Mercoledì 29 aprile concerto del Coro Mysterium Vocis al Centro Culturale Domus Ars nell’ambito del Vox Animae Festival

Logo Vox Animae FestivalMercoledì 29 aprile 2015, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10 C – Napoli), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione dell’organista Vincenzo Porzio, dal titolo “Spettacolo fiero, misterio pietoso – Musiche per la Settimana Santa nella Napoli barocca”, nel terzo centenario della nascita del compositore Pasquale Cafaro (1715 – 1787).

Il concerto sarà dedicato alla figura del compositore di scuola napoletana Pasquale Cafaro, del quale ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita, avvenuta secondo i più recenti studi l’8 febbraio 1715 nella città salentina di Galatina (LE), allora denominata S. Pietro in Galatina.
L’illustre compositore studiò presso il Conservatorio della Pietà de’ Turchini (situato nell’attuale Via Medina) sotto la guida di Leonardo Leo, nonché di Nicola e Lorenzo Fago, ricevendo dal 1744 continui incarichi come Maestro presso quel Conservatorio.
Nel 1771 fu nominato primo maestro della Cappella Reale, unitamente agli incarichi di maestro di canto e di cembalo della regina Maria Carolina, ma l’incarico più prestigioso ricevuto fu probabilmente quello, a seguito delle preziose consulenze fornite sulla riorganizzazione dell’orchestra, di soprintendente del Teatro San Carlo.
Per i suoi numerosi impegni e per i continui spostamenti presso i siti reali di Portici, Caserta e Persano, fu costretto a demandare, a sue spese, l’incarico di insegnamento presso il Conservatorio della Pietà de’ Turchini al prestigioso allievo Giacomo Tritto, che lo sostituirà definitivamente nel 1785.
Pasquale Cafaro, ricordato anche dal piccolo Mozart nella sua lettera in cui descrive la sua esibizione presso la corte borbonica alla presenza anche di Jommelli e Di Majo, morì a Napoli nell’ottobre del 1787 ed è sepolto nella Cappella di S. Cecilia della Chiesa napoletana di S. Maria di Montesanto, accanto ad Alessandro Scarlatti.

Il coro Mysterium Vocis, in omaggio a Pasquale Cafaro eseguirà i Responsori per il Venerdì Santo (Nove responsori suddivisi in tre Notturni per coro e basso continuo) e il Miserere del compositore salentino; completeranno il programma il mottetto quaresimale di Alessandro Scarlatti Exsurge Domine, un breve e riflessivo Sepulto Domino del compositore sannita di età barocca Nicola Sala e un toccante Salve Regina del compositore portoghese Diogo Dias Melgás (1638 – 1700).
L’Associazione Musicale Mysterium Vocis, che dalla sua fondazione promuove la riscoperta e la valorizzazione della musica sacra napoletana del ‘600–’700, ha curato la trascrizione e le revisione delle partiture di Cafaro e Sala in programma.

Costo del biglietto: 10 Euro

Info:
info@mysteriumvocis.it
329 0750861
https://www.facebook.com/mysterium.vocis

_________________________________________________________
Mercoledì 29 aprile, ore 21.00 – Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10 C – Napoli)

“Spettacolo fiero, misterio pietoso – Musiche per la Settimana Santa nella Napoli barocca”
Coro Mysterium Vocis
direttore: Rosario Totaro
organista: Vincenzo Porzio

Programma

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): Exsurge Domine

Pasquale Cafaro (1715 – 1787): Responsori per il Venerdì Santo

Diogo Dias Melgás (1638 – 1700): Salve Regina

Nicola Sala (1713 – 1801): Sepulto Domino

Pasquale Cafaro: Miserere
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.