonora Piccirillo, Erika Frattaruolo con la collaborazione di Valentina Dura, Antonietta Di Marzo
Dal soggetto di Chiara Biagini, Crizia Colonna, Caterina D’Onofrio, Antonietta Di Marzo, Luigi Nappi, Elena Paoletti, Celeste Riera, Marialessia Totaro, Erika Frattaruolo

Big Band della Classe Jazz del Conservatorio San Pietro a Majella

Personaggi
Sofia: Candida Calabrese, Caterina D’Onofrio
Antonio: Enzo Danilo Esposito, Salvo Musso, Luigi Nappi
Sara Crizia Colonna, Rosanna Coppola, Francesca Marotta
’On Ciccio: Salvatore Totaro
Cristina: Tiziana Lista
Carmine: Ivan Esposito
Attilio: Danilo Ricigliano
Maestro :Gennaro Monti
Emma: Chiara Biagini, Erika Frattaruolo
Matteo: Giuseppe D’Andolfi
Riccardo: Alberto Bonura
Tommaso: Emilio Carrino
Scagnozzo 1: Davide Lepre
Scagnozzo 2: Luca Guida
Esaminatrice: Angela Oliviero
Responsabile: Roberto Barbaro
Architetto: Nino Cacace
Assistente 1: Alessandra Sannino
Assistente 2: Roberta Laurezal
Assistente 3: Valentina Dura

Musicisti del Coro Giovanile del Teatro di San Carlo

Pianoforte: Alfredo Giordano Orsini
Chitarra: Enrico Mormile
Percussioni Luca Guida
Musicisti del Conservatorio San Pietro a Majella
Basso: Aldo Capasso
Batteria: Marco Gagliano
Sax Tenore: Manuel Carotenuto
Sax Baritono: Giuseppe Giroffi
Tromba: Enrico Valanzuolo
Solband Fiati di Pozzuoli
Sax Alto: Ferdinando Barisciano
Clarinetto e Sax Alto: Bruno Sepe
Tromba: Maiello Davide Rosario
Tromba: Giuseppe Patalano
Trombone: Adolfo Scotto Di Luzio
Trombone: Antonio Ambrosino Di Bruttopilo
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.