Da sabato 27 a lunedì 29 giugno il XXVII Festival delle Ville Vesuviane celebra l’anniversario della nascita di Giacomo Leopardi

Villa delle Ginestre

Villa delle Ginestre

Il XXVII Festival delle Ville Vesuviane celebra per il decimo anno “L’Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi” con due eventi in programma nella Villa delle Ginestre di Torre del Greco (Napoli), la dimora che ospitò il poeta di Recanati.

Sabato 27 e domenica 28 giugno la villa sarà aperta in forma straordinaria per visite guidate teatralizzate a cura dell’associazione Karma (ore 10-13 e 17-20; ingresso: 5 euro; prenotazione obbligatoria; info: 389/260 64 08 – karmartecultura@gmail.com).

Lunedì 29 alle ore 20.30, giorno del 217° anniversario della nascita del poeta, Pamela Villoresi porterà in scena -per la prima volta in Campania- “Giacomo, odorata ginestra”, il recital firmato con Michele De Martino, accompagnato dalle musiche del maestro Luciano Vavolo scritte per chitarra, violoncello, flauto e clarinetto.
Questa lettura dei Canti leopardiani, con protagonista una delle attrici di punta del teatro e del cinema italiani (già in passato ospite del Festival), acquista particolare suggestione in quanto l’auditorio sarà immerso nel luogo alle pendici del Vesuvio -dove oggi è situato il teatro di verzura della Villa delle Ginestre- la cui natura colpì l’immaginario e la sensibilità del poeta, ispirandogli la composizione di capolavori quali “La Ginestra” e “Il Tramonto della Luna”.

La Villa delle Ginestre è uno tra i più importanti siti in Italia della memoria leopardiana.
Dal 2012 è stata restituita al pubblico, attraverso i restauri a cura della Fondazione Ente Ville Vesuviane e Arcus SpA., con un nuovo percorso multimediale e museale che accoglie, tra l’altro, arredi e suppellettili originali nella camera da letto che fu del poeta.

Il XXVII Festival delle Ville Vesuviane è realizzato, con il contributo della Regione Campania, dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta dal professore Giuseppe Galasso, per la direzione artistica dell’architetto Paolo Romanello, direttore generale della Fondazione.

Infoline:
Fondazione Ente Ville Vesuviane – Coordinamento e Segreteria Organizzativa – Ufficio Eventi
tel. 081.732.21.34
email: info@villevesuviane.netufficioeventi@villevesuviane.net
www.festivalvillevesuviane.it
facebook.com/festivalvillevesuviane
twitter.com/fvv_official

Ufficio Stampa:
Paolo Popoli
tel. 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com

________________________________________

XXVII Festival delle Ville Vesuviane 2015

Celebrazioni Leopardiane
Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi – X edizione
Villa delle Ginestre – via Villa delle Ginestre, 21 – Torre del Greco (NA)

Sabato 27 e domenica 28 giugno 2015
Visite guidate teatralizzate a cura di Karma – Associazione Culturale
mattina: 10 – 10:30 – 11 – 11:30 – 12 – 12:30
pomeriggio: 17 – 17:30 – 18 – 18:30 – 19 – 19:30
Ingresso: 5 euro- prenotazione obbligatoria
Info: 389/260 64 08 – karmartecultura@gmail.com

Lunedì 29 giugno 2015, ore 20.30
Giacomo, odorata Ginestra
A cura di Michele De Martino
Diretto e interpretato da Pamela Villoresi
Musiche orginali composte dal maestro Luciano Vavolo per quartetto musicale: chitarra, violoncello, flauto e clarinetto
Ingresso: 10 euro
_______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.