Pulcinella deve probabilmente il suo nome a Puccio d’Aniello, contadino acerrano dal naso lungo e dalla gobba prominente, inseritosi per caso in una compagnia di attori girovaghi, che finì per dar vita ad un nuovo personaggio.
Più realisticamente il sostantivo deriverebbe dal dialettale “policinello”, ovvero piccolo pulcino, legato sia alle fattezze, sia alla caratteristica voce querula che caratterizzò sin dall’inizio questa popolarissima maschera.
Ufficialmente il suo esordio, in ambito teatrale, si deve al napoletano Silvio Fiorillo, noto soprattutto come interprete del Capitano Matamoros, satira del militare spagnolo di stanza a Napoli.
L’attore portò la sua nuova creatura sui palcoscenici di tutta Italia e gli dedicò anche una commedia, intitolata “La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella”, pubblicata postuma nel 1632.
Relativamente all’aspetto, il Pulcinella originario era gobbo, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, cappello bicorno, baffi e barba incolta, naso adunco e mezza maschera nera, ma agli inizi dell’Ottocento, grazie ad Antonio Petito, si liberò di alcuni aspetti caricaturali, perdendo barba, baffi e gobba, mentre la forma del cappello divenne “a pan di zucchero”.
Proprio l’evoluzione della maschera è stata al centro de “Le Metamorfosi di Pulcinella”, secondo appuntamento della “II Rassegna Storica sulla Canzone Napoletana”, a cura di Lucio De Feo, organizzato dall’Associazione Musica Libera e svoltosi presso la sede della Fondazione Humaniter.
Partendo da un’idea di Lucio De Feo, l’attore e scrittore Angelo Otero ha concepito uno spettacolo rivolto alla storia di Pulcinella, da maschera talora volgare e grossolana, dedita esclusivamente a scherzi e lazzi di puro intrattenimento, a personaggio di denuncia delle condizioni in cui versava la plebe napoletana, costretta a lottare giornalmente per la sopravvivenza, cercando di opporsi alle ingiustizie sociali.
Il tutto utilizzando una piccola parte dello sterminato repertorio legato alla cultura musicale napoletana, inframmezzato da qualche spunto teatrale.
L’apertura è stata dedicata ad una serie di brani di antica tradizione, quali tarantelle, tammurriate e villanelle, che affondavano le radici in un periodo compreso fra il XV ed il XVI secolo.
Al Settecento appartenevano, invece, le note di Giovan Battista Gervasio, tratte dalla Sonata n. 4, la Serenata di Pulcinella, attribuita a Cimarosa e Palummella zompa e vola, motivo che comparve in un’opera di Piccinni del 1766, divenuto famoso in quanto venne trasformato in una canzone di protesta contro gli invasori piemontesi.
L’Ottocento era rappresentato da La Tarantella (di Florimo-De Lauzieres, 1845) e dalla romanza di Francesco Paolo Tosti su testo di Ferdinando Fontana “E’ morto Pulcinella!” (1881), mentre per il Novecento avevamo ‘A serenata ‘e Pulecenella (1916) di Cannio-Bovio, Suonn d’ajere di Pino Daniele (dall’album Terra Mia, 1977) e Pulecenella (1954) di Bonagura- Vian (che la proposero al Festival di Napoli sotto lo pseudonimo di Parente-Palliggiano).
I brani musicali e gli inserti teatrali erano affidati ad un quintetto molto affiatato (autore, insieme a De Feo, degli arrangiamenti delle diverse canzoni), costituito da Angelo Cardone, che ricopriva con grande bravura il ruolo di Pulcinella (oltre ad interpretare numerose canzoni e suonare il mandolino), Martina Mollo, impegnata alle percussioni, che prestava volto e voce a Zeza e Colombina, Andrea Bonetti (fisarmonica e voce), Michele di Paola (chitarra) e Caterina Bianco (violino e voce), questi ultimi tre anche nei panni della gente del popolo.
Ad impreziosire l’insieme si aggiungeva la voce narrante di Flora Cassella, che leggeva i testi di Angelo Otero, inseriti fra un gruppo e l’altro di canzoni.
In complesso uno spettacolo di ottima fattura, che ha raggiunto sicuramente gli scopi per i quali è stato concepito, ovvero quello di rinverdire i fasti di una figura fondamentale come Pulcinella, mantenendo viva, nel contempo, la memoria di una grande tradizione, quale quella partenopea, che corre attualmente seri rischi di perdersi per sempre.
Per tale motivo, ci auguriamo che l’allestimento venga al più presto riproposto, magari con qualche sfrondatura, per renderlo più agile e, soprattutto, in un contesto capace di accogliere un maggior numero di persone, visto che il doppio appuntamento non è riuscito a soddisfare le numerosissime richieste ricevute.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui