Mercoledì 27 maggio il napoletano Edoardo Catemario ospite del terzo appuntamento del ciclo “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli

Logo Associazione Scarlatti + Istituto CervantesMercoledì 27 maggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes, alle ore 19, terzo appuntamento del ciclo di concerti Quattro chitarre tra Napoli e Spagna, realizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli.
Protagonista del concerto sarà Edoardo Catemario di origini napoletane e di cultura cosmopolita, uno dei maggiori interpreti, nel panorama internazionale, della chitarra classica, uno dei più grandi specialisti attuali di questo strumento.
Testimone d’eccezione della grande tradizione iberica e sudamericana, è anche un raffinatissimo interprete di trascrizioni bachiane, come testimonia il disco “Bach for Guitar”, con il quale ha avuto inizio il suo sodalizio con l’etichetta discografica Decca.
Insegnante e didatta in numerosi centri e fondazioni internazionali ha collaborato con il Mozarteum di Salisburgo durante la “Sommer Akademie”, con la Royal Academy di Londra ed è stato titolare della cattedra di perfezionamento ed interpretazione presso il “Conservatoire International de Paris” dal 1995 al 2001.

I programmi dei quattro concerti del ciclo si spostano sulle rotte del Mediterraneo fra Italia e Spagna, con un’ampia estensione cronologica che spazia dal Cinquecento di Diego Pisador o di Luis de Narvaez agli autori contemporanei come Hans Werner Henze o Luis Bacalov.
I quattro appuntamenti sono dunque una testimonianza dell’interesse che la chitarra ha suscitato nel corso dei secoli, tra echi legati alla musica folklorica spagnola (dalle danze rinascimentali alle descrizioni paesaggistiche del Novecento) e seduzioni del linguaggio contemporaneo, che ha saputo sfruttare la grande duttilità e la ricchezza timbrica dello strumento.

Biglietto unico: 5 Euro, in vendita presso le prevendite abituali e un’ora prima dello spettacolo presso l’Istituto Cervantes

Infoline:
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it

Instituto Cervantes Nápoles
Via Nazario Sauro,23
80132 Nápoles
Italia
Tel.: 39 081 195 633 11
Fax: 39 081 195 633 16
cultnap@cervantes.es

_________________________________________________________

Mercoledì 27 maggio 2015, ore 19 – Auditorium Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23 – Napoli)
Edoardo Catemario, chitarra

Gaspar Sanz (1640 – 1710): Suite española

Manuel de Falla (1876 – 1946):
Homenaje (pour le tombeau de Claude Debussy)
Danza del molinero da El sombrero de tres picos

Joaquín Turina (1882 – 1949): Fandanguillo y Sevillana

Francisco Tárrega (1852 – 1909)
Lagrima
Adelita
Marieta
Maria
Recuerdos de la Alhambra

Isaac Albéniz (1860 – 1909)
Capricho catalan
Torre bermeja
Asturias

Edoardo Catemario

Foto Quagli

Foto Quagli

È nato a Napoli ed ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di cinque anni.
Ha studiato dapprima con Salvatore Canino, poi con Pedata, Tomás, Aruta e Maria Luisa Anido. Pianoforte e analisi con Titina De Fazio ed interpretazione con i compositori latinoamericani Leo Brouwer e Oscar Casares.
Chitarrista estremamente versatile, passa con disinvoltura dal repertorio romantico (suonato su strumenti originali) a quello barocco , al novecento storico alla musica contemporanea e d’avanguardia.
Il suo repertorio include una enorme quantità di pezzi solistici, oltre che la quasi totalità del repertorio da camera e 42 concerti per chitarra ed orchestra.
Vanta al suo attivo numerosi primi premi di concorsi nazionali ed internazionali.
Ha vinto, tra l’altro, il primo premio dei prestigiosissimi concorsi “Andrés Segovia” di Almuñecar (Granada) nel 1991 e di Alessandria nel 1992.
Catemario si è esibito in concerti, emissioni radiofoniche e televisive nonché nei maggiori festival di musica da camera ed è apparso in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche per le maggiori reti nazionali europee TVE2 (Spagna), RTF3 (Francia), RAI1 e RAI3 (Italia).
Ha suonato in prima assoluta composizioni a lui dedicate tra cui: “El Kalasha de AValokitesvara” di Eduardo Morales Caso, “Drei lieder” di Alexander Mullenbach, “Cuadernos de Danzas” di Mauricio Sotelo, “Memorie di una maschera” di Patrizio Marrone”, “Carpe Diem” di Gerard Drozd“ e “I racconti di Mamma Orca” di Roberto De Simone.
E’ stato ospite in qualità di solista di grandi orchestre ed affianca alla sua carriera da solista una intensa attività cameristica.
La sua produzione discografica include lavori per: DECCA Records, ARTS Music e Koch Schwann.
Le sue registrazioni hanno vinto numerosi premi della critica fra le quali: Cinque stelle di “Musica” (Italia), Scelta del mese di CD classica (Italia), Scelta dell’editore di Guitart (Italia), Joker di Crescendo (Belgio) fra le altre…
Nel Gennaio 2004 la sua incisione del Concerto n.1 di Giuliani è stata allegata al BBC Music Magazine.
Ha tenuto Master Classes in Germania, Francia, Spagna, Italia, USA, Regno Unito, Australia ed Austria.
Ha collaborato con il Mozarteum di Salisburgo durante la “Sommer Akademie” tra il 2001 ed il 2007 e con La Royal Academy di Londra dove viene regolarmente invitato.
E’ stato titolare della cattedra di perfezionamento ed interpretazione presso il “Conservatoire International de Paris” (Parigi, Francia) dal 1995 fino al Giugno del 2001.
______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.