Il 26 giugno ed il 12 luglio anteprima del progetto Arte in Movimento con due concerti della sezione Itinerari Organistici, curata dall’Associazione Area Arte con la collaborazione scientifica dell’Associazione G. M. Trabaci

Organo Raffaele Mascia del 1851

Organo Raffaele Mascia del 1851

Tornano a risuonare alcuni degli organi storici della Campania più nascosti, proponendo interessanti programmi atti a valorizzare le peculiari caratteristiche di questi strumenti di antico fascino.
Itinerari Organistici per la valorizzazione degli organi storici delle province campane è l’intervento progettuale a cura dell’Associazione «Area Arte» che con i suoi primi due concerti diventa anteprima del più ampio programma della Rassegna Arti in Movimento, progetto realizzato in partenariato tra otto soggetti operanti in Campania nei settori della produzione e diffusione della musica, della danza e del teatro, sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito dell’ intervento PAC III, che si propone, con una scansione temporale da giugno 2015 a marzo 2016, di valorizzare, con proposte assonanti alcuni siti artistici regionali, nonché le tradizioni culturali locali.
Il progetto si articola in vari segmenti – Musica, Teatro, Danza, Cinema – singolarmente proposti o in interazione tra essi e vedrà la partecipazione di artisti di rilievo nazionale ed internazionale.

Gli Enti partner di Arti in Movimento sono: Associazione Jervolino, Orchestra da Camera di Caserta, Area Arte, Napolinova, Mousikè, Arabesque, Sancarluccio, Mutamenti

Gli appuntamenti: due concerti come anteprima

Il primo appuntamento sarà per il 26 giugno, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Civitella Licinio (fraz. di Cusano Mutri – Bn) , che custodisce un bellissimo Organo positivo di scuola napoletana datato 1851 e attribuito a “Raffaele Mascia”.
L’organo è collocato sulla cantoria sul portale d’ingresso della piccola chiesa.
Ospiti del concerto all’organo il M. Walter d’Arcangelo ed al violino il M. Pierluigi Mencattini.
Il consolidato duo abruzzese propone un programma di raro ascolto che parte dal seicento delle affascinanti Sonate per organo e violino del 1620 del veneto Innocentio Vivarino nello stile della Canzone, continua con la Toccata con variazioni sulla Follia di Spagna per organo del più noto Bernardo Pasquini, dirigendosi poi, in pieno settecento, con la Sonata Accademica di Francesco Maria Veracini, virtuoso toscano del violino, e con la Sonata in re minore per organo solo di Baldassarre Galuppi, detto il Buranello per via della sua nascita a Burano presso Venezia, che conduce l’ascoltatore in un universo introspettivo, caratterizzato da un tema melanconico, velato di accenti di patetismo, un brano in cui Galuppi si dimostra compositore moderno, conscio della temperie culturale europea preromantica.
Il concerto termina con un ritorno al barocco più canonico con la Sonata settima dell’Op. 5, per violino e basso del sommo Arcangelo Corelli, “iconico punto di riferimento” per tutti i violinisti-compositori del XVIII secolo.

Il secondo appuntamento di questa anteprima è previsto per domenica 12 luglio, alle ore 19.00, presso la Parrocchia di San Giovanni Battista in Campinola di Tramonti (Sa) che custodisce un autentico gioiello dell’arte organaria del Settecento Napoletano, l’organo Carlo Rossi datato 1729.
Con La gioia della Musica e caratteristiche dell’organo, l’organista Giancarlo De Marco, che è stato anche assistente per il restauro dell’organo, ci svelerà la voce di questo strumento attraverso un interessante programma con musiche di Heinrich Scheidemann, Bernardo Pasquini, Domenico Zipoli, Giovanbattista Pescetti, Andrea Lucchesi.

I concerti sono realizzati con il contributo scientifico dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci di Napoli, associazione per la diffusione della cultura organistica.

AREA ARTE
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Ensemble Le Musiche da Camera
Via B. Croce, 23
Napoli
347 2430342
Email: areaarte@lemusichedacamera.it
www.lemusichedacamera.it

______________________________________________________

26 giugno, ore 19.00 – Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Civitella Licinio (Cusano Mutri – Bn)
Organo positivo di scuola napoletana “Raffaele Mascia” del 1851

Walter D’Arcangelo – Organo
Pierluigi Mencattini Violino

Programma

I. Vivarino (ca. 1575 – 1626): Otto sonate a violino e basso d’organo

B. Pasquini (1637 – 1710): Toccata in sol minore -variazioni sopra l’aria della Follia d’ Espagna

F. M. Veracini (1690 – 1768): Sonata Accademica n.7 in mi minore a violino e basso

B. Galuppi (1706- 1785): Sonata in re minore

A. Corelli (1653 – 1713): Sonata op.5 n. 7 in re minore a violino e basso

Pierluigi Mencattini
Pierluigi MencattiniHa iniziato lo studio della musica all’età di sette anni. Ha studiato a Pescara e in seguito a Roma sotto la guida del violinista A. Redditi e a Firenze con il violinista S. Materassi.
Dopo essersi diplomato brillantemente accede ai corsi internazionali a Monaco di Baviera studiando con il celebre violinista argentino Ricardo Odnoposoff e a Città di Castello con il violinista Ruggero Ricci.
Vincitore di premi nazionali ed internazionali di cui nel 1988 terzo premio alla Competition Intemational Atene’88.
Per alcuni anni è stato primo violino del Complesso strumentale Italiano musica antica con il quale ha effettuato concerti e registrazioni in Italia e all’estero: Jugoslavia,Grecia, Germania, Francia, Belgio; Radio Lubiana, Rai Tre, Radio Vaticana.
Nel 1990 fonda l’Ensemble 900 musica contemporanea e ha inizio una grande attività che lo porterà ad affiancare compositori di fama internazionali.
Infatti collaborerà con S. Bussotti e il Bussottioperaballet, P. Renosto, F. Kleiber, S. Sciarrino, R. Vianello e molti altri.
Dal 1998 ha inciso numerosi Cd: quattro prime esecuzioni assolute per violino solo con musiche di Bussotti-Marieri; nel 1999 le Quattro Stagioni di A. Vivaldi; nel 2000 le Sonate di A.Corelli op.V con strumenti originali per le edizioni novecento.
Per la composizione è autore di due volumi di tecnica superiore per violino: Il Cromatismo Paganiniano e Tecnica superiore per la mano sinistra editi da Berben.
Il 12 Maggio 2005 in qualità di Direttore di Ensemble 900 viene encomiato dal Presidente Della Repubblica Italiana per la musica antica

Walter d’Arcangelo
Walter d'ArcangeloSi è brillantemente diplomato presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Franzoni e del M° Francesco Baroni; inoltre è diplomando in Composizione con il M° Fabio Cellini.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con i Maestri A. Isoir, H. Vogel, L. Rogg, E. Koimann, M. Radulescu, W. Zerer e P. Westerbrik.
Nel 1994 ha studiato nella classe di Organo presso la Scuola Civica di Milano con il M° Lorenzo Ghielmi, dove ha approfondito la prassi esecutiva della musica che va dal 1500 al 1700.
Attualmente è Presidente dell’Associazione Organistica “Adriano Fedri” il cui scopo è la promozione dell’attività musicale organistica e la ricerca nell’arte organaria.
Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero; si è esibito in Austria, Germania, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Repubblica della Slovacchia riscuotendo successo sia di pubblico che di critica.
Molti sono stati i premi e i riconoscimenti di merito: 1° premio al concorso “Giovani esecutori” (Senigallia, 1994), 2°premio (primo non assegnato) al Concorso di Musica da Camera Città di Gravina con inclusione anche del Premio Speciale della Giuria.
E’ stato inoltre vincitore di una borsa di studio bandita dall’Unione Europea e dalla Regione Toscana presso l’Accademia di Musica Antica per Organo.
Numerose sono state le registrazioni che ha effettuato sia come clavicembalista che come organista: le dodici sonate dell’opera V di Arcangelo Corelli per l’etichetta Novecento, le sonate Op.IX di Michele Mascitti, le sette sonate per flauto,archi e basso continuo di A. Scarlatti con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in qualità di organista varie composizioni per organo e violino di autori diversi per la casa discografica Synthagma Musicum.
E’stato docente del corso di Organo e Improvvisazione Organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
E’ organista presso la Cattedrale di San Giustino in Chieti; collabora come direttore di coro con l’Associazione San Filippo Neri ed è Direttore Artistico del “Maggio Organistico Teatino” del “Festival Organistico Internazionale di Gamberale” e di “Itinerari Organistici Abruzzesi”, rassegna concertistica che coinvolge tutti gli strumenti storici della Provincia di Chieti.
______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.