Tuba e trombone: la strana coppia di ottoni ad Amiata Festival sabato 27 giugno

Locandina Amiata Pano FestivalTuba e trombone. La “strana” coppia di ottoni è di scena domani, sabato 27 giugno, ad Amiata Piano Festival.
Sotto i riflettori due interpreti d’eccezione per due strumenti tra i meno conosciuti eppure tra i più accattivanti grazie alle peculiari caratteristiche sonore.
Lei è la tubista statunitense Beth Wiese: viene dall’Iowa e si è esibita su palcoscenici stellari come il Tanglewood Music Center e l’Aspen Music Festival.
Lui è il trombonista polacco Karol Gajda che ha suonato con orchestre quali la Polish Radio Orchestra, la Kammerorchester Musica Assoluta e la Jupiter Chamber Orchestra.
Entrambi sono nell’albo d’oro del prestigioso Concorso Internazionale di strumenti a fiato “Città di Porcia” (Pordenone) che domani sarà presente al concerto con una nutrita delegazione.
I due musicisti sono pronti a sorprendere il pubblico di Amiata Piano Festival con un insolito programma che spazia da Schumann a Penderecki, da Casterédé ai tanghi di Piazzolla, con la partecipazione del pianista Maurizio Baglini.
Appuntamento alle ore 19 nel nuovo Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto).

All’intervallo del concerto al pubblico verrà offerto un brindisi con degustazione dei pregiati vini della Cantina ColleMassari, Cantina dell’anno 2014 nella Guida ai vini d’Italia del Gambero Rosso.

Fondato e diretto da Maurizio Baglini, Amiata Piano Festival è sostenuto dalla Fondazione Bertarelli.
Il Forum Fondazione Bertarelli è stato progettato e costruito a impatto ambientale zero dallo studio Edoardo Milesi & Archos.
Si trova a in una posizione panoramica unica, circondato dai vigneti e dagli uliveti della Cantina Collemassari di proprietà della famiglia Bertarelli – Tipa.

Concerti:
Il cartellone di Amiata Piano Festival prevede tre serie di concerti – sempre dal giovedì alla domenica, con inizio alle h. 19 – chiamate Baccus (25/26/27/28 giugno), Euterpe (30/31 luglio, 1/2 agosto) e Dionisus (27/28/29/30 agosto). Novità di quest’anno: il Concerto di Natale, il 12 dicembre 2015.

Sede:
Forum Fondazione Bertarelli di Poggi del Sasso, Cinigiano (GR).
Inizio: ore 19.00.

Biglietti
Gratis per bambini sotto i 12 anni
€ 15 per ragazzi sotto i 26 e per over 65
€ 20 intero
.

Prenotazioni
tickets@amiatapianofestival.com
Tel.: + 39 339 4420336
www.amiatapianofestival.com

Come raggiungere il Festival:
Dalla statale SS223 / E78 Grosseto – Siena uscire a Paganico e attraversare il paese in direzione Monte Amiata. Dopo 4 km girare a destra per Sasso d’Ombrone. Dopo il paese, al primo bivio girare a destra seguendo le indicazioni per Poggi del Sasso. Attraversare il paese e proseguire sulla strada principale per circa 4 km (lungo il percorso, a metà strada sulla destra, si trova la Cantina di Collemassari); poi imboccare la strada sterrata a sinistra che conduce direttamente al Forum Fondazione Bertarelli.
______________________________________________________

Maurizio Baglini

Foto Michele Maccarrone

Foto Michele Maccarrone

Il pianista Maurizio Baglini è tra i musicisti più brillanti sulla scena internazionale.
Nato a Pisa nel 1975 e vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, ha al suo attivo un’intensa carriera in Europa, America e Asia: oltre milleduecento concerti come solista e altrettanti di musica da camera in sedi prestigiose come il Teatro alla Scala di Milano, la Salle Gaveau di Parigi, la Victoria Hall di Ginevra, il Festival dei 2 Mondi di Spoleto e il Kennedy Center di Washington.
Il suo vasto repertorio spazia da Byrd alla musica contemporanea, con riferimenti importanti a Chopin, Liszt e Schumann. Suona stabilmente anche con la violoncellista Silvia Chiesa: al loro duo sono dedicate una Suite di Azio Corghi e una Sonata di Gianluca Cascioli.
Pubblicati in esclusiva da Decca/Universal, i suoi cd più recenti sono dedicati a Liszt, Brahms, Schubert, Schumann e Domenico Scarlatti. Il più recente è il doppio cd con l’integrale pianistica di Mussorgsky.
Dal 2012, insieme con l’artista multimediale Giuseppe Andrea L’Abbate, porta avanti anche il progetto “Web Piano”, che abbina l’interpretazione dal vivo di grandi capolavori pianistici a una narrazione visiva originale e di grande impatto, proiettata su grande schermo.
Tra le applaudite tappe della performance: il festival La Roque d’Antheron, il Teatro Comunale di Carpi e il Teatro Comunale di Pordenone.
E’ direttore artistico della rassegna internazionale di musica da camera Amiata Piano Festival e, dal 2013, consulente artistico per la danza e per la musica del Teatro Comunale di Pordenone. Suona un grancoda Fazioli.

Karol Gajda
Karol GajdaKarol Gajda è nato in Polonia nel 1991.
Studia con Jonas Bylund e alla Hochschule für Musik und Theater Medien di Hannover e con Zdzislaw Stolarczyk all’Accademia musicale di Cracovia.
E’ vincitore di molti prestigiosi concorsi musicali nazionali e internazionali: primo posto al premio “Città di Porcia” nel 2011 e al Premio Markneukirchen nel 2010, terzo al “Prague Spring” nel 2011.
E’ tra i finalisti del premio “Young Musician of the Year 2009” e nello stesso anno ha ricevuto la borsa di studio “Young Poland” del Ministero della Cultura polacco.
Pur essendo solo all’inizio della carriera, si è già esibito in concerto come solista con orchestre prestigiose: Polish Radio Orchestra, Prague Chamber Orchestra, Vogtland Philharmonie, Chursächsische Philharmonie, Polish Baltic Philharmonic, Kammerorchester Musica Assoluta, Jupiter Chamber Orchestra.
Ha tenuto récital solistici all’European Trombone Festival “Slide Factory” di Rotterdam, all’Internationale Posaunenvereinigung Symposium di Hannover e all’International Trombone Festival in Austin, Texas, e Parigi.

Beth Wiese
Beth WieseNativa di Davenport, nell’Iowa, la tubista americana Beth Wiese fa parte della New World Symphony di Miami Beach, Florida.
Ha vinto molte competizioni musicali, compresi il prestigioso Premio internazionale per strumenti a fiato “Città di Porcia”, il Musician’s Club of Women Scholarship Competition (Chicago) e l’Union League Civic and Arts Foundation Scholarship Competition (Chicago) è stata semifinalista all’ Aeolus International Wind Competition (Germany), e finalista all’International Tuba and Euphonium Conference Competition, e ha ottenuto il secondo posto alla Leonard Falcone International Tuba and Euphonium Competition.
Si è esibita in molti importanti festival, tra i quali: Tanglewood Music Center, National Repertory Orchestra, National Orchestral Institute e Aspen Music Festival.
Ha suonato inoltre con un gran numero di orchestre e gruppi da camera, tra cui: Aarhus Symphony Orchestra (Denmark), Macao Orchestra, Korean Broadcasting Symphony, American Brass Quintet, American Wind Symphony, Lakes Area Music Festival and Civic Orchestra of Chicago.
Ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di Michael Tilson Thomas, John Williams, Charles Dutoit, Stéphane Denève, Osmo Vanska e John Adams. Si è laureata alla Yale University (MM) e alla Lawrence University (BM), dove ha studiato con Mike Roylance e Marty Erickson, e ha studiato con Rex Martin alla Northwestern University.
______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.