La giovane pianista padovana Leonora Armellini debutta in Russia alla Concert Hall del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, sabato 11 aprile 2015, ore 20.00.
Unica allieva italiana del prof. Boris Petrushansky tra i quattro selezionati ed invitati ad esibirsi nella prestigiosa Concert Hall del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo che ha accolto orchestre, direttori e solisti importanti tra cui London Philharmonic Orchestra, Christian Thielemann, Riccardo Muti, Anna Netrebko.
Il concerto appartiene al “Mariinsky International Piano Festival” e vede la collaborazione tra il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e l’Accademia Pianistica internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola.
Si esibiranno insieme all’italiana Leonora Armellini (23 anni), anche la russa Galina Chistyakova (28 anni), il biellorusso Kirill Keduk (28 anni), e l’ucraino Roman Lopatinsky (22 anni), che, come Leonora, si stanno perfezionando sotto la guida di Petrushansky a Imola.
In programma musiche di Chopin, Szymanowski, Scarlatti, Schumann, Rachmaninoff e Tchaikovsky.
Leonora Armellini presenterà al pubblico di San Pietroburgo la Sonata in sol maggiore K. 144 e la Sonata in sol maggiore K.14 di Domenico Scarlatti (1685-1757) e il Carnevale di Vienna. Quadri fantastici op. 26 (1839) di Robert Schumann (1810-1856).
Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Via delle Belle Parti, 17
35141 Padova (Italy)
mob: 348-3423647
e-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
Referente per Leonora Armellini:
dr.ssa Federica Bressan
mob: 333-5391844
e-mail: ufficiostampa@studiopierrepi.it
______________________________________
Sabato 11 aprile 2015, ore 20.00 – Teatro Mariinsky, Opera and Concert Hall
San Pietroburgo, Russia
Concerto degli studenti del Prof. Boris Petrushansky
Programma
Domenico Scarlatti:
Sonata in sol maggiore, K. 144
Sonata in sol maggiore, K.14
Robert Schumann: Faschingsschwank aus Wien, Op. 26
Leonora Armellini, pianoforte
———-
Frédéric Chopin
Nocturne in B Major, Op. 62 No 1
Études Op. 10 No 2 in A Minor, No 7 in C Major and No 8 in F Major
Scherzo No 4 in E Major, Op. 54
Galina Chistyakova, pianoforte
——–
Frédéric Chopin
Dumka, Op. 59
Dialogue, Op. 72 No 8
Karol Szymanowski:
Tantris le Bouffon
Serenade de Don Juan
(from the cycle Masques, Op. 34)
Kirill Keduk, pianoforte
———
Sergei Rachmaninof
Preludes in B Flat Major, Op. 23 No 2, B Major, Op. 32 No 11, G Sharp Minor, Op 32 No 12 and D Flat Major, Op. 32 No 13
Pyotr Tchaikovsky – Samuil Feinberg: Scherzo from Symphony N. 6 (Pathétique)
Roman Lopatinsky, pianoforte
Leonora Armellini, pianoforte
Vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010), Leonora Armellini, nata a Padova (Italia) nel 1992, si è diplomata col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio all’età di soli 12 sotto la guida di Laura Palmieri, allieva del grande Arturo Benedetti Michelangeli. Nel suo percorso di formazione Leonora si è successivamente diplomata summa cum laude all’età di 17 anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di Sergio Perticaroli.
Dopo aver trascorso la sua giovinezza conseguendo numerosi riconoscimenti fra quali il primo premio assoluto al Concorso “Muzio Clementi” e il Premio “J.S.Bach” della città di Sestri Levante, Leonora ha vinto il “Premio Venezia” (2005), col consenso unanime della Giuria tecnica e della Giuria popolare, e il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Camillo Togni ” di Brescia-Gussago (2009).
Nel maggio 2013, il Board dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, presieduto da Angelo Foletto, ha deciso di assegnare il “XXXII Premio Abbiati” dedicato a “Piero Farulli” al Trio Leonora Armellini, Laura Marzadori e Ludovico Armellini (TRIO AMAR, Pianoforte, Violino e violoncello).
Il 23 settembre 2013, nel Teatro “alla Pergola” di Firenze, Leonora ha inoltre ricevuto dalle mani di Zubin Mehta il Premio Internazionale Galileo 2000 per il “grande coraggio e talento musicale”.
Nella categoria musicale, è stata premiata, con Leonora, la Wiener Philharmoniker.
Leonora ha pure ricevuto premi e riconoscimenti da soggetti pubblici, privati e associazioni professionali per le sue qualità umane, artistiche e per il suo impegno sociale.
In virtù di queste credenziali, Leonora è stata invitata far parte della Giuria al “Premio Nazionale delle Arti” (ottobre 2013) promosso dal Ministero dell’Università (AFAM).
Leonora è stata invitata ad esibirsi nelle sale da concerto più prestigiose d’Europa, nella “Weill Recital Carnegie Hall” di New York, nella Musashino Concert Hall di Tokyo, nello “Stein Auditorium” di New Delhi e a Tunisi.
Degne di menzione sono le sue recenti partecipazioni al “Progetto Martha Argerich” di Lugano, all’ “International F. Chopin Festival” di Duszniki Zdroj (Polonia), al “Chopin and His Europe Festival” di Varsavia, al “Royal Piano Festival” di Cracovia, alla “Societé Chopin” di Ginevra, al “Mardi Rèvelation” nella Salle Cortot di Parigi, nella “Steinway Hall” di Londra, al “Festival Internazionale A B Michelangeli” di Bergamo e Brescia, al “Festival Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo, alle “Serate Musicali” di Milano, al Festival MiTo.
Ha suonato con molte orchestre (per citarne solo alcune: I “Solisti Veneti”, l’Orchestra Sinfonica di Cracovia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra di Padova e del Veneto, l’ Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’ Orchestra del Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, l’ Orchestra Filarmonica di Torino, “I Virtuosi Italiani”, l’ Orchestra dell’Arena di Verona, l’ Orchestra da Camera del Teatro “Alla Scala” di Milano, la “Sinfonia Varsovia” di Varsavia, la Radiowa “New Art” Filharmonia di Lodz, l’Orchestra J.Futura, l’ Orchestra da Camera di Kiev, l’ Orchestra Nazionale Ucraina) e con direttori come Alexander Rabinovich-Barakowsky, Claudio Scimone, Zoltan Pesko, Anton Nanut, Damian Iorio, Andrea Battistoni, Daniele Giorgi, Giordano Bellincampi, Christopher Franklin, Corrado Rovaris, Massimiliano Caldi, Raffaele Napoli, Emilian Madey, Jacek Kaspszyk eseguendo concerti per pianoforte di Haydn, Mozart, Mendelssohn, Chopin, Schumann, Clara Schumann, Liszt, Gershwin, Prokofiev, Tchaikowsky.
Per concludere, è degna di nota la sua recente apparizione al Festival di Sanremo (febbraio 2013).
Leonora si è esibita al posto del grande Daniel Barenboim, indisposto, eseguendo lo Studio op. 10 n. 3 di F. Chopin di fronte a circa 155 milioni spettatori in mondovisione.
Leonora è considerata una pianista molto versatile anche in virtù del suo amore nei confronti del grande repertorio cameristico.
In quest’ambito ha collaborato con artisti quali Jeffrey Swann, Mario Brunello, Giovanni Angeleri, Lucia Hall, Sonig Tchakerian, Laura Marzadori e il Trio Broz.
Leonora ha partecipato come protagonista a 5 progetti discografici ed è stata invitata da radiotelevisioni italiane ed estere per trasmissioni di concerti ed interviste (da citare la trasmissione del suo recital per i “Concerti del Quirinale”).
Da citare il suo impegno editoriale, a fianco di Matteo Rampin, nella stesura a 4 mani del libro di divulgazione musicale “Mozart era un figo, Bach ancora di più, edito da Salani (2014), giunto in pochi mesi alla seconda edizione.
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui