L’ultimo appuntamento con la stagione 2014-2015 dell’Associazione Musica Libera, affidata alla direzione artistica del maestro Lucio De Feo, ha ospitato il violinista Francesco Maggio e la pianista Marisa Tinto.
Nella suggestiva chiesa di San Francesco delle Monache, attualmente sede del Centro Culturale Domus Ars, i due artisti hanno proposto la Sonata in re maggiore n. 1, op. 12 di Ludwig van Beethoven (1770-1827) e la Sonata n. 1 in fa maggiore op. 8 di Edvard Grieg (1843-1907).
Entrambe opere giovanili, la prima apparteneva ad un trittico pubblicato a Vienna dalla casa editrice Artaria nel 1798, con dedica a Salieri.
Affine alla “sonata concertante” di stampo mozartiano, nella quale i due strumenti avevano una pari dignità, il brano, che al giorno d’oggi appare piacevole ed esuberante, venne inizialmente stroncato dalla critica.
Infatti, l’Allgemeine Musikalische Zeitung, autorevolissimo giornale tedesco, ebbe a definirlo “…ammasso senza metodo di cose sapienti: niente di naturale, niente canto, un bosco in cui si è fermati ad ogni passo da cespugli nemici, e da cui si esce esausti, senza piacere…”.
Questo solo per ricordare come la categoria dei critici, in tutte le epoche, e anche ad alto livello, abbia avuto rappresentanti di grande “lungimiranza”.
Con Grieg si passava, invece, ad una composizione romantica di influenza schumanniana, dove non si respiravano ancora le caratteristiche atmosfere nordiche dei pezzi più noti dell’autore norvegese.
Lo spunto iniziale per questa sonata, molto complessa ed articolata, composta nell’estate del 1865, va ritrovato nell’amicizia stretta con il connazionale Ole Bull, virtuoso violinista che spronò Grieg a scrivere qualcosa per lui.
Come si può comprendere da questa breve dissertazione, il compito di Francesco Maggio e Marisa Tinto risultava quanto mai arduo, difficile e faticoso, ma i due interpreti hanno saputo superare brillantemente i numerosi ostacoli insiti, in particolare, nel pezzo di Grieg, dando vita ad un’esecuzione di elevato livello, contraddistinta da un ottimo affiatamento.
Si è chiusa così la stagione dell’Associazione Musica Libera (anche se ci sarà una coda, a fine aprile, per recuperare un concerto invernale rimandato per il maltempo), che è riuscita a proporre una serie di concerti, caratterizzati da programmi abbastanza inusuali, affidandoli a musicisti che, pur bravi, non sempre riescono a emergere pienamente nel convulso panorama artistico.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta