Sabato 21 marzo il ciclo “Sinfonia di pagine – Sabato in libreria”, proposto da Bologna Festival, si chiude con la presentazione di due libri sui Ballets Russes e Diaghilev

Manifesto Sinfonia di PagineSabato 21 marzo, ore 18, Libreria Coop Zanichelli (Piazza Galvani 1/H), ultimo appuntamento dell’iniziativa Sinfonia di pagine – Sabato in libreria, ciclo di presentazioni di libri realizzato da Bologna Festival in collaborazione con Librerie Coop.

Daniela Rizzi, Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay, insieme allo storico della danza José Sasportes, presentano i volumi I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito a cura di Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay; Omaggio a Sergej Diaghilev. I ballets russes (1909-1929) cent’anni dopo a cura di Daniela Rizzi e Patrizia Veroli.

Sergej Diaghilev (Novgorod 1872 – Venezia 1929), impresario teatrale e direttore artistico, fondatore della celeberrima compagnia di balletto “Ballets Russes”, rappresentò uno dei fenomeni teatrali più importanti del primo quarto di secolo.
Collaborò con ballerini, coreografi, pittori e musicisti contemporanei, tra cui Stravinskij, Debussy, Poulenc, Satie, De Falla, Respighi, Prokof’ev.

Daniela Rizzi, docente di Letteratura Russa presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari, ha ricevuto il Premio Letterario Russia-Italia per la traduzione di Il rumore del tempo di Osip Mandel’stam (ed. Biblioteca Adelphi)

Patrizia Veroli, Presidente dell’Associazione Italiana Ricerca sulla Danza – AIRDanza, è una studiosa di danza soprattutto novecentesca; ha insegnato Storia della danza per alcuni anni presso l’Università La Sapienza di Roma.
È autrice di varie pubblicazioni – tra cui Milloss. Un maestro della coreografia tra espressionismo e classicità, Baccanti e dive dell’aria. Donne danza e società in Italia 1900-1945 – e curatrice dell’edizione italiana di L’arte della danza di Isadora Duncan.

Gianfranco Vinay, scrittore, musicologo e critico, ha insegnato Storia della musica presso il Conservatorio di Torino.
Ha pubblicato per Edt il volume Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti ed è autore, fra l’altro, di monografie su Charles Ives (1974) e Stravinsky neoclassico (1987).

José Sasportes, scrittore e storico della danza, fondatore e direttore della rivista di saggi La Danza Italiana.
Ha pubblicato il romanzo Giorni Contati (2011) e ha curato i volumi Storia della danza italiana dalle origini ai giorni nostri e La danza italiana in Europa nel Settecento.

Informazioni
Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it

Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
tel 051 6493397
cell 3287076143
via Lame 58
40122 Bologna

____________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.