Venerdì 22 e domenica 24 maggio doppio appuntamento con la rassegna Convivio Armonico di Area Arte

Locandina Convivio Armonico 22-24 maggioVenerdì 22 maggio e domenica 24 maggio doppio appuntamento per il penultimo weekend della rassegna Convivio Armonico 2015, Musica Antica nel Corpo di Napoli, organizzata da Area Arte Associazione ed inserita nel Maggio dei Monumenti.

A/SOLO il 22 maggio (ore 20.00) presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), vede la presenza prestigiosa del violoncellista di fama internazionale Luca Signorini.
Personalità artistica a tutto tondo, non solo musicalmente ma anche come scrittore ed autore di spettacoli, Signorini ricopre attualmente, per “chiara fama”, il posto di Primo Violoncello presso il Teatro di San Carlo di Napoli, oltre ad essere Docente di Violoncello presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Il programma vedrà l’esecuzione di due delle sei suites per violoncello solo del sommo J. S. Bach che Signorini ha recentemente inciso integralmente, a beneficio di Amnesty International.
A completare l’offerta musicale un Ricercare (1688) di Domenico Gabrielli virtuoso secentesco del violoncello.

Ingresso con contributo di partecipazione e degustazione: 5 Euro

Il secondo appuntamentodomenica 24 maggio (ore 19.00) presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito), prevede il concerto Dai fasti delle Corti al fango delle trincee – I Suoni della “Bella Epoque”, un concerto a cura del Michele Pepe dedicato all’anniversario del primo conflitto mondiale che iniziò per l’Italia proprio il 24 maggio.
Il concerto “fotografa” quel periodo storico che va dal 1890 al 1914, denominato “Belle Époque”.
Questo periodo, ricco di euforia e di frivolezza, dava l’impressione che sarebbe stata un’epoca di pace e di benessere: purtroppo non era così.
Era alle porte la “Prima guerra mondiale”, una delle più grandi tragedie della Storia.
Il concerto vedrà la presenza del “CLAIR” Clarinet Ensemble diretto da Michele Pepe, un ensemble particolare che prevede l’utilizzo di tutta la famiglia dei clarinetti, e dei cori “I Cantori del Plebiscito” e “Coro Bellarus” diretti dal M° Rosa Montano.
(Il concerto sostituisce il programma previsto Viva Verdi, curato dagli stessi protagonisti)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Prossimi appuntamenti
Venerdì 29 maggio
Giuseppe Petrella, Tiorba e Chitarra Barocca
Musiche di De Visee, Kapsberger, Hotman, Piccinini, Sanz, De Murcia

Lunedì 1 giugno, ore 20,00 – Chiesa di S.Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo)
Rarità Ritrovate
“Salve Regina”
Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca
Rosa Montano – mezzosoprano, Giusto D’Auria – baritono, Renata Cataldi – traversiere
Musiche di F. Durante, N. Porpora, D. Perez, N. Fiorenza

Per info:

AREA ARTE
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Ensemble Le Musiche da Camera
Via B. Croce, 23
Napoli
347 2430342
Email: areaarte@lemusichedacamera.it
www.lemusichedacamera.it

Museum
www.museum-shop.it
Tel: +39 389.1194169

_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, ore 19.00 -Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo)
Luca Signorini, violoncello

Programma

Johann Sebastian Bach: Suite No. 3 in Do maggiore BWV 1009

Domenico Gabrielli: Ricercare in Re minore

Salvatore Sciarrino: Ai limiti della notte

Johann Sebastian Bach: Suite No. 1 in Sol maggiore BWV 1007

Luca Signorini
Luca SignoriniVioloncellista di fama internazionale, compositore e scrittore.
Con le orchestre di Santa Cecilia, Scarlatti di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli ha eseguito con grande successo brani del repertorio solistico per violoncello, sotto la direzione, tra gli altri, di Carlo Maria Giulini, Daniele Gatti, Jeffrey Tate, in templi della musica mondiale tra cui la prestigiosa “Casals Hall” di Tokyo.
Ha inciso per Nuova Era, BNA, RCA, una considerevole parte del repertorio, dal ’700 ai contemporanei. Ha affrontato brani per organici che vanno dal Trio con pianoforte al Sestetto, collaborando con Uto Ughi, Ruggiero Ricci, Bruno Canino, Wolfam Christ, Felix Ayo, Franco Petracchi.
È stato Primo Violoncello nell’orchestra Sinfonica della Rai, dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, del Teatro dell’Opera di Roma.
Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “chiara fama”, il posto di Primo Violoncello.
Per la Cattedra di Musicologia della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli “Federico II”, con la quale ha collaborato negli ultimi anni, ha tenuto seminari e conferenze su temi di natura diversa: la comunicazione nell’esecuzione musicale, problemi di interpretazione nei repertori antichi e contemporanei, tecniche di interpretazione in alcune opere di Beethoven e Wagner.
Ha pubblicato, nei «Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche», L’offerta musicale 2, un saggio dal titolo Comunicazione errata.
Con lo stesso titolo un trittico di suoi spettacoli, per i quali ha composto i testi da lui stesso recitati, è stato presentato nella stagione concertistica dell’Associazione “Centro di musica antica Pietà dei Turchini” di Napoli.
E’ stato Docente di Violoncello dal 1982 al 2001 presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli e dal 2009 è Docente di Violoncello presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
È autore degli spettacoli, per i quali ha composto le musiche e assemblato i testi, Bach&Bach, Le donne di Spoon River e Variazioni sul tram, rappresentati con grande successo negli ultimi anni.
È ideatore del progetto Decamerone in musica per la stagione concertistica del “Centro di musica antica Pietà dei Turchini”.
Ha inciso, a beneficio di Amnesty International, l’integrale delle suites di J.S.Bach per violoncello solo.
Aracne Editrice ha pubblicato il suo romanzo Per violoncello solo ed è di prossima pubblicazione in DVD il suo lavoro teatrale “Rustico e Alibech” – Decamerone in musica.
Collabora con articoli su vari argomenti relativi a Napoli e al Mezzogiorno con il Corriere del Mezzogiorno (inserto quotidiano del Corriere della Sera).
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, ore 19.00 – Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito)
Dalle Corti al fango delle trincee – I Suoni della “Belle Époque”

“CLAIR” Clarinet Ensemble
Almerigo Di Martino, cl. piccolo in mi bemolle
Michele Pepe, cl. soprano in si bemolle
Rosa Maria Meoli, cl. soprano in la
Francesca Piccolo, cl. contralto in mi bemolle
Luca Romanelli, cl. basso
Francesco Caimano, cl. contrabbasso
direttore: Michele Pepe

“I Cantori del Plebiscito”
“Coro dell’Associazione Bellarus”
direttore: M° Rosa Montano
______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.