Il Conservatorio di Napoli è editore: giovedì 14 maggio si presentano le Edizioni “San Pietro a Majella” con l’annuncio dell’attesa riapertura della Biblioteca

logo conservatorio napoliIl Conservatorio di Napoli, nei mesi scorsi, ha aggiunto una nuova attività alle sue molteplici programmazioni artistiche: sono nate infatti le Edizioni del Conservatorio San Pietro a Majella, che qualificano ulteriormente la presenza culturale nel panorama nazionale ed internazionale della storica istituzione napoletana.
Con le sue Edizioni, il Conservatorio ha avviato una ampia collana di testi musicologici e storico-musicali che hanno come naturale riferimento l’immenso patrimonio librario musicale ed archivistico di cui è attento conservatore e custode, nonché la didattica e la divulgazione.
Nel neonato catalogo delle Edizioni San Pietro a Majella figurano già pubblicati una serie titoli prestigiosi, come Cataloghi di Mostre (Verdi e Napoli, Figurini teatrali dell’Ottocento, Jommelli Mattei e la nascita della Scuola Napoletana), preziosi facsimili di rare partiture manoscritte e a stampa scelte tra i tesori della Biblioteca (opere di Gesualdo, Cimarosa, Paisiello) e monografie scientifiche, a partire dagli atti del Convegno dedicato nel 2011 in Conservatorio a Nino Rota con interventi di numerosi specialisti italiani.
La nuova attività editoriale del San Pietro a Majella, insieme al suo prestigioso Catalogo di opere in vendita, sarà presentata al pubblico giovedì 14 maggio, alle ore 16.00, nella sala Martucci.
Interverranno i docenti che hanno firmato le prime pubblicazioni del catalogo del San Pietro a Majella, a cominciare dal Direttore Elsa Evangelista, e poi Tommasina Boccia, Dinko Fabris, Francesco Melisi, Luigi Sisto e Daniela Tortora.

Le Edizioni del San Pietro a Majella, saranno presentate parallelamente all’atteso annuncio della riapertura, nei prossimi giorni, della Biblioteca musicale del Conservatorio, la più importante raccolta musicale esistente, che sarà nuovamente messa a disposizione degli studiosi di tutto il mondo interessati al suo patrimonio di stampe e manoscritti, tanto unico quanto prezioso.

Ingresso libero.

Per informazioni:
www.sanpietroamajella.it
tel.081 5644411

Prof. Giulia Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com

______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.