Domenica 26 luglio doppio appuntamento con i “Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour”

Orchestra del Conservatorio di SalernoDomenica 26 luglio, doppio appuntamento con la XVIII edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour”, organizzati dal Cta di Vietri sul Mare, nella persona di Antonia Willburger, in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Ept, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, il Comune di Cetara, il Comune di Praiano, la Coldiretti-Campagna Amica e l’Associazione Amici dei Concerti di Villa Guariglia e il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Start alle ore 19, nell’Area Archeologica di Fratte con la presentazione del volume scritto da Massimiliano Amato “L’altra trattativa. La vera storia del fallito accordo Stato-camorra”, edito per i tipi della casa editrice napoletana Cento Autori.
L’idea di una resa di massa era nata nello studio di un avvocato napoletano, noto per aver fornito assistenza legale ai militanti della sinistra extraparlamentare negli anni di piombo. E dagli anni Settanta venne ereditata anche la parola chiave: “dissociazione”.
Nel clima di smobilitazione camorristica anche Raffaele Cutolo, il temuto capo della Nco, depositario di scottanti segreti che coinvolgono il mondo della politica, inizierà a collaborare.
Comunque, la trattativa andò avanti fino all’insediamento del governo Berlusconi, ma il netto rifiuto del capo storico dei Casalesi, Francesco ‘Sandokan’ Schiavone, mandò a monte l’intero progetto.
A seguire, il Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno, diretta da Massimiliano Carlini.
La serata sarà interamente dedicata alle più amate melodie della musica per film.
S’ inizierà con il Prelude da “Psycho” di Bernard Herrmann e le sue note più agghiaccianti delle urla di Janet Leigh sotto la doccia, partitura in cui il compositore usa unicamente la sezione degli archi.
A seguire la Ciaccona dell’emiliano Tomaso Antonio Vitali, che si può ascoltare nel film “Runaway Jury”.
La Ciaccona per violino e basso, nell’orchestrazione di Ottorino Respighi, rivela una robusta personalità stilistica, è un soliloquio meditativo che inizia in modo molto chiaro e lineare, ma che, a mano a mano che si procede nel brano, si complica sempre di più, sia formalmente sia espressivamente: il violino interpreta una varietà di inflessioni e di declamazioni che spaziano dal puro decorativismo al patetismo più intenso.
Nino Rota sarà omaggiato dalla Suite da “Il Padrino” una pagina malinconica su temi del film un ricordo malinconico e nostalgico di momenti ormai lontani del tempo; ed in effetti ogni brano della suite è pervaso da un senso di nostalgia, come forse del resto tutta la musica di Rota, anche quella tradizionale.
L’oboista Giuseppe Calabrese potrà esprimere la resurrezione di speranza e gioia e l’inversione del tempo che è alla base di “Gabriel’s Oboe”, tema sfruttatissimo di “Mission”, firmato da Ennio Morricone, che grazie alla conversione di De Niro può finalmente scorrere senza paura, con gli archi a rivelare un incastro di ritmi, solo apparentemente semplici.
Il leitmotiv di “Mission Impossible” di Lalo Schifrin, sempre accattivante nel suo gioco ritmico, sarà la chiave per aprire il più ottimista dei mondi di Louis Armstrong, con “What a wonderful world”, composta da Bob Thiele e portata al successo dal nostro Satchmo, pensata come una sorta di antidoto al crescente clima di tensione politico e razziale negli USA, ma in film quali “Bowling a Columbine” e “Good Morning, Vietnam”, inserita in un contesto opposto a quello soft e pacifico evocato dal brano “Imagine” di John Lennon, una canzone costruita su un semplicissimo giro di Do, che ha dalla sua pubblicazione un posto nella storia della musica pop e delle canzoni di pace, per concludere con la ridondante suite da “Il Gladiatore” in cui Hans Zimmer riesce in ogni modo ad infondere nel tema romano, a mo’ di marcia (viole e violoncelli), una particolare sensazione che molto si configura con la storia del declino imperiale.

Centro Turistico ACLI – Vietri sul Mare (SA)
P.zza Matteotti
Vietri Sul Mare (SA)
Italy
Tel.: Fax +39 +(0)89 +211285
Email: ctavietri@libero.it
web site: http://www.ctavietri.it

Info per i media:
Concita De Luca (3939034488)
Olga Chieffi (3478814172)

______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.