Mercoledì 22 luglio “Lucio incontra Lucio” nell’ambito della rassegna “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour”

Lucio Dalla e Lucio BattistiLucio Battisti e Lucio Dalla, due capiscuola della canzone italiana impegnata, saranno al centro della riflessione del violoncellista Liberato Santarpino, il quale domani sera, alle ore 20.30, nell’Area Archeologica di Fratte a Salerno, nell’ambito di uno dei grandi eventi della XVIII edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour”, promossa da Antonia Willburger, presenterà il suo spettacolo Lucio incontra Lucio, un progetto musicale che s’ispira ad uno dei capitoli più bella della storia cantautorale italiana, la vita di Lucio Dalla e Lucio Battisti viste in parallelo.
Come parallela è la loro nascita a distanza di dodici ore.
Sebastiano Somma, in doppia veste di regista e attore, punteggerà il racconto musicale che saluterà l’esecuzione di brani storici quali 4/3/1943, Pensieri e parole, Mi ritorni in mente, La casa in riva al mare, Il mio canto libero, Il gigante e la bambina, Acqua azzurra, acqua chiara, Piazza grande, Emozioni, e ancora Come è profondo il mare, e ancora, un medley composto da E penso a te, I giardini di marzo, La canzone del sole, L’anno che verrà, Anna e Marco, Amarsi un po’, Futura, Con il nastro rosa, Caruso e L’arcobaleno, pagine affidate alle voci del Martucci Vocal Ensemble, accompagnate da un sestetto jazz capitanato da Sandro Deidda al sax e Guglielmo Guglielmi al pianoforte, con le scenografie di Luigi Ferrigno e le immagini disegnate di Mariano Soria e Irene Servillo.
Il progetto, denominato Lucio incontra Lucio prevede la realizzazione di una performance di teatro canzone, la quale narra la vita e la produzione di due notevoli artisti di fama nazionale e internazionale.
Si tratta di Lucio Battisti e Lucio Dalla: il primo, tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica leggera italiana.
La sua produzione ha impresso una svolta decisiva alla musica pop/rock italiana da un punto di vista strettamente musicale.
Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica.
Lucio Dalla invece, nato nello stesso anno e nello stesso mese con un giorno di differenza dal primo, ha una formazione jazz e, anch’egli, è stato uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani.
Alla ricerca costante di nuovi stimoli e orizzonti, si è addentrato con curiosità ed eclettismo nei più diversi generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale.
Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura, anche paroliere e autore dei suoi testi.
La sua copiosa produzione artistica ha attraversato numerose fasi: dalla stagione beat alla sperimentazione ritmica e musicale, fino alla canzone d’autore, arrivando a varcare i confini dell’opera e della musica lirica.
Entrambi, con le differenze geografiche di provenienza e di stile musicale, hanno dato lustro al panorama della musica italiana introducendo elementi di assoluta innovazione nella canzone italiana.
Sicuramente non sono mai stati l’uno contro l’altro, anzi, certamente si sono apprezzati sia umanamente che artisticamente.
Così diversi ma uniti dalla esigenza della sperimentazioni di nuove strutture musicali.
Erano gli inizi degli anni ottanta quando Dalla parlò a Battisti di un suo grande progetto da fare insieme: una grande tournée e poi un disco da incidere.
Battisti rifiutò l’invito, perché ormai immerso in una nuova sperimentazione musicale con quella decisione devastante di sparire dalle scene.
Lucio incontra Lucio quindi, prova a figurare quell’incontro artistico mai avvenuto, anche se solo immaginario, facendo entrare in ballo gli dei greci Zeus, Apollo, Ares, i quali tentano di salvare l’Italia e il mondo, dagli orrori della seconda guerra mondiale, inviando sulla terra due campioni dell’arte musicale e della poesia, Lucio & Lucio, una chitarra, un pianoforte, un sax, un clarinetto e….tutto il resto vien da sé.

Olga Chieffi
______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.