Da giovedì 30 luglio a domenica 2 agosto al via i concerti “Euterpe” dell’Amiata Piano Festival

Locandina Amiata Pano FestivalClassica, jazz e crossover.
Dopo il successo della serie “Baccus”, Amiata Piano Festival alza di nuovo il sipario con “Euterpe”: quattro concerti che si segnalano per l’originalità dei programmi e il prestigio degli interpreti coinvolti.
L’appuntamento è da giovedì 30 luglio a domenica 2 agosto sempre nel nuovo Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto, inizio concerti: ore 19).
Giovedì 30 salirà sul palco l’Orchestra da Camera I Fiati di Parma diretta da Claudio Paradiso, solisti la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini.
Sarà una serata dedicata alle spettacolari sperimentazioni sonore di Jean Françaix e Friedrich Gulda, con una “prima” assoluta del compositore siciliano Marco Betta.
Venerdì 31, Chiesa e Baglini suoneranno musiche di Beethoven, Brahms, Schumann e Popper insieme con alcuni tra i talenti italiani più promettenti del momento: i violoncellisti Lorenza Baldo e Andrea Nocerino e il pianista Axel Trolese.
Ospite d’onore il cornista Guido Corti.
Sabato 1 agosto, da non perdere l’inedita jam-session “Due per aria” che avrà come protagonisti il trombettista jazz Fabrizio Bosso e il pianista Nazzareno Carusi.
A coronare l’intenso weekend sarà il pianista francese François-Frédéric Guy che domenica 2 ritornerà a Poggi del Sasso a grande richiesta dopo l’applauditissimo récital del 2011.
Interpreterà la Sonata op. 53 “Waldstein” di Beethoven, la Sonata n. 3 op. 5 di Brahms e, a quattro mani con Baglini, alcune Danze ungheresi dello stesso autore.
Secondo il consueto e apprezzato format, nell’intervallo di ciascun concerto verrà offerta al pubblico una degustazione dei pregiati vini della Cantina ColleMassari, Cantina dell’anno 2014 nella Guida ai vini d’Italia del Gambero Rosso.

Fondato e diretto da Maurizio Baglini, Amiata Piano Festival è sostenuto dalla Fondazione Bertarelli.
Il Forum Fondazione Bertarelli è stato progettato e costruito a impatto ambientale zero dallo studio Edoardo Milesi & Archos.
Si trova a in una posizione panoramica unica, circondato dai vigneti e dagli uliveti della Cantina Collemassari di proprietà della famiglia Bertarelli – Tipa.

Sede:
Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso, Cinigiano (GR).
Inizio: ore 19.00.

Biglietti
Gratis per bambini sotto i 12 anni
€ 15 per ragazzi sotto i 26 e per over 65
€ 20 intero
.

Prenotazioni
tickets@amiatapianofestival.com
Tel.: + 39 339 4420336
www.amiatapianofestival.com

Come raggiungere il Festival:
Dalla statale SS223 / E78 Grosseto – Siena uscire a Paganico e attraversare il paese in direzione Monte Amiata. Dopo 4 km girare a destra per Sasso d’Ombrone. Dopo il paese, al primo bivio girare a destra seguendo le indicazioni per Poggi del Sasso. Attraversare il paese e proseguire sulla strada principale per circa 4 km (lungo il percorso, a metà strada sulla destra, si trova la Cantina di Collemassari); poi imboccare la strada sterrata a sinistra che conduce direttamente al Forum Fondazione Bertarelli.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.