Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 aprile 2015:
Lunedì 20 aprile, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Mario Merola
Programma
F. Schubert: Quattro improvvisi op. 90 D. 899
F. Chopin
Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
Mazurka in la minore op. 17 n. 4
Mazurka in sol minore op. 24 n. 1
Ballata n. 4 in fa minore op. 52
F. Liszt: Mephisto-Waltz n. 1
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 21 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Cominati
Programma
F. Schubert: Sonata in la maggiore D. 959
R. Schumann: Carnaval op. 9
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 22 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. K. Mertz
Gondoliera
Unruhe
Tarantella
Abendlied
H.Villa-Lobos
Studi n.1, n.6
Preludio n.4
D. Bogdanovic: Six Balkan Miniatures
L. Brouwer
Canticum
Espiral Eterna
Paesaje Cubano con Campanas
R. Dyens: Felicidade
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto di Haydée Dabusti e Leona Pelešková (soprani), accompagnate al pianoforte da Rolando Nicolosi
In programma musiche di Nicolosi, Puccini, Cilea, Dvořák, Verdi, Bellini, Massenet, Delibes
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 22 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della mostra “La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte”, conferenza del prof. Massimo Lo Iacono dal titolo “Musica in armi” riguardante vari aspetti della musica durante il periodo del primo conflitto mondiale.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata dal titolo “Musiche composte durante la Prima Guerra Mondiale” con la partecipazione del Quintetto Anemos, formato da Filippo Mazzoli (flauto), Marika Lombardi (oboe), Nicola Zuccalà (clarinetto), Ivan Calestani (fagotto) e Albin Lebossé (corno)
Programma
O. Respighi: Quintetto
G. F. Ghedini: Quintetto n. 1
M. Ravel: Le tombeau de Couperin
M. E. Bossi: Siciliana e Giga op. 73
A. Casella: Pupazzetti op. 27
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Vittoria Magnarello (soprano), Maria Chiara Gallo (mezzosoprano), Ehara Takaya (tenore), Mateusz Drozda
Programma
G. Sellitto: Stabat Mater per 4 voci soliste, coro e orchestra
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 23 aprile, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per l’inaugurazione della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Michele Campanella (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 23 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto di Davide Rebuffa (Dyphone e mandolino barocco)
In programma musiche tratte da Straloch Lute Book, Balcarres Lute Book, Tabley House Lute Book, Poznan Lute Book insieme a brani di Charles Mouton e Filippo Sauli
Costo del biglietto: 5 Euro
Abbonamento ai tre concerti della rassegna “Mandolin Attitudes”: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 17.00, presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito degli “Incontri Musicali 2015”, concerto dell’organista Sossio Capasso
In programma musiche di Rossi, Frescobaldi, Kerll, Bach, Muffat, Pasquini, de Cabezon
Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli)
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, per i “Venerdì Musicali 2015”, concerto dal titolo “I Maestri della Scuola Napoletana” e cerimonia di consegna del “Premio Martucci”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per la rassegna “Musica antica nel Corpo di Napoli”, conferenza/concerto dal titolo “La musica dell’antica Roma-Il potere dei suoni acuti” con la partecipazione del gruppo Synaulia, formato da Walter Maioli, Luce Maioli e Ivan Gibellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Andrea De Rosa (clarinetto) e Olga Laudonia (organo)
Programma
A. Corelli: Sarabanda in re minore
A. Vivaldi: Largo (dal Concerto per due violini RV 565)
G. F. Haendel:
Lascia ch’io pianga (dall’opera “Rinaldo”)
Sarabanda (dalla Suite per cembalo in re minore HWV 437)
G. B. Pergolesi: Siciliano
W. A. Mozart: Adagio (dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622)
G. Donizetti: Concertino in si bemolle maggiore
C. Saint-Saëns: Allegro animato, Lento, Allegretto (dalla Sonata in mi bemolle maggiore op.167)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. san Bartolomeo, 3), per la stagione del CERSIM, “Le voci dell’ Infinito, Reading per quartetto polifonico e voce recitante” con la partecipazione del Quartetto Esedra, formato da Paola Fiudi (soprano), Daniela My (contralto), Roberto Franco (tenore), Sergio Petrarca (basso), diretto alle tastiere dal maestro Ferdinando de Martino e di Paolo Cresta (voce recitante)
Il concerto sarà presentato dal giornalista e critico teatrale Riccardo Limongi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto dell’Ensemble Scherza l’alma, formato da Mauro Squillante (mandolino barocco a 5 ordini e 6 ordini), Davide Rebuffa (mandolino barocco a 5 ordini), Leonardo Massa (violoncello) e Luca Guglielmi (clavicembalo).
Programma
Lelio Colista: “Simfonia del Sig. Lelio Colista â 3” (30 W-K)
Pietro Ugolini: Sinfonia del Sig. Pietro Ugolini a 3
Bernardo Pasquini: Partite diverse di Follia
Domenico Scarlatti: Sonata K 88
Francesco Webber
Sonata IV
Sonata VIII
Sonata IX
Carlo Arrigoni: “Sonata del Signor C. F. A” (ca. 1740)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto del violinista Dominique Pifarély
Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro
Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929
_________________________________________________________
Sabato 25 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Guido Picariello
Programma
F. Liszt
Rapsodia n. 11
Rapsodia n. 12
Après une lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata (da “Années de Pèlerinage”)
M. Mussorgskij: Quadri di una esposizione
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 25 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (Via B. Croce, 19), concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo.
In programma brani di Musica Napoletana dalle origini al ‘900
Contributo organizzativo euro 10
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 aprile al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 25 aprile, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto della “Maîtrise de Seine-Maritime”, corale francese diretta dal Maestro Mathias Charton
In programma musiche di Fauré, Verdi, Offenbach, Gounod, Bizet, Rheinberger
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Transumanze sonore”, con la partecipazione dei Brigan, gruppo formato da Francesco Di Cristofaro (flauti, fisarmonica, gaita galiziana, voce), Danilo Parolisi (chitarre, bouzouki irlandese, mandolino, voce) e Gabriele Tinto (tammorra, tamburelli, bodhràn, percussioni iberiche).
In programma musiche della tradizione spagnola, celtica, irlandese e dell’Italia meridionale
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Domenica 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto per mandolino e archi di Emanuele Barbella con l’aiuto dei burattini al fine di prendersi gioco della nobiltà napoletana intervenuta una sera del 1786 presso la casa di William e Emma Hamilton, con la partecipazione di Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino), Stefano Marzocchi (viola), Salvatore Gatto (burattini)
Con la partecipazione straordinaria di Emma Hamilton, Orazio Nelson, Emanuele Barbella
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui