Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 maggio 2015:
Lunedì 11 maggio, alle ore 17.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – via Monte di Dio, 14), presentazione del volume di Sandro Cappelletto “Da straniero inizio il cammino. Schubert, l’ultimo anno” (ed. Accademia Perosi).
Oltre all’autore, interverranno Renato Bossa, direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, e Riccardo Scognamiglio
Musiche di Franz Schubert eseguite dal vivo dal Quartetto Savinio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 12 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (voce e chitarra).
In programma musiche di Ira e George Gershwin, Hoagy Carmichael, Ned Washington, Irving Berlin, Benny Goodman, Chick Webb ed Edgar Sampson
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mastroianni
Programma
J. K. Mertz: An Malvina
L. Brouwer: Sonata (III movimento)
A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine
D. Bogdanovic: Jazz sonata (IV movimento)
A. Barrios Mangoré
Romanza
Estudio da concierto
Un sueño en la floresta
N. Coste: Le départ
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per la rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, concerto di Marco Cappelli
Programma
A. Mudarra
Romanesca
Fantasia X
F. Tárrega: Quattro mazurche
F. M. Torroba: Cinque castillos de España
M. Llobet: Tre canzoni catalane
M. de Falla: Tre danze
E. Granados: Due valses poeticos
A. Barrios Mangoré: Waltz n. 3 op. 8
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone
In programma musiche di Schumann e Liszt
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, sabato 16 maggio, alle ore 18.00 e domenica 17 maggio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata” di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio
Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi
Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto intitolato “La poesia di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce” con la partecipazione del duo formato da Azucena Lopez (soprano) e Karina Azizova (pianoforte).
In programma musiche di Berthier, Cerrato, Rodrigo e Mompou.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella, Ostankovich
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto dell’Italian Surf Academy, band formata da Marco Cappelli (chitarra), Andrea “Lapsus” Pennisi (visuals), Ron Grieco (basso) e Marco Castaldo (batteria).
In programma improvvisazioni sulle colonne sonore di Morricone, Bacalov, Umiliani, Ortolani
Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929
_____________________________________________________
Venerdì 15 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto dei CamPet Singers, dal titolo “Pop Songs”
In programma musiche di Bacharach, Lennon & Mc Cartney, Bowie, Reed
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto curato dal Dipartimento di Musica da Camera del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
In programma brani del repertorio cameristico tedesco
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Luigi Carroccia
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore, op. 57 “Appassionata”
F. Chopin
Due Notturni op. 62
Polacca Fantasia, op. 61
A. Scriabin: Sonata in fa diesis minore op. 23, n. 3
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), concerto-performance della pianista Maria Gabriella dal titolo “Blu – Le leggende del mare – I mille volti di Napoli” con la partecipazione di Stefano Valanzuolo e i dipinti di Annalisa Cerio
Programma
Maria Gabriella Mariani: Maree, dalla raccolta Riflessi
M. Ravel: Ondine, da Gaspard de la nuit
Maria Gabriella Mariani: La Canzone di Pulcinella
M. Ravel: Scarbo, da Gaspard de la nuit
F. Poulenc: Caprice Italien (Presto), da Napoli – Suite pour le piano
Franz Liszt: Tarantella (da Venezia e Napoli, supplemento al II anno degli Années de pelèrinage)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Eduard Zilberkant, con la partecipazione di Evelyn Glennie (percussioni)
Programma
Nebojsa Zivkovic: Ilijas
Askell Masson: Kim
Vincent Ho: Nostalgia
Gareth Farr: Fifty Fifty (50 for 50 project)
Astor Piazzolla: Libertango (arr. Evelyn Glennie)
Askell Masson: Prim
Jacob ter Velduhis: Barracuda Solo
H. Villa-Lobos: La scoperta del Brasile, per coro e orchestra
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo pianistico formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Dvořák, Mendelssohn–Bartholdy, Martucci, Borodin, Ciaikovskij
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per l’inaugurazione della rassegna “Musica intorno all’Organo” percorso poetico-musicale dal titolo “Passione di Cristo, Passione dell’Uomo” con la partecipazione del duo formato da Daniela del Monaco (voce) e Roberta Schmid (organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto di Olga Cafiero e Federica Pagliuca (soprani), Daniela Salvo (contralto) e Luigi Trivisano (clavicembalo), allievi del maestro Antonio Florio (Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli), con la partecipazione di Tommaso Rossi e Raffaele Di Donna (flauti dolci).
Programma
V. Galilei: Contrappunto V
C. Monteverdi: Iste confessor
G. Bononcini: Luci barbare spietate, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo
R. Valentine: Sonata VI a due flauti in la minore da “La Villeggiatura”
F. Durante: Andate o miei sospiri, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo
L. Leo: Sonata VI per flauto e basso continuo
A. Steffani: O care catene, duetto per 2 soprani e basso continuo
G. B. Martini: Basta così, duetto per 2 soprani e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
_________________________________________________________
Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Gennaro Extra Moenia (via Capodimonte, 13 – ingresso catacombe di san Gennaro) per il “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti si terrà l’Azione/Concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, tableaux vivants realizzati da Teatri 35 su musiche dal vivo della Nuova Orchestra Scarlatti
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Prenotazione:
tel. 081 7443714
info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui