Il Conservatorio di Napoli avvia la sua programmazione artistica e culturale per il Maggio dei Monumenti 2015 perseguendo l’impegno della valorizzazione e della diffusione del patrimonio musicale di Napoli a livello internazionale.
L’istituzione conferma il suo profondo legame con la città presentando il suo calendario musicale per i prossimi due mesi, con una serie di appuntamenti di arte, musica e cultura, da quest’anno collegati alla fitta rete di rapporti internazionali intrapresa dal Conservatorio di Napoli come centro culturale e musicale a livello globale.
Due mesi densi di produzioni, concerti, incontri di studio offerti dal Conservatorio per volontà del Direttore M° Elsa Evangelista, che prosegue a gonfie vele il suo secondo mandato direttoriale al San Pietro a Majella, in duo con il Presidente Prof. Antonio Palma che sostiene le finalità e le potenzialità della più alta istituzione musicale napoletana.
Lungo tutto il mese di maggio e quello di giugno saranno condotti parallelamente i “Venerdì musicali 2015: percorsi didattici aperti al pubblico”, ovvero la tradizionale stagione di concerti prodotti dal Conservatorio di Napoli sotto la direzione artistica di Elsa Evangelista, la presentazione delle “Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella”, concerti, incontri intorno a novità del mercato editoriali, masterclass, scambi culturali con istituzioni di alto profilo internazionale e due produzioni di opere settecentesche legate alla storia della musica per il teatro napoletana.
In ordine cronologico, ecco la serie di appuntamenti in agenda:
Giovedì 7 maggio, in sala Martucci, alle ore 15.00, Premio “Ninna Nanna” e Convegno “Ninna Nanna nasce una mamma: dalla culla alla relazione”, in collaborazione con l’Associazione “Nascere nel terzo millennio” e il Dipartienti di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.
Seguirà alle ore 18.30 in sala Scarlatti il concerto con la premiazione del vincitore del concorso di composizione omonimo.
Venerdì 8 maggio, alle ore 11.00, in sala Martucci, in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura di Roma viene proposto un workshop interattivo del compositore e produttore austriaco Paul Hertel, incentrato sulla rappresentazione dell’opera per bambini.
Seguirà alle ore 18.00 un concerto per violino e pianoforte del duo Philippe Raskin – Johannes Fleischmann, con musiche di Beethoven, Brahms, Hertel e R. Strauss.
Martedì 12 maggio, alle ore 18.00, sarà offerto un concerto dedicato ai miti del jazz: Ella e Louis, con le voci di Emilia Zamuner e Carlo Lomanto, anche chitarrista.
Da lunedì 11 a giovedì 14 maggio il Conservatorio ospiterà Adi Bar, docente della Hochschule für Musik und Dartellende Kunst Frankfurt che terrà una Masterclass sull’ “Interpretazione dell’Opera e del Lied tedesco”.
Partecipazione aperta anche agli esterni.
Giovedì 14 maggio, alle ore 16.00, in sala Martucci, si presenteranno le “Edizioni San Pietro a Majella”.
Il Conservatorio di Napoli, nei mesi scorsi, è divenuto a tutti gli effetti Editore, avviando una ampia collana di testi musicologici e storico-musicali inerenti al patrimonio librario musicale ed archivistico, nonché a quello didattico, di cui è unico conservatore e custode. Sono già stati pubblicati sotto il nome del San Pietro a Majella numerosi titoli, che saranno presentati durante l’incontro a cui parteciperanno Elsa Evangelista, Tommasina Boccia, Brigitte Daprà, Paola De Simone, Dinko Fabris, Francesco Melisi, Luigi Sisto, Lorella Starita e Daniela Tortora.
Venerdì 15 maggio, alle ore 18.00, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, si terrà il concerto intitolato La poesia di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce con Azucena Lopez, soprano e Karina Azizova al pianoforte.
Verranno eseguite musiche di J. Berthier, B. Cerrato, J. Rodrigo e F. Mompou.
Sempre in collaborazione con il Cervantes di Napoli il Dipartimento di Musica Antica del San Pietro a Majella presenterà venerdì 12 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 16.30, il workshop La sonata per violino fra l’Italia e la Spagna (1700-1775), tenuto dalla musicologa Ana Lombardia dell’Universidad Complutense de Madrid.
Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, sarà presentato il CD Regard. Œuvres pour Orgue con Jean Guillou che ha inciso i brani del disco suonando l’organo Tamburini/Zanin della Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli.
Seguirà alle ore 18.30 un concerto in sala Scarlatti con Guillou stesso e Sarah Kim all’organo del San Pietro a Majella con musiche di G. F. Haendel, J. Guillou e S. Rachmaninov.
Il suo intervento sarà preludio al concerto che il Conservatorio di Napoli offrirà in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti ente morale che si terrà il 15 giugno alle ore 18.00 nella sala Scarlatti del San Pietro a Majella con Maurizio Rea all’organo e Salvatore Biancardi al pianoforte.
Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, il violinista Antonio Calosci e Anna Maria Cavallazzi al pianoforte saranno protagonisti di un concerto con musiche di W. A. Mozart, J. Brahms, e C. Franck.
Domenica 24 maggio, alle ore 18.00, il Conservatorio onorerà con appuntamento particolarmente significativo l’Anniversario della Grande Guerra con un concerto, diretto da Paolino Addesso, che ricorderà il sacrificio dei suoi studenti caduti sul fronte occidentale.
Per tale occasione saranno rese pubbliche notizie inedite provenienti dall’archivio storico musicale del San Pietro a Majella.
Giovedì 28 maggio, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del San Pietro a Majella, sarà offerta al pubblico la nuova produzione artistica e didattica in forma antologica della prima opera buffa napoletana giunta in partitura completa: Li Zite ‘n Galera con musica di Leonardo Vinci e testo di Bernardo Saddumene (Napoli 1722), il cui autografo è custodito tra i tesori della Biblioteca del Conservatorio di Napoli.
Una produzione del Dipartimento di Musica Antica e Master del San Pietro a Majella, diretto da Antonio Florio, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli (Master di Scrittura teatrale diretto dal Prof. Pasquale Sabbatino) con la partecipazione straordinaria di Peppe Barra che terrà in Università, il 12 maggio, alle ore 16.00, una lezione aperta sul teatro napoletano da Basile a Saddumene.
Per l’occasione il Conservatorio organizza tre Masterclass, aperte anche a studenti esterni, con Pino De Vittorio (Gestualità e vocalità barocca), Adriano Fazio (violoncello barocco), il 26 e 27 maggio e Giorgio Sanvito, il 24 e 25 giugno (contrabasso e violone barocco).
Venerdì 29 maggio si ricorderà, ad un anno esatto dalla sua scomparsa, la figura di un protagonista della musica del Novecento, il principe compositore Francesco D’Avalos, con un concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella diretta dal M° Francesco Vizioli arricchito dalla presenza di due pianisti di grande calibro come Francesco Libetta -interprete di molte delle pagine pianistiche di D’Avalos- e Francesco Caramiello, prestigioso rappresentante della scuola del Maestro Vincenzo Vitale. Musiche di F. D’Avalos, G. Martucci e J. Brahms.
Sabato 30 maggio il Conservatorio di Napoli aprirà le celebrazioni per il centenario della morte di Francesco Paolo Tosti (1845-1916), allievo di Saverio Mercadante al San Pietro a Majella di Napoli, con la presentazione di un’anteprima dell’integrale dell’incisione delle romanze per canto e pianoforte del compositore di Ortona, Il canto di una vita, interpretate dal soprano Romina Casucci con Luciano Ruotolo al pianoforte, protagonisti della registrazione annunciata.
Giovedì 4 giugno, alle ore 16.00, in sala Martucci sarà presentato il volume Giuseppe Patanè. La Bacchetta dell’Anima di Rino Alessi (L’Orto della Cultura), con interventi di Elsa Evangelista, Rino Alessi, Paolino Addesso, Gianluca Bocchino e Francesca Patanè.
Venerdì 5 giugno, alle ore 18.00, l’Orchestra San Pietro a Majella diretta dal M° Antonio Maione accompagnerà i solisti virtuosi Ermanno Calzolari al contrabbasso e Luca Signorini al violoncello in un programma con musiche di G. Bottesini e L. Boccherini.
Sabato 6 giugno, alle ore 10.30, in sala Martucci, troverà ospitalità la presentazione del volume di Ugo Cesari e Loretta Martinez Igiene vocale per cantanti (Rugginenti Editore), con interventi di Elsa Evangelista, Ugo Cesari, Loretta Martinez e Enzo Avitabile.
Lunedì 8 giugno, in collaborazione con l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma, il Prof. Thomas Kelly della Harvard University (USA), una delle massime autorità mondiali del canto gregoriano, terrà un seminario dal titolo The Beneventan Chant – Early Music Revival. Il seminario è aperto anche agli esterni.
Lunedì 8 giugno la scuola di Musica Elettronica del Conservatorio presenterà una installazione musicale dedicata alla figura di Niccolò Jommelli: Jommelli Remix.
Con questa produzione, insieme alla rappresentazione dell’intermezzo L’Uccellatrice di Niccolò Jommelli, che si terrà sabato 20 giugno alle ore 21.00 nel cortile storico del San Pietro a Majella, il Conservatorio di Napoli concluderà le celebrazioni dedicate al compositore aversano avviate nell’autunno del 2014 con il triplice evento di grande successo (mostra, concerto e convegno di studi) che ha attratto l’attenzione di tutta la comunità scientifica e musicale internazionale.
L’esecuzione de L’Uccellatrice, con la regia di Maria Luisa Bigai, con l’Orchestra e i solisti del San Pietro a Majella, diretti da Carlo Gargiulo, saranno preludio alla tradizionale Festa europea della Musica che il 21 giugno il Conservatorio di Napoli celebra contestualmente alle iniziative in tutto il mondo con una maratona musicale no stop durante tutta la giornata dedicata.
Venerdì 12 giugno, alle ore 18.00, si terrà il concerto del Winds Ensemble Nato con l’Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, diretti da D. J. Latour e F. Vizioli con musiche di G. Gershwin, J. Brahms e J. Sibelius, mentre lunedì 15 giugno, sempre alle ore 18.00, sarà la volta del San Pietro a Majella Brass Ensemble ad esibirsi in un repertorio con musiche di N. Rota, H. Purcell, F. Lehar e J. Williams.
Mercoledì 24 giugno, alle ore 16.00, in sala Martucci si presenterà il volume Teatro Musicale – Lezioni di Regia di Stefania Porrino (Libreria Musicale Italiana), con interventi di Elsa Evangelista, Antonio D’Antò, Carla Conti, Barbara Napolitano, Stefania Porrino e Tarcisio Tarquini.
In occasione dei concerti e delle manifestazioni in programma sarà possibile visitare la mostra “Niccolò Jommelli e Saverio Mattei. Alle origini della Scuola musicale di Napoli”, allestita al San Pietro a Majella in occasione delle celebrazioni dedicate al compositore.
Ingresso libero
Per informazioni: www.sanpietroamajella.it
tel.081 5644411
Prof. Giulia Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com
______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui