Domenica 17 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171 – Napoli), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo mistico in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, concerto del duo pianistico formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni.
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Dvořák, Mendelssohn–Bartholdy, Martucci, Borodin, Ciaikovskij.
Dopo il concerto uno storico dell’arte guiderà gli ospiti alla scoperta di un capolavoro del Museo con una scheda da collezionare in omaggio
Costo del biglietto
10.00 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
facebook.com/museo duca di martina
www.golfomistico.it
facebook.com/golfomistico
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio 2015, ore 11.30 – Auditorium Museo Duca di Martina
Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni, duo pianistico
Programma
Antonín Dvořák (1841 – 1904): Tre Danze Slave
op. 46 n° 2 in mi minore
op. 46 n° 8 in sol minore
op. 72 n° 2 in mi minore
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 – 1847): Le Ebridi (La grotta di Fingal), ouverture op. 26
Giuseppe Martucci (1856 – 1909): Pensieri sull’opera Un ballo in maschera per un duetto di pianoforte, op. 8
Alexander Borodin (1834 – 1887): Nelle Steppe dell’Asia Centrale
P. I. Ciaikovskij (1840 – 1892): Capriccio Italiano
______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui