Tre appuntamenti dedicati a Giacomo Carissimi, grande musicista del barocco romano, nella ricorrenza della nascita, sabato 18 aprile, nel complesso dell’Apollinare a due passi da piazza Navona: dalle 10.00 alle 18.00 si svolge la Giornata di studi nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra; alle ore 19.00 ci si sposta nella attigua Basilica di Sant’Apollinare per la S. Messa durante la quale l’Ensemble Seicentonovecento, diretto da Flavio Colusso esegue musiche di Carissimi.
Lunedì 20 aprile, alle ore 20.00, per il ciclo “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna Musica” nella splendida loggia di Villa Lante al Gianicolo, l’Ensemble presenta musiche sacre e profane di Carissimi provenienti dalla Raccolta Santini di Muenster, alcune in prima esecuzione in tempi moderni, e dello stesso Colusso.
La domenica 19 è previsto inoltre un evento anche a Marino, città natale del compositore.
Istituite da Musicaimmagine nel 2013 per festeggiare i trent’anni di attività dell’Ensemble Seicentonovecento intorno alla figura e all’opera di Giacomo Carissimi (Marino, 18 aprile 1605 – Roma, 12 gennaio 1674), le “giornate carissimiane” nella ricorrenza della nascita del compositore sono un appuntamento annuale nei luoghi dove visse e operò e dove è sepolto, un momento di incontro e confronto per approfondire la conoscenza di uno dei più grandi musicisti della storia della musica, la cui altissima figura sfuma in un’aura mitica.
Corteggiato dai regnanti d’Europa, Carissimi rimase tutta la vita all’Apollinare come maestro del Collegio Germanico-Ungarico di Roma; i suoi allievi ed ammiratori copiarono centinaia di sue composizioni che si trovano oggi nelle biblioteche di mezzo mondo ma nessun autografo è giunto fino a noi; dotato di un carisma e un fascino incomparabilmente superiori a quello di tanti suoi contemporanei – Kircher lo descrive “capace di trasportare gli animi verso qualunque sentimento” – di lui non si conosce neppure un ritratto.
Daniela Colasanti
Musicaimmagine
via del Corso, 494a
Roma 00186 (Italy)
www.musicaimmagine.it
+39.06.36004667
+39.328.6294500
promozione@musicaimmagine.it
info@musicaimmagine.it
_________________________________________________________
Giornate carissimiane 2015 – programma generale
Sabato 18 aprile
ore 10.00 – 18.00
Sala Accademica del PIMS (piazza Sant’Agostino 20a)
ingresso libero
Giornata di studi interdisciplinari
ore 19.00
Basilica di Sant’Apollinare (piazza Sant’Apollinare 49)
ingresso libero
Concelebrazione Eucaristica
presiede S. Em. Jean-Louis Tauran cardinale titolare della Basilica di Sant’Apollinare
Servizio liturgico con musiche di G. Carissimi interpretate dall’Ensemble Seicentonovecento
Margherita Chiminelli e Maria Chiara Chizzoni, soprani
Toomas Kaldaru e Riccardo Pisani, tenori
Walter Testolin, basso
Andrea Coen, organo
Flavio Colusso, direttore al cembalo
Lunedì 20 aprile, ore 20.00
Villa Lante al Gianicolo (passeggiata del Gianicolo, 10)
tickets: € 23,00
www.orecchiodigiano.net
Concerto dal titolo “… Non ingannate il cor” Cantate, ariette e mottetti, da Roma a Münster
Margherita Chiminelli e Maria Chiara Chizzoni, soprani
Flavio Colusso, clavicembalo
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui