Concerti a Napoli dal 18 al 24 maggio 2015

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 maggio 2015:

Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Massimo Tomei

Programma

L. v. Beethoven
Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
Sonata in fa minore op.57 “Appassionata”

F. Liszt
Années de pèlerinage: “Vallée d’Obermann”
Années de pèlerinage: “Après une lecture du Dante – Fantasia quasi sonata, S161/7”

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo

Per info: tel 081426543
_________________________________________________________

Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione dell’inaugurazione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della pianista Caroline Murat

Programma

F. Chopin
Notturno n. 1 op. 48
Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore

C. Debussy: L’isle joyeuse

Franz Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage)

Ingresso libero – posti limitati
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65

_________________________________________________________

Lunedì 18 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, l’Associazione Angeli Musicanti propone il concerto di Keith Jarrett dal titolo “Solo Piano”

Costo del biglietto

V Fila e Balconata: 50 Euro
IV Fila: 90 Euro
III Fila: 110 Euro
I e II Fila: 130 Euro
Poltrona: 150 Euro

_________________________________________________________

Martedì 19 maggio, alle ore 19.00, con replica mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata”, di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio

Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi

Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 20 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Carlo Martiniello

Programma

J. S. Bach: Suite Francese in re minore BWV 812

F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28

F. Liszt: Ballata n. 2

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Giancarlo Del Vecchio

L. v. Beethoven: Sonata op. 10 n. 1 in do minore

F.Chopin: Polacca op. 44 in fa diesis minore

F. Liszt:
Studio n. 11 “Armonie della sera”(da “12 studi trascendentali”)
Sposalizio (da “Gli anni del pellegrinaggio”)
Funérailles (dalle “Armonie poetiche e religiose”)

R. Schumann: Toccata in do maggiore op. 7

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, presentazione del cd “Regard” di Jean Guillou alla quale seguirà, alle ore 18.30, il recital organistico di Jean Guillou e Sarah Kim

In programma musiche di Haendel, Guillou, Rachmaninov

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della Fanfara e Bagad della IX Brigata della Fanteria della Marina, diretta da Fabrice Zeni

Programma

J.-F. Lesueur: Marche du Sacre de Napoléon 1er

C. S. Catel: Ouverture en ut (orch. Désiré Dondeyne)

F. J. Gossec: Symphonie pour musique militaire (arr. Jan Molenaar)

L. Cherubini: La Favorite ou Marche des pupilles de la Garde (arr. Jean Furgeot)

F. A. Boieldieu: Le Calife de Bagdad

Roger Fayeulle (arr.): Marche et refrains de l’Empire

L. v. Beethoven: Les ruines d’Athènes (trascr. Gabriel Pares)

Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65

_________________________________________________________

Giovedì 21 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del baritono Furio Zanasi e del pianista Massimo Viazzo

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto del duo formato da Antonio Calosci (violino) e Anna Maria Cavalazzi (pianoforte).

In programma musiche di Mozart, Brahms, Franck

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo Filangieri (v. Duomo, 288) incontro organizzato dell’Associazione Amici del San Carlo e dell’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus dal titolo Il punto su Niccolò Jommelli, riflessioni del musicologo Dinko Fabris su un protagonista della scuola napoletana al termine delle celebrazioni per il centenario.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per la XIII edizione del “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, con la partecipazione di Alaa Al-Amoudi (voce) e Domenico Monda (percussioni)

In programma musiche di Malipiero, Darwish, Sollima.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del violoncellista Luca Signorini

In programma musiche di Gabrieli, Bach

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 20.30, con replica sabato 23 maggio alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, con la partecipazione di Lia Scognamiglio (soprano), Leopoldo Punziano, dell Ahirang Ensemble e del sassofonista Fabio Cesare

In programma la prima assoluta dello Stabat Mater di Gaetano Panariello

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n.19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto della clarinettista Iolanda Lucci, del violinista Rocco Roggia e dei pianisti Giovanni Rea e Maddalena Piccirillo, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti dal “Flauto magico”

Programma

I parte – brani per clarinetto e pianoforte

J. Brahms: Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2

C. M. von Weber: Invitation to the Waltz

II parte – brani per violino e pianoforte

J. Brahms: Sonata in re minore op. 108, n. 3

F. Kreisler: Recitativo e Scherzo op. 6

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 21 maggio al seguente recapito: 0815528739

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci

Programma

J. S. Bach – F. Busoni: Nun komm’der Heiden Heiland

F. Chopin: Sonata no. 2 op. 35 in si bemolle minore

M. Ravel: Jeux d’eau

A. Scriabin: Sonata in fa diesis maggiore op. 53, n. 5

G. Gershwin: Rapsodia in blu

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Nicola alla Carità (v. Toledo 376), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino e accompagnato all’organo da Vincenzo Porzio

Programma

F. Durante: Magnificat
W. A.Mozart: Ave verum
A. Bruckner: Tantum Ergo
Anonimo: Jube Domine
G. A. Perti: Caligaverunt
G. B. Pergolesi: O Sacrum Covivium
Codex Buranus: Procurans Odium
A. Bruckner: Locus Iste
A. Boito: Ave Signor
J. Arcadelt: Ave Maria
dal manoscritto di Montserrat: Splendens ceptigera
Anonimo: Alle Psallite
G. F. Haendel: Halleluja (dal Messia)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della XII edizione della stagione di musica contemporanea, concerto dei pianisti selezionati dal progetto Call for Young Performers 2014

Programma

K. Stockhausen: Klavierstücke V, XVI, XII per pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il “Maggio del Conservatorio”, concerto in memoria degli studenti del Conservatorio caduti in guerra con la partecipazione dell’Ensemble di fiato del San Pietro a Majella, diretti da Paolo Addesso

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per “I suoni della Basilica”, concerto dal titolo “Dai fasti delle Corti al fango delle trincee – I Suoni della “Bella Epoque”, con la partecipazione del Clair Ensemble, diretto da Michele Pepe al clarinetto, del Coro “I Cantori del Plebiscito” e del Coro Bellarus, diretti da Rosa Montano all’organo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna “AMI Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dalla Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale, dirette da Beatrice Venezi con la partecipazione del violinista David Romano

In programma musiche di A. Scarlatti, M. A. Charpentier, Händel, J. Strauss, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto Ami-Scarlatti: 8 Euro

_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Gianfranco Brundo (sassofono) ed Ernesto Pagliano (organo)

Programma

G. Deutschmann: Intrada

J. S. Bach: Aria sulla quarta corda (dalla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068)

T. Albinoni: Adagio

A. Marcello: Concerto in do minore (dal Concerto per oboe ed archi)

J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore

S. Rachmaninov: Vocalise

H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileira n. 5

A. Hovhaness: Prayer of St. Gregory

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto del Fanzago Baroque Ensemble, diretto da Vincenzo Bianco e formato da Vincenzo Bianco, Sergio Carnevale (violini), Antonio Ruocco (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Mauro Squillante (chitarra e calascione), Andrea Benucci (tiorba, liuto e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

N. Matteis: Fantasia per violino solo

A. Falconieri: La Suave Melodia (dal Primo libro di Canzoni, Sinfonie e Fantasie)

R. Greco: Sinfonia per “Violino e Violonzello”

P. Marchitelli: Sonata Prima in sol minore

N. Matteis: Aria per violino, archi e continuo

M. Mascitti: Sonata VIII in la minore per due violini e basso

G. B. Pergolesi: Sonata in sol minore

G. Latilla: Sinfonia in si bemolle maggiore

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.