Sabato 23 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Nicola alla Carità (v. Toledo 376 – Napoli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino e accompagnato all’organo da Vincenzo Porzio
Ingresso libero
Il canto sacro che dalle sue origini ai linguaggi sperimentali del novecento storico, ha compiuto un lungo cammino fatto di inaspettate conquiste e contaminazioni, ha costituito da sempre un affascinante elemento attrattivo per la fantasia creativa dei grandi compositori di ogni tempo.
La prassi compositiva legata in origine all’ artigianato delle scholae cantorum si complica ed arricchisce nel volgere dei secoli, con lo sviluppo degli strumenti e la nascita dell’ arte dell’orchestrazione, tanto da snaturare la semplice e pur magica essenzialità del canto gregoriano e proporre in ambito chiesastico il turgido melos di ascendenza wagneriana.
L’evoluzione delle forme va di pari passo con i mutamenti della società e la graduale secolarizzazione del clero cattolico e del mondo in cui si muove.
Resta quel senso di vertigine e di meditato distacco dal terreno come in Bruckner o il bisogno di un assoluto che non ha nome ma di cui si avverte la necessità spirituale e con cui si cerca un confronto seppure impari.
Tutto ciò è testimonianza delle inquietudini dell’uomo di ogni età nell’ affacciarsi alla sfera del sacro comunque lo si voglia intendere e dovrebbe costituire per noi persone del ventunesimo secolo, così combattute in particolare nella civiltà occidentale tra una vita atea di fatto ed i gesti automatici ed inconsapevoli di una religione svuotata di senso, un motivo di profonda riflessione ed un’ occasione di conoscenza nel riappropriarsi dei simboli e delle parole che furono l’ elemento fondante della civiltà europea.
(Nota a cura di Ferdinando de Martino)
Programma
F. Durante: Magnificat
W. A. Mozart: Ave verum
A. Bruckner: Tantum Ergo
Anonimo: Jube Domine
G. A. Perti: Caligaverunt
G. B. Pergolesi: O Sacrum Covivium
Codex Buranus: Procurans Odium
A. Bruckner: Locus Iste
A. Boito: Ave Signor
J. Arcadelt: Ave Maria
Manoscritto di Montserrat: Splendens ceptigera
Anonimo: Alle Psallite
G. F. Haendel: Halleluja (dal Messia)
Coro Comtessa de Dia
Soprani
Giovanna Izzo, Gabriella Romano, Laura Maddaluno, Paola Fiudi
Contralti
Daniela My, Rossella Centofanti, Valentina Romano
Tenori
Roberto Franco, Stefano Sorrentino, Guido Mandaglio
Bassi
Sergio Petrarca, Salvatore Buonomo, Riccardo Limongi, Cosimo Stornaiolo
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui