Dal 26 al 28 maggio il Baby BoFe’ propone “Il flauto magico” di Mozart e la prova del concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti

Baby BoFe' 2015Nell’ambito dell’ottava edizione del Baby BoFe’, martedì 26 maggio e mercoledì 27 maggio, ore 18, al Teatro Comunale di Bologna, va in scena Il flauto magico di Mozart, in un libero adattamento per il pubblico dei più piccoli basato su alcuni elementi dell’allestimento scenico dello Zauberflöte proposto nell’ambito della corrente stagione lirica del Comunale.
A cantanti, coro e orchestra del Teatro Comunale diretti da Roberto Polastri si uniscono gli attori della Baracca-Testoni Ragazzi; regia e adattamento del testo sono di Bruno Cappagli.
Dopo il successo della Turandot principessa di ghiaccio – che lo scorso anno ha fatto registrare il tutto esaurito sulle tre recite, con oltre 2000 presenze tra scuole e famiglie – Bologna Festival, Teatro Comunale e La Baracca-Testoni Ragazzi si uniscono nuovamente per la realizzazione di un titolo operistico rivolto al pubblico dei bambini 6-12 anni.
Oltre alle due recite pomeridiane per le famiglie sono previste due recite mattutine per le scuole primarie di primo grado, con approfondimenti didattici creati ad hoc e mirati a creare interesse e familiarità con il multiforme linguaggio dell’opera lirica.
Il flauto magico di Mozart viene proposto ai bambini in tutta la sua fantasiosa bellezza.
Canto e parola, secondo l’originale alternanza del singspiel, musica e teatro per narrare come l’amore sia un sentimento universale e come la musica possa fare la parte di Cupido nelle vicissitudini delle due coppie protagoniste, Papageno e Papagena, Tamino e Pamina.
Il principe Tamino, con l’aiuto di un flauto magico, va alla ricerca dell’amata Pamina, figlia della terribile Regina della Notte che intimorisce tutti con le acutissime note del suo canto.
Il buffo Papageno, grazie al suono di un carillon, vedrà riapparire la tanto desiderata Papagena, per la gioia di entrambi.
Sconfitti i cattivi, i nostri innamorati finalmente conquisteranno la felicità.

Biglietto: euro 8

Vendita online: www.bolognafestival.it

Biglietteria Teatro Testoni Ragazzi
tel. 051 4153800
via Matteotti 16, Bologna,
biglietteria@testoniragazzi.it

La biglietteria sarà aperta solo nelle seguenti giornate:
giovedì 21 maggio, venerdì 22 maggio e lunedì 25 maggio (dalle 16 alle 19)

Orchestra Giovanile Luigi CherubiniRiccardo Muti e l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sono a Bologna Festival giovedì 28 maggio per un concerto straordinario; eseguono musiche di Schubert (Ouverture “in stile italiano”), Mozart (Sinfonia “Haffner”), Verdi (Sinfonia e i ballabili Le Quattro Stagioni dai Vespri siciliani).
L’attenzione che il Maestro Muti ha sempre prestato al tema dell’educazione musicale dei giovani si concretizza nell’iniziativa di aprire la prova del concerto ai bambini 6-12 anni.

La prova si tiene il giorno stesso del concerto, al Teatro Manzoni, dalle 18.30 alle 19.30.
L’ingresso è gratuito, su prenotazione, sino ad esaurimento posti disponibili.
La prova aperta è in collaborazione con Assiemi (Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia).
Per informazioni sulle modalità di accesso, le scuole primarie e i genitori interessati possono contattare Bologna Festival scrivendo all’indirizzo mail: notesulregistro@bolognafestival.it

Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
tel 051 6493397
cell 3287076143
via Lame 58
40122 Bologna

_________________________________________________________
Baby BoFe' - Il flauto magico
Teatro Comunale di Bologna
martedì 26 maggio 2015 ore 10.30 (scuole), ore 18 (famiglie)
mercoledì 27 maggio 2015, ore 10.30 (scuole), ore 18 (famiglie)
Il flauto magico, libero adattamento da Die Zauberflöte – musiche di Wolfgang Amadeus Mozart

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna

Andrea Taboga (Tamino), Sonia Ciani (La Regina della Notte), Rosa Guarracino / Silva Pozzer (Pamina), Diletta Rizzo Marin (Prima Dama), Diana Mian (Seconda Dama), Bettina Ranch (Terza Dama), Fanny Fogel / Maria Adele Magnelli (Papagena), Luca Visani (Papageno), Enrico Picinni Leopardi (Monostato)

Giada Ciccolini, Giovanni Boccomino, Daniela Micioni, Bruno Cappagli attori

Roberto Polastri, direttore
Bruno Cappagli, regia e adattamento del testo
Andrea Faidutti, maestro del coro

Scene e Costumi del Teatro Comunale di Bologna
un ringraziamento particolare a Fanny & Alexander per la disponibilità

coproduzione del Teatro Comunale e Bologna Festival, in collaborazione con La Baracca-Testoni Ragazzi

Sinfonia
Zu Hilfe! Zu Hilfe!
(Tamino e le tre Dame)
Der Vogelfänger bin ich ja (aria di Papageno)
O zit’re nicht, mein lieber Sohn (aria della Regina della Notte)
Hm! hm! hm! (Quintetto Tamino, Papageno e le tre Dame)
Finale I. Wie stark ist nicht dein Zauberton (aria di Tamino)

Marcia (atto II)
Alles fühl der Liebe Freuden (aria di Monostato)
Der Hölle Rache (aria della Regina della Notte)
Wir wandelten durch Feuergluten (Tamino e Pamina)
Ein Mädchen oder Weibchen (aria di Papageno)
Finale II. Marcia
Pa-pa-pa-pa! (Duetto Papageno e Papagena)
Heil sei euch Geweihten! (Tutti)
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.