Sabato 28 marzo, alle ore 18.30, presso la Chiesa di San Ferdinando in Piazza Trieste e Trento (Na) l’Orchestra Collegium Philarmonicum ritorna ad essere protagonista con lo Stabat Mater di Pergolesi nella versione di Giovanni Paisiello con l’aggiunta di strumenti a fiato e di quattro voci soliste, il soprano Clarissa Denise Costanzo, il mezzosoprano Elsa Tescione, il tenore Giuseppe Armando Valentino e il basso Carlo Feola, sotto la direzione del M° Gennaro Cappabianca.
L’evento sarà impreziosito dalla partecipazione straordinaria di Gianni Lamagna.
L’orchestra Collegium Philarmonicum, composta da giovani musicisti provenienti da tutta la Regione Campania e avvalendosi dell’esperienza di professori del Teatro di San Carlo e dei Conservatori campani resta da oltre quindici anni una realtà singolare in Campania quale organismo di formazione orchestrale per giovani strumentisti.
Raffaella Tramontano
Press Office & Communication
mob +39 392 8860966 / 338 8312413
mail: raffaella.tramontano@gmail.com
_________________________________________________________
Orchestra Collegium Philarmonicum
E’ composta da giovani musicisti provenienti da tutta la Regione Campania, avvalendosi dell’esperienza di professori del Teatro di San Carlo, Licei musicali e Conservatori campani.
Il suo repertorio spazia dalla musica del ‘700 ai giorni nostri, oltre numerose prime esecuzioni di brani di autori campani.
Direttore stabile è il M° Gennaro Cappabianca.
Dal 2003 ha preso parte ad importanti manifestazioni patrocinate da prestigiosi enti quali: Regione Campania, l’Amministrazione Provinciale di Napoli, Salerno, Caserta, il Comune di Napoli, Avellino, Caserta ecc..
Tra le sue esibizioni ricordiamo il Festival “Musica al Teatro Romano” il Festival delle Ville Vesuviane, Napoli in Festa Provincia in Testa, Leuciana Festival, Musica in Irpinia, il concerto inaugurale della rassegna Musicittà sotto l’egida del Sindaco di Napoli On. Rosa Russo Iervolino, il concerto natalizio tenuto presso la Sala Scarlatti del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli ecc..
Nel gennaio 2007 è stata invitata in qualità di orchestra ospite al convegno promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania “Le imprese per i ragazzi”, importante evento cui hanno preso parte il ministro per le politiche giovanili On. Giovanna Melandri, l’assessore regionale alle politiche giovanili On. Rosa D’Amelio, il Governatore della Campania On. Antonio Bassolino e il Cardinale di Napoli Mons. Crescenzio Sepe.
Nell’ ottobre 2007 l’orchestra si è esibita alla giornata “Religioni senza violenza” organizzata dalla Comunità di S. Egidio, che ha avuto quali ospiti, rappresentanti delle Chiese cristiane e delle grandi religioni di tutti i continenti e la presenza del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano, che nel maggio 2008 ha conferito a questa realtà una medaglia.
In quello stesso anno ha partecipato a “La Bibbia giorno e notte” programma trasmesso da Rai 1 e Rai Edu.
Nel 2009 per la XIV edizione di Amalfi Coast Music & Arts Festival ha eseguito sotto la direzione di Joseph Walsh “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart.
E’ stata inoltre orchestra di supporto al Concorso Internazionale di Canto Lirico di Ercolano (Na) “Ritorna Vincitor”, e sempre ad Ercolano presso Villa Campolieto ha realizzato l’Elisir d’amore di G. Donizetti, la Boheme di G. Puccini, la Traviata di G. Verdi, la Tosca di G. Puccini, la Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Lo frate ‘nnammorato di G. B. Pergolesi.
Il 16 Dicembre 2011 ha partecipato in Piazza del Plebiscito (Na) alla “Giornata conclusiva dell’Anno Giubilare” alla Presenza di Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe, con un’orchestra di 250 giovani musicisti proveniente da tutta la Regione Campania.
Hanno collaborato con l’Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum: Michele Campanella, Francesco Nicolosi, Monica Leone, Oliver Kern, Todor Petrov, Peppe Barra, Giovanni Sollima, Dejan Bogdanovich, Pierre Xuereb, Miriam dal Don, Stefano Pagliani, Mariano Rigillo, Michele Placido, Stefania Sandrelli, Fabrizio Bentivoglio, Gianfranco Iannuzzo, Giulio Scarpati, Sergio Rubini, Isabella Ferrari, Lina Sastri.
Ha inciso il CD “Musica Obliqua”, per la Naxos due Concerti di Paisiello per pianoforte e orchestra e “Coppola Rossa” con musiche di Antonello Paliotti.
Dal 2003 è l’orchestra di supporto del corso Vacanze Musicali, ed ha reso possibile la realizzazione dei numerosi concerti prodotti da tale iniziativa, esibendosi con successo presso la Certosa di Padula, in località storiche del parco del Cilento, nei comuni dell’area nolana e dell’area vesuviana.
E’ stata inoltre orchestra di supporto per la prima edizione dell’Irpinia Music Festival, manifestazione patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui