I “Pomeriggi in Concerto d’estate” di Napolinova chiudono con i partecipanti al master del pianista Antonio Pompa-Baldi

Foto Max Cerrito

Foto Max Cerrito

L’ultimo appuntamento con i “Pomeriggi in Concerto d’estate”, svoltosi nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi ed organizzato dall’associazione Napolinova, ha ospitato i partecipanti del master tenuto da Antonio Pompa-Baldi, pianista foggiano di fama internazionale, trapiantato da diversi anni a Cleveland.
L’apertura è stata affidata a Philip Amadeus Hahn e a sua sorella Letitia Noemi, rispettivamente di 6 ed 11 anni, provenienti da Düsseldorf.
Il primo (che non arriva nemmeno ai pedali dello strumento), ha eseguito il Preludio e Fuga in do minore, dal volume I del Clavicembalo ben temperato di Bach, mentre la seconda, che alterna il pianoforte al violino, ed in Germania è già stata ospite di numerose trasmissioni televisive, ha interpretato la celebre Tarantella di Liszt, tratta da “Venezia e Napoli” (supplemento al volume II degli Années de pèlerinage).
Entrambi hanno mostrato enormi potenzialità, per cui ci auguriamo possano sempre incontrare sulla loro strada insegnanti validi, in modo da non disperdere il loro grandissimo talento.
E’ poi toccato a Pietro Vinciguerra, confrontatosi con la piacevole Sonata in do maggiore K. 545 di Mozart, risalente al 1788, definita dall’autore “Piccola sonata per dilettanti”, mentre Nicola De Rosa si è cimentato con la Fantasia-Improvviso in do diesis minore, op. postuma 66 (1835), dedicata da Chopin all’ amico pianista Julian Fontana.
Rimanendo in ambito chopiniano, Nicola Ormando (ingegnere informatico, che da anni abbina il lavoro agli studi pianistici e quindi, in tale contesto, risultava un “veterano”), ha proposto lo Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39, datato 1840 e fra i più significativi contributi dell’autore polacco ad una forma da lui trasformata in un genere a sé stante.
Penultima pianista Maria Grazia Russo, che ha proposto il movimento iniziale del Carnevale di Vienna, op. 26 di Schumann, risalente al 1839, rimando al giovanile Carnaval op. 9 e, come questo, caratterizzato dalle tipiche alternanze d’umore del musicista.
Chiusura con lo spagnolo Juan Francisco Otón Martínez, che ha rivolto la sua attenzione agli albori del Novecento, scegliendo cinque preludi di Rachmaninov, quattro dall’op. 23 (rispettivamente il n. 2 in si bemolle maggiore, il n. 4 in re maggiore, il n. 6 in mi bemolle maggiore e il n. 7 in do minore) e uno dall’ op. 32 (il n. 12 in sol diesis minore).
A questi sette solisti va aggiunta Alfonsina M. Isidor Sosa, giovane giornalista dominicana che, certa di essere tradita dall’emozione, ha preferito seguire i suoi compagni di avventura da spettatrice.
Riguardo al concerto nel suo complesso, va sottolineato come, anche quest’anno, i partecipanti del master pianistico abbiano fatto tesoro dei numerosi suggerimenti ricevuti, in un tempo relativamente ristretto, dal maestro Pompa-Baldi.
Un vero peccato, quindi, che la presenza del pubblico sia stata fortemente limitata da uno spaventoso nubifragio abbattutosi sulla città (detto fra noi, un peccato per chi si esibiva, ma non per chi ascoltava, visto che, mai come questa volta, il motto “pochi ma buoni” è stato rigorosamente osservato).
I ringraziamenti conclusivi vanno sia al maestro Pompa-Baldi che, nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto d’estate” 2015, ha ottimamente ricoperto il duplice ruolo di prestigioso solista e apprezzatissimo docente, sia ad Alfredo de Pascale, direttore artistico di una rassegna, giunta alla quattordicesima edizione, contraddistinta da un livello costantemente elevato.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.