Partono il 27 luglio i Lunedì dell’ “Opera Miniature Concert” nell’ambito del “Sorrento Opera Festival”, con I Solisti dell’Accademia di Napoli

Locandina La Vedova AllegraAl via, da luglio a settembre, i Lunedì dell’ “Opera Miniature Concert” per il “Sorrento Opera Festival” al Chiostro di S. Francesco di Sorrento, con “I Solisti dell’Accademia di Napoli”.
Tre i titoli delle Opere al momento presentate in forma di concerto: “Madama Butterfly”, “Traviata” e “La Vedova Allegra”.
Si inizia lunedi 27 luglio con “La Vedova Allegra” di Franz Lehár, fantasia dall’operetta, per piccolo complesso d’archi, pianoforte, soprano, tenore e baritono.

Orario di inizio: 21.15.
Ingresso a pagamento.

“Sorrento Opera Festival” – Un viaggio emozionante ed indimenticabile nel mondo della Grande Lirica – è organizzato dal sodalizio Agimus – Società Concerti Sorrento, in collaborazione con la Città di Sorrento e la direzione artistica del M° Paolo Scibilia.

L’iniziativa arricchisce il prestigioso programma artistico e culturale della Città di Sorrento, inserendola, a pieno titolo, nei circuiti dei grandi festival internazionali.
L’alta qualità artistica ed i programmi, accessibili all’ascolto, ne assicurano il successo, fondendo le armonie architettoniche del chiostro di S. Francesco con quelle della grande musica e richiamando a Sorrento il pubblico sia competente che occasionale.
Perché se è vero che la bellezza ispira la musica è altrettanto vero che la musica aleggia da sempre sul Golfo di Napoli.

“Opera Miniature Concert” nasce come progetto con l’intento di presentare l’Opera Lirica fuori dalle atmosfere ovattate dei templi della musica, per toccare luoghi diversi e meno inaccessibili.
Quello dell’ Opera è ritenuto un universo a parte, per pochi privilegiati, per via di una certa soggezione che la lirica, storicamente, incute nei confronti del grande pubblico.
La complessità spettacolare degli allestimenti, inoltre, necessita di grandi teatri, che poche città possono permettersi e con notevoli costi di realizzazione.
L’agilità della formula “Opera Miniature Concert”, affidata a formazioni piccole e raffinate, consente invece di poter proporre titoli d’Opera anche in spazi ridotti, conservando intatta la magia teatrale del melodramma, illuminando le alchimie della musica e delle voci e riuscendo infine ad offrire occasioni di ascolto inattese ad un pubblico sempre più ampio, in cui trovino posto, accanto agli habitués, ampie fasce di ascoltatori.

“I Solisti dell’Accademia di Napoli”, ensemble vocale-strumentale formatosi all’interno della prestigiosa Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, è diretto da Ilie Ionescu e Mariana Muresanu (rispettivamente ex primo violoncello ed ex primo violino con obbligo di spalla della storica istituzione partenopea).
L’Ensemble “I Solisti dell’Accademia di Napoli” ha compiuto 25 anni di prestigiosa carriera.
In Italia ha sostenuto centinaia di concerti nelle sale più prestigiose: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Manzoni di Milano, Sala dei Giganti di Padova, Sorrento Festival, Taormina Festival, Ravello Festival, Festival Johannes Brahms di Ischia.
All’estero: Festival internazionale di Linz, Nizza, Montecarlo, Ginevra, Rabat, Casablanca, Ankara, Smirne, Amsterdam, Maastricht, Atene, Patrasso, Bucarest, Città del Capo.
In occasione del centenario della morte di Giuseppe Verdi esegue il raro manoscritto del “Quartetto per archi in mi minore”, composto a Napoli nel 1873 e tuttora custodito nella biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Memorabili i concerti per le Ambasciate d’Italia all’estero, dietro invito del ministero degli esteri quali testimonial dell’arte e della cultura italiana.

Discografia: “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” di F. J. Haydn (Pentaphon); “Four Vibrations” di Montuori (Pentaphon); “Stabat Mater” di Fenaroli in prima esecuzione mondiale (Nuova Era); “Martucci Longo – Napoli tra due secoli” primo volume della collana (Loro di Napoli) dedicata ad autori della scuola musicale napoletana che contiene due quintetti del compositore napoletano Achille Longo in prima esecuzione mondiale.
In preparazione, il secondo volume dedicato all’autore Roberto De Simone.

“Sorrento Opera Festival”: un viaggio emozionante ed indimenticabile nel mondo della Grande Lirica

Costo del biglietto
Exclusive: Euro 70,00 (1ª Fila)
Vip: Euro 60,00 (2ª Fila)
Superior: Euro 50,00 (3ª Fila)
Middle Full: Euro 40,00 (Intero, file di mezzo)
Middle Disc.: Euro 35,00 (Ridotto studenti, under 18, gruppi a partire da 10 persone)
Standard: Euro 30,00 (Ultime file)

Info
Azienda Soggiorno e Turismo Sorrento
Via Luigi De Maio, 35)
Tel. (+39)8074033
www.sorrentotourism.com
www.societaconcertisorrento.it

Facebook: societa concerti sorrento

Biglietteria e prenotazioni presso: ingresso Chostro San Francesco (tel. +39.3293711312), reception hotels, rivendite autorizzate.

In caso di maltempo i concerti si terranno in luogo al coperto nelle vicinanze.
Programma soggetto a variazioni per cause di forza maggiore
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.