Mercoledì 13 maggio Marco Cappelli ospite del ciclo “Quattro chitarre fra Napoli e Spagna”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli

Logo Associazione Scarlatti + Istituto Cervantes
Per il secondo appuntamento del ciclo Quattro chitarre fra Napoli e Spagna, realizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, mercoledì 13 maggio, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes, alle ore 19, protagonista sarà l’eclettico chitarrista napoletano Marco Cappelli.
Attivo sia in stagioni concertistiche di musica classica e contemporanea che in festival di jazz e di improvvisazione, Marco Cappelli divide ormai da anni il suo tempo tra Napoli, Palermo e New York, interagendo attivamente con la ricchissima scena musicale newyorkese, e realizzando progetti in collaborazione con artisti del calibro di Marc Ribot, del fumettista Art Spiegelman e dello scrittore Maurizio De Giovanni.

I programmi dei quattro concerti del ciclo si spostano sulle rotte del Mediterraneo fra Italia e Spagna, con un’ampia estensione cronologica che spazia dal Cinquecento di Diego Pisador o di Luis de Narvaez agli autori contemporanei come Hans Werner Henze o Luis Bacalov.
I quattro appuntamenti sono dunque una testimonianza dell’interesse che la chitarra ha suscitato nel corso dei secoli, tra echi legati alla musica folklorica spagnola (dalle danze rinascimentali alle descrizioni paesaggistiche del Novecento) e seduzioni del linguaggio contemporaneo, che ha saputo sfruttare la grande duttilità e la ricchezza timbrica dello strumento.

Biglietto unico: 5 Euro, in vendita presso le prevendite abituali e un’ora prima dello spettacolo presso l’Istituto Cervantes

Infoline:
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it

Instituto Cervantes Nápoles
Via Nazario Sauro,23
80132 Nápoles
Italia
Tel.: 39 081 195 633 11
Fax: 39 081 195 633 16
cultnap@cervantes.es

_________________________________________________________

Mercoledì 13 maggio 2015, ore 19 – Auditorium Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23 – Napoli)
Marco Cappelli, chitarra

Programma
Ricercari, danze e canzoni

Alonso Mudarra (1508 – 1580)
Pavana de Alexandre
Romanesca (o Guardame las vacas)
Fantasia X que contrahaze la harpa en la manera de Ludovico

Francisco Tárrega (1852 – 1909): Quattro mazurche
Adelita
Marieta
Mazurca en sol
Sueño

Federico Moreno Torroba (1891 – 1982): Cinque castillos de España
Turegano
Manzanares el Real
Montemajor
Alcañiz
Torijia

Miguel Llobet (1878 – 1938): Tre canzoni catalane
El noy de la mare
Canço del lladre
La filadora

Manuel de Falla (1876 – 1946): Tre danze
Danza del molinero ( da “El sombrero de tres picos”)
Récit du pêcheur ( da “L’amour sorciere”)
Chanson du feu follet (da “L’amour sorciere”)

Enrique Granados (1867 – 1916): Valses poeticos n. 1 e n. 4

Augustin Barrios Mangorè (1885 – 1944): Vals n. 4 op. 8

Marco Cappelli
Marco CappelliNapoletano, si è diplomato in chitarra classica al Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Successivamente ha frequentato, grazie ad una borsa di studio, la Musik Akademie di Basilea (Svizzera) dove ha studiato con Oscar Ghiglia (chitarra), Jurg Wittenbach (musica da camera) e Thomas Kessler (musica elettronica).
Marco Cappelli divide il suo tempo tra Palermo e New York, interagendo attivamente con la ricchissima scena musicale newyorkese. Tra i molti frutti di questa preziosa esperienza citiamo il progetto solistico EGP – Extreme Guitar Project, le collaborazioni con Marc Ribot Caged Funk e Adam Rudolph Organic Orchestra.
Sul “versante europeo” è co-fondatore dei gruppi di musica contemporanea Ensemble Dissonanzen e ABC Modern Trio, e suona regolarmene con la surf-rock band Italian Surf Academy e con il Laboratorio Creativo Permanente di Roma.
Negli ultimi dieci anni Marco Cappelli ha sviluppato un’intensa attività` discografica.
Qui ricordiamo anzitutto due cd per chitarra sola Yun Mu (Teatro Del Sole) ed EGP – Extreme Guitar Project: Music from Downtown New York (Mode Records).
Il 2011 ha segnato la pubblicazione in dvd del progetto di musica e animazione In The Shadow of No Towers (Mode Records), in collaborazione con il fumettista Art Spiegelman e l’attore John Turturro.
Nel 2013 ha consolidato la sua presenza nel catalogo Tzadik, (etichetta discografica diretta da John Zorn) con il secondo lavoro del Marco Cappelli Acoustic Trio intitolato Le Stagioni del Commissario Ricciardi, frutto della collaborazione con lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Ha scritto le musiche del film INTERVALLO di Leonardo di Costanzo, presentato alla ‪69ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e premiato dal David di Donatello.
Marco Cappelli affianca al concertismo un’ intensa attivita` didattica: titolare della cattedra di chitarra classica presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e Associate Professor presso il Music Performance Program della Columbia University di New York, e` stato assistente di Sharon Isbin presso l’Aspen Summer School (2006), e “guest professor” presso prestigiose scuole come la Julliard School, la New York University, la Cal Poly University di Pomona (Los Angeles), il DIM di Citta` del Messico e l’Universita` di Guadalajara.
Nell’estate 2014 ha insegnato all’Universita` di Fisciano (Salerno) nell’ambito degli Incontri Musicali Internazionali organizzati dal Falaut Campus.
______________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.