Dal 27 maggio al 4 giugno la Stagione lirica del Teatro di San Carlo propone “Orfeo ed Euridice” di Gluck

Logo Teatro di San CarloLa “punk ballerina” Karole Armitage torna al San Carlo con la sua amatissima versione di Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, in scena al Massimo napoletano da mercoledì 27 maggio, ore 20.30, e in replica fino al 4 giugno.
La regina dell’avanguardia newyorkese ripropone dunque il suo lavoro coreografico sospeso tra rigore neoclassico e tensione astratta, in una purezza di linee che combacia perfettamente con le scene minimal di Brice Marden e i costumi essenziali di Peter Speliopoulos.
Sul podio, alla guida di orchestra e coro stabili ci sarà Francesco Ommassini, veneziano, attualmente direttore musicale dell’Orchestra Regionale del Veneto Filarmonia veneta al suo debutto al San Carlo.
Importante il cast vocale che sfoggia nel ruolo di Orfeo le voci di Daniela Barcellona e Marina De Liso, mentre nel ruolo di Euridice si alterneranno Cinzia Forte e Alessandra Marianelli.
Ad interpretare Amore Giuseppina Bridelli e Aurora Faggioli.

La doppia anima della “monella punk” Armitage, allo stesso tempo anticonformista e ancorata alla tradizione, confluisce appieno nell’allestimento sancarliano dove i protagonisti Orfeo, Euridice e Amore, agiscono assieme ai ballerini (che qui diventano veri e propri doppi o anime danzanti) in un imponente flusso coreografico capace di coinvolgere solisti e masse nell’adozione di movimenti antinaturalistici e stilizzati.
La messa in scena è dunque un lavoro sull’emozione pura, da cui scaturisce ogni singolo gesto riscoperto nella sua necessità essenziale, diametralmente opposto alla gestualità magniloquente cui spesso il mondo operistico fa ricorso.

Azione teatrale in tre atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, Orfeo ed Euridice vide la sua prima assoluta il 5 ottobre 1762 al Burghtheater di Vienna ed è considerata l’opera simbolo della “riforma gluckiana”, quel tentativo di rinnovamento dell’opera seria da parte degli intellettuali d’avanguardia del tempo che, uniti dal desiderio di dare nuova vita alle arti drammatico-musicali, intendevano liberarle dalle convenzioni in cui si erano impantanate.
Una visione così moderna, da essere ancora oggi all’avanguardia.

Biglietti da 30 a 150 Euro
per info:0817972331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it

Prova generale aperta al pubblico
La prova generale aperta al pubblico di Orfeo ed Euridice è fissata per martedì 26 maggio ore 18.
Le vendite saranno aperte a partire da domenica 24 maggio, i biglietti vanno dai 20 ai 60 euro.
Nell’ambito del progetto “Il San Carlo per il sociale”, l’incasso della serata verrà devoluto alla Croce Rossa Italiana.
_________________________________________________________

Teatro di San Carlo

mercoledì 27 maggio 2015 ore 20.30 (Turno A)

Orfeo ed Euridice
Azione drammatica in tre atti di Ranieri de’ Calzabigi
Musica di Christoph Willibald Gluck
Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos

Personaggi e interpreti

Orfeo: Daniela Barcellona (27, 29, 31 maggio e 4 giugno) /Marina De Liso (28, 30 maggio e 3 giugno)
Euridice: Cinzia Forte (27, 29, 31 maggio e 4 giugno) / Alessandra Marianelli (28, 30 maggio e 3 giugno)
Amore: Giuseppina Bridelli (27, 29, 31 maggio e 4 giugno) / Aurora Faggioli(28, 30 maggio e 3 giugno).

Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo

repliche:
giovedì 28 maggio 2015, ore 20.30 (Fuori Abbonamento)
venerdì 29 maggio 2015, ore 18.00 (Turno B)
sabato 30 maggio 2015, ore 20.30 (Turno C)
domenica 31 maggio 2015, ore 17.00 (Turno F)
mercoledì 3 giugno 2015, ore 20.30 (Fuori Abbonamento)
giovedì 4 giugno 2015, ore 19.00 (Turno D)
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.