Mercoledì 1 aprile il Coro Estro Armonico, diretto da Silvana Noschese, propone “I Responsori nell’Ufficio della Settimana Santa” nella chiesa di San Rocco a Chiaia nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini

Logo Fondazione Turchini def.aiMercoledì 1 aprile, alle ore 20.30, per le celebrazioni della Settimana Santa, la Fondazione Pietà de’ Turchini accoglie il Coro Estro Armonico, diretto da Silvana Noschese, nell’ambito del progetto Re.Crea. (residenza Creativa) per la valorizzazione della Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254 – Napoli).
Il programma intende approfondire l’atmosfera “pasquale” partendo da testi liturgici messi in musica e collegati a frammenti poetici assemblati in modo da costituire dei “quadri” di meditazione sugli aspetti storici, culturali, musicali, umani dell’evento “Crocifissione e Morte di Cristo”.
I testi, legati alla passione di Cristo e al rito delle tenebre come morte e della luce come resurrezione sono quelli originali dei responsori.
Le voci narranti sono di Igor Canto e Cristina Recupito

Programma

Sequenza: Victimae paschali laudes

A. Tucapsky: Tristis est anima mea

M. A. Ingegneri:
Vinea mea
Una hora

A. Lotti: Crucifixus

G. Deák-Bárdos: Eli, eli

Z. Kodály: Stabat Mater

T.L. de Victoria: O Vos omnes

M. A. Ingegneri: Ecce quomodo moritur

F. J. Haydn: Tenebrae factae sunt

M. Duruflé: Notre Père

A. Gabrieli: Maria Magdalena

M. Crestani: Sequentia Pascalis

U. Sisask: Surrexit Dominus

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ufficio Stampa
Federica Castaldo
335492769
direzione@turchini.it

_________________________________________________________

Tra l’Alleluia gregoriano iniziale e il brano finale si inseriscono i brani che commentano i momenti più drammatici della vita di Cristo: il dolore, la morte, la pietà, la resurrezione.
Nella liturgia della Chiesa di Roma i responsori si cantano durante l’officium Hebdomadae Sanctae ovvero durante il Mattutino del giovedì santo venerdì e sabato santo. Il testo liturgico è quello proposto dal Concilio di Trento.
Di carattere a volte omofonico, altre polifonico con alternanze di parti affidate ai soli, i testi liturgici dei Responsori evocano gli ultimi drammatici momenti della passione e morte di Gesù.
Vennero composti quasi sicuramente nei primi secoli della cristianità e formarono in seguito il nucleo di preghiere del cosiddetto “triduum sacrum” ovvero del giovedì e del venerdì santo.
All’inizio del rito l’unica luce che illuminava la chiesa proveniva da un candeliere triangolare detto “saetta”, su cui ardevano quindici candele (raffiguranti gli undici apostoli fedeli, le tre Marie e quella al vertice, il Cristo) e da sei ceri sull’altare.
Dopo il canto veniva spenta una candela, e così tutte (dopo 14 salmi) ad eccezione di quella posta più in alto.
Al termine si prendeva l’unica candela rimasta accesa e la si celava dietro all’altare. Si rimaneva così immersi “ in tenebris” per simboleggiare le tenebre che ricoprivano la terra alla crocifissione del Cristo e nel momento della sua sepoltura.
Dopo l’orazione finale i fedeli facevano un po’ di rumore e strepito per rappresentare le convulsioni della natura alla morte di Gesù: cessato il fragore, si prendeva nuovamente –segno di resurrezione-la candela accesa dietro l’altare, la si riponeva sul candelabro e la si spegneva.
In questa fase di raccoglimento veniva recitato il Pater Noster e intonato il Miserere. Dopo una breve orazione, il cerimoniale prevedeva “fragore et strepitus aliquantulum”: la candela accesa, simbolo della luce di Cristo, solo per breve tempo offuscata dalla morte eterna, veniva nuovamente riposta sul candelabro dinanzi dall’altare.
Con questo atto si poneva termine al rito
I brani musicali sono di autori estremamente rappresentativi della polifonia antica e contemporanea.
Frequentemente i brani vengono presentati nella duplice versione antica e contemporanea.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.