Venerdì 3 e domenica 5 luglio doppio appuntamento a Villa San Michele

Villa San Michele - AnacapriWeek end ricco di eventi a Villa San Michele, la splendida casa museo del medico e scrittore Axel Munthe ad Anacapri.
Due gli appuntamenti da segnare in agenda per gli appassionati di musica e di arte.
Dopo il grande successo dell’ultimo concerto, che ha visto il tutto esaurito, venerdì 3 luglio, alle ore 20.00, continua la rassegna Concerti al Tramonto nell’antica cappella, che ospiterà la cantante svedese Matilda Paulsson, mezzosoprano dal forte vibrato e dalla profonda espressione, acclamato in tutta Europa, e la pianista di origine ucraina Ivetta Irkha, una delle più raffinate interpreti di pagine di musica barocca, classica e romantica.
Il duo si cimenterà in un recital impegnativo e dall’ampio respiro, dedicandolo in particolare ai più famosi compositori del nord Europa e di tradizione russa: Jean Sibelius, Alexander Skrjabin, Sergej Rachmaninov, Edvard Grieg, Franz Liszt e Francis Poulenc.

La rassegna di eventi, ospitate nella residenza svedese, circondata dal giardino più bello d’Italia, diretta dal Console On. Staffan de Mistura, è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia e con il contributo di Progetto Piano.

Per l’acquisto dei biglietti (prezzo concerti € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) basta recarsi alla biglietteria mezz’ora prima o, in prevendita, presso il bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Per chi viene da Napoli vi è la possibilità di rientro con l’ultima corsa marittima.

Per informazioni:
tel. 081.8371401
www.villasanmichele.eu

Luca Grossi
Responsabile Ufficio Stampa
Villa San Michele
80071 Anacapri(Na)
Tel. 0818371401

Due giorni dopo, domenica 5 luglio, alle ore 19.00, nell’incantevole Loggia delle Sculture della villa, sarà inaugurata la personale delle opere di Sergio Fermariello a cura di Maurizio Siniscalco, organizzata dalla Fondazione Axel Munthe insieme all’associazione ArteAs.
La mostra presenta un ciclo di 21 opere inedite realizzate in esclusiva per questa occasione: 7 tele su acciaio 40×40 cm, 7 tavole di acciaio a sbalzo 30×30 cm e 40×27 cm, e 7 opere in acciaio cor-ten 40×27 cm e 50×37 cm.
Lasciandosi influenzare dalla bellezza seducente di Villa San Michele e dalle sue numerose testimonianze storico-artistiche e archeologiche, Fermariello si sofferma sulla sfuggente presenza della sfinge che si trova alla fine della passeggiata verso il belvedere.
Spingendo il suo sguardo verso la terra ferma, indifferente e immobile, la figura mitologica dal corpo di leone e testa umana volge le spalle al visitatore: questo suo sottrarsi, il suo sguardo negato rimanda ai meccanismi di alienazione che regolano le dinamiche della società odierna, che si nega nel momento stesso in cui sembra offrirsi.
E sembra quasi che l’artista voglia “rispondere” a questo silenzio con la sua opera, con cifra stilistica altrettanto “silenziosa” e non invadente, posizionando con attenzione e senza timore reverenziale, una serie di opere a fare da eco ad una domanda rimasta inevasa.
L’universo di Fermariello pervade la Loggia delle Sculture trasformandola in un’officina di tracce, un insieme di visioni e stilemi che hanno come riferimento quella particolare forma di energia intesa come spinta di attivazione primaria, come principio creativo attivo.
Il suo segno prende vita e conquista la terza dimensione perché necessita di conquistare lo spazio, divenendo una vera e propria presenza fisica e materica che pare non subire gli effetti della gravità.
L’esposizione è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia in Italia, del Consolato di Svezia, del Comune di Anacapri, della Città di Capri e UERJ – Universidade do Estado do Rio de Janeiro e Femptec – Fundação de Gestão de Projetos di Rio de Janeiro.
La mostra sarà aperta fino al 2 agosto, tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Il prezzo del biglietto (7,00 €) include l’ingresso e la visita al museo e al giardino di Villa San Michele.
______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.