Venerdì 24 aprile concerto del Quartetto Esedra nella chiesa della Graziella dedicato a Giacomo Leopardi per il Maggio dei Monumenti 2015

Locandina Quartetto Esedra 24 aprileVenerdì 24 aprile, alle ore 20.00, nella Chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3), il quartetto Esedra inaugura il Maggio dei Monumenti 2015 con un concerto molto particolare dedicato alla figura del poeta Giacomo Leopardi ed al tema dell’infinito che ha da sempre affascinato poeti e filosofi di ogni epoca.
La serata si inserisce nel calendario delle manifestazioni organizzate dal comune di Napoli in occasione del restauro del monumento funebre a Giacomo Leopardi sito nel Parco Virgiliano di Piedigrotta.
Ad aggiungere ulteriore interesse alla serata è il luogo scelto come location per il concerto e cioè la chiesa della Graziella, da poco riaperta al pubblico e sede dell’attività concertistica del CERSIM.
Il luogo è noto a tutti i musicofili in quanto ricorda il posto dove sorgeva un tempo il teatro San Bartolomeo, il teatro europeo di maggior rilievo nel secolo diciassettesimo, in cui videro la luce capolavori che portano la firma di Alessandro Scarlatti, Metastasio, Hasse e sulle cui tavole fu messa in scena per la prima volta la Serva Padrona di G. Pergolesi.

Ingresso libero
______________________________________

Quartetto Esedra
Paola Fiudi, soprano
Daniela My, contralto
Roberto Franco, tenore
Sergio Petrarca, basso

Voce Recitante: Paolo Cresta
Concertazione e Tastiere: Ferdinando de Martino
Introduzione di Riccardo Limongi

Il Laboratorio di Musica Antica Esedra nasce dalla collaborazione di musicisti professionisti provenienti da esperienze musicali molteplici e differenti.
Il gruppo si fonda sul quartetto vocale che nel corso degli anni ha avuto modo di affrontare repertori di vario genere e difficoltà, unendo la propria attività ad ensemble e maestri di chiara fama.
I musicisti del quartetto hanno collaborato attivamente ed in vario modo con il coro polifonico del Conservatorio di S. Pietro a Maiella diretto dal maestro C. Mormile e con l’ Ensemble Vocale di Napoli, storica formazione napoletana.
Sotto la guida del M° F. de Martino ed avvalendosi della professionalità di altri musicisti campani, nasce il progetto di un nuovo ensemble cameristico di musica antica.
Nel corso dell’ attività concertistica il gruppo ha spaziato da una rivisitazione della polifonia classica “ l amor cortese nella polifonia profana del 500″ (Napoli, Chiesa Evangelica Valdese, luglio 2006) , un confronto tra la polifonia del passato e la coralità moderna “ Il suono di due mondi “ (Napoli, Auditorium di Donnaromita, Novembre 2006), un’incursione nel complesso mondo jazzistico (Vico Equense, Sorrento Jazz Festival, marzo 2007), una panoramica delle possibili congiunzioni tra la musica della Rinascenza e del mondo medioevale “Flos Florum” (Torre Annunziata , Circolo dei professionisti G. Esposito , Dicembre 2008).
Il gruppo si è inoltre esibito per l’associazione Scarlatti (Voci nel chiostro 2011) ed è stato fra i pochi ad esibirsi nel centenario gesualdiano in un concerto monografico sul grande madrigalista (Palazzo Liguoro, maggio 2013).
______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.