Venerdì 27 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (Via Santa Chiara, 10 c Napoli), si terrà “Miserere – Cantare le Passioni”, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello.
La proposta di questa Cantata Popolare della Settimana Santa, vuole essere un’occasione per riprendere contatto con una ritualità millenaria che si presenta tra le più radicate in Campania.
Il Miserere rappresenta il canto del dolore, della richiesta di misericordia a Dio dell’uomo fragile.
La più commovente delle suppliche composta da Davide.
Nel Salmo si implora la remissione del peccato, si confessa la propria colpa e si scongiura la grazia rinnovatrice per mezzo della purificazione.
Le sue note preannunciano il sacro evento; un canto potente che fa fremere ogni cuore, trasformando gli spettatori passivi in attori protagonisti del dramma.
In questo caso, l’evento sarà articolato come un suggestivo momento di riflessione nei confronti di una parte del repertorio musicale para-liturgico di tradizione orale della nostra Regione (in particolar modo, le ricerche condotte da Carlo Faiello sono state focalizzate nel Cilento, Costa d’Amalfi e Terra di lavoro).
Un flusso sonoro di “canto sacro”, di materia linguistica dialettale e non, di musica etnica, di modalità lessicali e gestuali carico di significati e di stratificazioni.
A ciò si aggiungono le composizioni di Carlo Faiello.
Parteciperanno:
Maria Nazionale (voce intensa e piena di pathos, il suo canto sarà anello di congiunzione tra alcuni brani di Faiello e altri legati alla tradizione del Giovedì Santo e le lamentazioni del Venerdì Santo).
Carlo Faiello (cantautore/ricercatore; coordinerà la Cantata, sarà musicista e riproporrà alcuni brani suoi; ha raccolto e arrangiato tutti i canti rituali riproposti).
Antonella Monetti (attrice/cantante; reciterà la famosa Lauda di Jacopone da Todi in dialetto napoletano, farà da cantastorie accompagnandosi con la sua fisarmonica).
Simona Perrella (ballerina di danza contemporanea, eseguirà una coreografia evocando lo strazio della Via Crucis).
Confraternita dei Battenti di Maiori (15 uomini incappucciati; attraverso la loro suggestiva coralità riproporranno il famosissimo “Perdono”, tradizionale canto legato alla sofferenza che Cristo patì) .
Ensemble Vocale e Strumentale Domus Ars (formazione stabile del Centro di Cultura “Domus Ars” di Santa Chiara composta da polistrumentisti/cantanti).
Miserere diventa, perciò, il rituale “necessario” per “Cantare le Passioni”, per esprimere, attraverso una sequenza di canti, musiche, invocazioni, danze il dolore umano; l’infinita pena per il figlio che è morto, la sofferenza della Madre che tanta parte ha nella cultura popolare.
Costo:
15,00 Euro al botteghino
13,00 Euro in prevendita
info e prenotazioni
0813425603 – 3388615640
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui