Concerti a Napoli dall’1 al 7 giugno 2015

Nicola Sala

Nicola Sala

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 giugno:

Lunedì 1 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto-performance della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo Verde – “Oggi” è un altro giorno, accompagnato dai dipinti di Annalisa Cerio

Programma

Maria Gabriella Mariani: ADEDDY, dalla raccolta Riflessi (2014)
(brano abbinato alla novella Eddy, dal libro Riflessi. Storia di storie senza storia – Mariani)

F. Liszt
Mormorii della foresta (Vivace), da Sei Studi da Concerto
Ronda degli gnomi (Presto scherzando), da Sei Studi da Concerto
Sonata in si minore

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

Info: 3343193706

E’ possibile acquistare il biglietto, oltre che in sede di concerto, anche presso il Box Office, Galleria Umberto, n. 17 (tel. 081 5519188) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20
_________________________________________________________

Lunedì 1 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (Maestro di Concerto e Violino primo), Roberto Roggia (violino I di ripieno), Federico Valerio (violino II concertino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore*

D. Perez: “Salve Regina” a voce sola con istromenti*

F. Durante: “Salve Regina” a voce sola di basso con istromenti*

N. Porpora: Concerto per flauto con violini in re maggiore §

Nicola Porpora: “Salve Regina” in re maggiore a canto solo con archi e b.c.*

§ Trascrizione moderna a cura di Renata Cataldi
* Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 1 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto di Dimitri Ashkenazy (clarinetto), Ada Meinich (viola) e Vladimir Ashkenazy (pianoforte)

Programma

R. Schumann: Tre Romanze per clarinetto e pianoforte, op. 94

Rebecca Clarke: Preludio, Allegro e Pastorale per clarinetto e viola

N. W. Gade: Fantasistykker per clarinetto e pianoforte, op. 43

D. Šostakovič: Sonata per viola e pianoforte, op. 147

Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, “Giovani pianisti in concerto”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd del maestro Carlo Mormile dal titolo “La Nascita”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 4 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento dell’opera in tre atti “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi

Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos

Personaggi e interpreti

Orfeo: Marina De Liso (3 giugno) / Daniela Barcellona (4 giugno)
Euridice: Alessandra Marianelli (3 giugno) / Cinzia Forte (4 giugno)
Amore: Aurora Faggioli (3 giugno) / Giuseppina Bridelli (4 giugno)

Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, primo appuntamento con il “Festival Brahmsiano” con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Trio n. 1 in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
Quartetto n. 1 in sol minore per pianoforte e archi, op. 25

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione con la partecipazione di Ermanno Calzolari (contrabbasso) e Luca Signorini (violoncello).

In programma musiche di Bottesini e Boccherini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 5 giugno, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto degli allievi di Maria Ercolano, accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi

Programma

R. Benatzky / R. Stolz: Valzer d’amore da “Al Cavallino Bianco”
solista: Stella Di Lorenzi

V. Ranzato: O Cincillà, da “Cincillà”
solista: Tina Gagliotta

V. Ranzato: Fox della Luna, da “Il Paese dei Campanelli”
solista: M. Cristina Zarpellon

F. Lehár: Romanza della Vilja, da “La Vedova Allegra”
solista: Tina Gagliotta

G. Donizetti: Quel guardo il cavaliere…so anch’io la virtù magica, da “Don Pasquale”
solista: Viola De Vivo

C. Gonoud: Air des bijoux da “Faust”
solista: Ilaria de Martino

A. Thomas: Stiriana, da “Mignon”
solista: Viola De Vivo

J. Strauss: Czardas, da “ll Pipistrello”
solista: Valentina Varriale

C. Gonoud: Je veux vivre, da “Romeo et Juliette”
solista: Ilaria De Martino

Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea

Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto all’interno dello splendido Giardino Pensile, seguirà il concerto all’interno della suggestiva Casina Pompeiana.
La giornata si concluderà con la visita guidata agli altri ambienti del Palazzo.

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 5 giugno al seguente recapito: 0815528739

_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la rassegna “Palco SPaM”, concerto del MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia, Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandoloncello e mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra).

In programma musiche di Leonardo, Severino, Piazzolla, Gallucci, Della Vecchia

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), nell’ambito della rassegna AMI Scarlatti, concerto della Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale

In programma musiche di musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Fauré, Brasiello, Shostakovich

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 6 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 7 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Alejo Pérez con la partecipazione del violoncellista Mischa Maisky

Programma

D. Šostakovič: Concerto per violoncello n.2, op. 126

O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto, Terza Suite

I. Stravinskij: Sinfonia di Salmi

Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Domenica 7 giugno, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 7 giugno, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la chiusura della IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)

Programma

L. v. Beethoven
Sonata

Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

_________________________________________________________

Domenica 7 giugno, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto dal titolo “L’oiseau rebelle ovvero Il salotto d’Opera (da un’idea di Tommaso Rega) con la partecipazione di Olga Cafiero, Marina Esposito, Flavia Francioso, Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (mezzosoprano), Stefano Di Fraia (baritono), del Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro e del Quartetto Aeolus formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno), Guido Mandaglio (fagotto)
Voce recitante: Fiorella Orazzo
Testi e drammaturgia di Tommaso Rega e Marina Esposito
Scenografia di Gianluca Vitale
Regia: Flavia Francioso

Programma

R. Genée: Insalata italiana

F. Liszt: Parafrasi sul “Rigoletto”

V. Bellini: Oh quante volte! oh quante, da “I Capuleti e i Montecchi”
solista: Sabrina Santoro

G. Verdi: Tacea la notte placida, da “Il Trovatore”
solista: Marina Esposito

G. B. Pergolesi: Stizzoso mio stizzoso, da “La Serva Padrona”
solista: Olga Cafiero

W. A. Mozart: Là ci darem la mano, da “Don Giovanni”
Solisti: Stefano Di Fraia e Flavia Francioso

C. Saint-Saëns: Mon coeur s’ouvre a ta voix, da “Samson et Dalila”
solista Tiziana Fabbricatti

G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in Re maggiore (trascrizione per quartetto di fiati)

W. A. Mozart: Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”:
solista: Stefano Di Fraia)

G. Verdi: Caro nome, da “Rigoletto”
solista: Sabrina Santoro

G. Verdi: La Vergine degli Angeli, da “La Forza del Destino”
solista Marina Esposito

G. Bizet: HabaneraL’amour est un oiseau rebelle, da “Carmen”
Soliste: Tiziana Fabbricatti, Marina Esposito

Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.