Da sabato 21 marzo torna “Turandot” al Teatro di San Carlo sotto la direzione di Juraj Valčuha

Logo Teatro di San CarloTorna in scena sabato 21 marzo, ore 20.30 (in replica fino al 1° aprile) al Teatro di San Carlo l’ultimo capolavoro di Giacomo Puccini, “Turandot”, dramma lirico in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, dalla fiaba teatrale di Carlo Gozzi.
L’allestimento, assente dalle scene sancarliane dal 2008, reca la firma di un grande del teatro italiano, Roberto De Simone.
La regia di De Simone, ripresa da Mariano Bauduin, intende ripercorrere l’antico modello della fiaba originale, pur non dimenticando gli elementi storico -stilistici accumulatisi nel corso del tempo e che emergono chiaramente dallo stile musicale del grande Puccini.
In questo senso le scene e i costumi firmati rispettivamente da Nicola Rubertelli e Odette Nicoletti, evocano con i loro colori una Cina arcaica e misteriosa.
L’edizione che il Lirico di Napoli presenta, opta per la soluzione “toscaniniana”, che termina con la morte di Liù, la schiava, che con il suo sacrificio redime la crudeltà della gelida principessa Turandot.

Sul podio alla guida di Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Massimo napoletano, lo slovacco Juraj Valčuha, classe ’76, direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 2009, già diverse volte ospite al San Carlo dove finora aveva diretto solo concerti sinfonici – l’ultimo lo scorso settembre, in programma la Sinfonia n.4 di Beethoven e la Sinfonia n.4 di Mendelssohn – e adesso per la prima volta alla direzione di un’opera lirica.
Di grande livello il cast vocale che vedrà alternarsi sul palco stelle di prima grandezza del panorama della musica: nel ruolo della principessa Turandot Jennifer Wilson e Elena Pankratova, Timur sarà interpretato da Riccardo Zanellato e Michail Rissov, Calaf avrà la voce di Marcello Giordani e Carlo Ventre, la tenera Liú vedrà impegnate Eleonora Buratto e Carmen Giannattasio e infine Ping, Pang e Pong saranno interpretati rispettivamente da Enrico Marrucci, Cristiano Olivieri e Massimiliano Chiarolla.

Opera incompiuta di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami e Giacomo Simoni, Turandot debuttò postuma il 25 aprile 1926 alla Scala di Milano con la direzione di Arturo Toscanini.
Quella sera, dopo che il coro ebbe eseguito la morte di Liù, il direttore si fermò, e girandosi verso il pubblico disse: «Qui finisce l’opera, perché a questo punto il Maestro è morto».
Nel 1920 Puccini aveva letto Turandot di Carlo Gozzi, fiaba teatrale del 1762, che gli era stata consigliata da Renato Simoni (librettista insieme a Giuseppe Adami) e che aveva già ispirato Ferruccio Busoni.
Turandot è l’unica opera pucciniana basata su un soggetto fiabesco: ambientata in una Pechino di fantasia, fuori dal tempo, amore e morte si fondono nella figura della bellissima quanto fredda Turandot, che sfida i suoi pretendenti con la risoluzione di tre enigmi, pena la morte.
Sarà Calaf con la sua forza e la sua fortuna a far breccia nel cuore della principessa “cinta di gelo”.
Per raccontare dunque la “Pechino al tempo delle favole”, Puccini sceglie un’orchestra lussureggiante e ricrea un clima esotico ispirandosi a raccolte di musica cinese e persino al suono di un carillon; molta attenzione e cura è dedicata alle masse corali, mai così ricche nel repertorio pucciniano.
Così come nelle opere precedenti, anche in Turandot Puccini traccia i due modelli di donna così cari al suo immaginario: la dolce Liù che muore per amore si contrappone infatti alla crudele Turandot che, prima di cedere a Calaf, gli uomini li faceva decapitare.

Biglietti da 30 a 150 euro
per info
0817972331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it

La prova generale aperta al pubblico di Turandot è fissata per mercoledì 18 marzo ore 17.
Le vendite saranno aperte a partire dal 14 marzo, i biglietti vanno dai 20 ai 60 euro.
Nell’ambito del progetto “Il San Carlo per il sociale”, l’incasso della serata verrà devoluto alla Associazione Asgam (Associazione Sostenitori Giovani Amici del Mare – Un progetto Napolitano) e UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari).

Ufficio Stampa
Tel. +39 081-7972301
Fax +39 081-7972306
e-mail: ufficiostampa@teatrosancarlo.it
www.teatrosancarlo.it

Foto Francesco Squeglia

Foto Francesco Squeglia

Sabato 21 marzo 2015, ore 20.30 – Teatro di San Carlo

Turandot
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini

Direttore: Juraj Valčuha /Maurizio Agostini (31 marzo e 1 aprile)
Maestro del Coro: Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Roberto De Simone ripresa da Mariano Bauduin
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Odette Nicoletti

Personaggi ed interpreti

Turandot: Jennifer Wilson / Elena Pankratova
Timur: Riccardo Zanellato / Michail Rissov
Calaf: Marcello Giordani/Carlo Ventre
Liú: Eleonora Buratto (21, 27, 29 e 31 marzo) / Carmen Giannattasio (22, 26, 28 marzo e 1 aprile)
Ping: Enrico Marrucci
Pang: Cristiano Olivieri
Pong: Massimiliano Chiarolla

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro Petruzzelli di Bari

Repliche

domenica 22 marzo 2015, ore 18.00 (Fuori Abbonamento)
giovedì 26 marzo 2015, ore 18.00 (Turno B)
venerdì 27 marzo 2015, ore 19.00 (Turno D)
sabato 28 marzo 2015, ore 20.30 (Turno C)
domenica 29 marzo 2015, ore 17.00 (Turno F)
martedì 31 marzo 2015, ore 20.30 (Fuori Abbonamento)
mercoledì 1 aprile 2015, ore 19.00 (Fuori Abbonamento)
____________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.