Si svolgerà, dal 3 al 9 Agosto 2015, nell’ambito del Nepi Festival 2015 (direttore artistico Yohanta Sottile), la masterclass di Direzione d’Orchestra di Gian Luigi Zampieri alla quale collaboreranno Keith Goodman (Maestro assistente), l’Orchestra San Giovanni e i solisti in residence Chiara Cataldi (flauto), Francesca Duca (flauto), Yohanta Sottile (pianoforte).
Programma
Johann Sebastian Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
Carl Philip Emanuel Bach: Concerto in re minore per flauto e orchestra
Antonio Vivaldi: Concerto in sol minore op. X per flauto, archi e b.c. “La Notte”
Wolfgang Amadeus Mozart: Divertimento in fa maggiore K.138
Wolfgang Amadeus Mozart: Rondò per flauto e orchestra in re maggiore K.373
Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K.414
Ottorino Respighi: Antiche arie e danze per liuto (terza suite)
(Il programma potrà essere soggetto a modifiche)
Le partiture saranno inviate via email agli iscritti che ne faranno richiesta.
Il Nepi Festival è un progetto nato nel 2014 in collaborazione con l’Associazione Culturale Leonardo (la quale da decenni ormai gestisce con successo la Scuola di Musica Comunale di Nepi) e sotto il Patrocinio del Centro Culturale “La Camera Verde” di Roma, con la volontà di istituire nel territorio della Tuscia un importante punto di riferimento per tutti quei giovani che vogliano perfezionarsi nello studio della musica colta, approfittando degli insegnamenti di figure artistiche di massimo rilievo nel panorama internazionale.
Gian Luigi Zampieri
E’ stato l’ultimo allievo del grande maestro Franco Ferrara, al quale deve la propria formazione morale ed artistica.
Sotto la Sua guida Gian Luigi Zampieri ha iniziato lo studio della Musica, nel 1978, all’età di 13 anni.
Organista e Direttore, è nato a Roma nel 1965, ha perfezionato gli studi con Francesco De Masi, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky e Leonard Bernstein, frequentando i corsi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove, nel 1988, è stato insignito del Diploma d’Onore in Direzione d’Orchestra.
Nel 1980, all’età di 15 anni, è stato nominato Organista titolare della Basilica di S.Maria in Trastevere a Roma, dove è rimasto in attività per venti anni.
Come Direttore d’Orchestra ha vinto la V edizione (1997) del Concorso Internazionale “A. Pedrotti” ed è stato premiato al Concorso Internazionale “C. Zecchi” (1989).
Si è esibito con prestigiose Orchestre, tra le quali: Orchestra Sinfonica della Radio di Mosca (Russia), Orchestra Filarmonica Enescu di Bucarest (Romania), Haifa Symphony Orchestra (Israele), Orquesta de Euskadi (Paesi Baschi Spagna), Orchestra da Camera di Radio Romania, Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra di Padova, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Sanremo, I Filarmonici di Verona, Roma Sinfonietta, Orquestra Sinfônica de Ribeirão Preto, Orquestra Sinfônica do Theatro da Paz de Belém, Orquestra Jovem Vale Música (Belém-Pará – Brasil), Opera di Tirana (Albania), Orchestra Haydn di Bolzano, Arena di Verona, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra J-Futura di Trento.
Ha accompagnato numerosi solisti di rilievo come: Peter Soave, Arnaldo De Felice, Stefano Zanchetta, Glauco Bertagnin, Francesco Manara, Andrea Bacchetti, Francesco Pepicelli, Enrico Dindo, Ricardo Gallén, Duo Melis, Massimo Quarta, Florin Ionescu-Galati, Stan Zanfirescu, Nello Salza, Peter Sadlo, Paolo Di Cioccio, Stefano Agostini, Roberta Alessandrini, Alessandro Safina oltre a Shirley Verrett, Pietro Ballo, Peter-Lukas Graf, Mariana Sirbu, Rocco Filippini, Daniela Mazzucato, Mario Ancillotti, Carla Fracci, Antonio Salvatore, Massimo Mercelli etc.
E’ stato assistente di Gennadi Rozhdestvensky alla London Symphony, alla BBC Symphony e ai corsi dell’Accademia Chigiana.
E’ stato anche assistente di Lorin Maazel per la produzione 2007 del Requiem di Verdi con la Symphonica Toscanini di Parma.
Dalla metà degli anni ‘80 si dedica alla divulgazione dell’opera di Astor Piazzolla per la quale è considerato dalla critica come uno dei maggiori esperti in campo internazionale.
Cura la valorizzazione del repertorio italiano del XX sec. (Respighi, Pizzetti, Malipiero, Rota, Ghedini, Ferrara) ed è attivo anche come compositore.
Ha eseguito per Radio Romania la propria composizione “Non nobis Domine”, Ritratto di Jacques de Molay in occasione del 700° anniversario del processo contro l’Ordine dei Cavalieri Templari.
Ha curato e condotto trasmissioni per Radio Vaticana.
Ha diretto concerti registrati dalla RAI, da Radio Vaticana, TV Spagnola, Thati TV Brasil, TV
Cultura Pará Brasil, Radio Russia, Radio Romania, Unione delle Radio Europee di Ginevra.
In Italia è professore titolare di Esercitazioni Orchestrali nei Conservatori di Stato dal 1986.
Organista alla Corte dei Borbone Reali delle Due Sicilie dal 1996 è Cavaliere di Merito dell’Ordine
Costantiniano di San Giorgio.
Ha tenuto conferenze e seminari sulla tecnica strumentale, le forme musicali e sul tema “La Sinfonia Jupiter. Mozart costruttore tra il Giusto e il Perfetto”.
Ha curato articoli su cristianesimo gnostico, templaristica e geometria sacra.
Studioso e profondo cultore di Simbolismo e Tradizione Ermetica ne osserva i principî simbologici
e le loro applicazioni in Musica ed in altre forme d’Arte.
Attivo in Brasile, nel 2012 è stato direttore artistico e stabile dell’Orquestra Sinfônica de Ribeirão Preto (São Paulo) e guest conductor dell’Orquestra Sinfônica do Theatro da Paz a Belém (Pará).
Il 2 luglio 2014 è stato invitato a dirigere un Concerto in occasione del passaggio della Presidenza dell’UE all’Italia: in programma Concerto n.2 di Paganini (solista: Alexandru Tomescu) e Pini di Roma di Respighi con l’Orchestra Filarmonica “G. Enescu” nello storico Ateneul Roman di Bucarest.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui