Sabato 14 marzo la rassegna “Incontri Musicali 2015” ospita la “Schola Gregoriana Serafica”, diretta da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, e l’organista Gilberto Scordari

Locandina Incontri Musicali . concerto 14 marzoSabato 14 marzo, alle ore 17.00, presso la  presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34 – Napoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto della Schola Gregoriana Seraphica, diretta da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, con la partecipazione dell’organista Gilberto Scordari.

Programma

Girolamo Frescobaldi: Messa delli Apostoli (dai “Fiori Musicali”)

Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli)
_________________________________________________________

Gilberto Scordari
Nato a Lecce nel 1977, si è diplomato presso il Conservatorio di Napoli in Organo
(M° Robilotta) con lode e menzione speciale ed in Teoria e Tecniche della Composizione musicale (M° Renna) con il massimo dei voti e la lode.
Nel 2010 ha conseguito con lode un Master di alto perfezionamento in Organo (M° Zerer) presso la Schola Cantorum di Basilea (Svizzera), ottenendo il premio come miglior diplomato d’Organo dell’anno.
Nel 2011 ha conseguito con il massimo dei voti il Baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli (sezione “San Luigi”) con una tesi sul rapporto fra la musica di Bach e la Bibbia.
Si è esibito come solista su tutto il territorio nazionale ed in altre nazioni (Francia, Germania, Svizzera, Bolivia Messico e Olanda) e, nel 2005, ha ricevuto il primo premio ex-aequo al Concorso organistico nazionale “Città di Viterbo” nella categoria “non-diplomati”.
E’ stato continuista dell’ensemble Gilles Binchois (dir.: D. Vellard); è tuttora continuista dell’ensemble Prothimia e co-fondatore e membro (insieme al violinista Luca Alfonso Rizzello) dell’ Orchestra Barocca della Messapia e dell’ensemble di musica antica De Finibus Terrae; è inoltre organista accompagnatore dei Pétits Chanteurs Limousins, del coro francese Altitude e della Maîtrise della Cattedrale di Strasburgo: con quest’ultima, ha inciso nel 2012 il CD “Trésor de joie”, registrato nella Basilica dei “Santi XII Apostoli” a Roma e pubblicato dall’etichetta Jade.
Da ottobre 2011 a ottobre 2012 è stato organista titolare della Basilica dei “SS. XII Apostoli” di Roma, dove – oltre alle spoglie degli apostoli Filippo e Giacomo – sono custoditi i resti di Girolamo Frescobaldi: qui, nel 2012, ha ideato la prima edizione del Frescobaldi Festival e la stagione dei Concerti Spirituali del “Giardino Serafico”.
Svolge regolare attività compositiva: alcune delle sue composizioni sono state eseguite nel quadro di importanti manifestazioni nazionali ed internazionali (Simposio di composizione Schola Cantorum Basiliensis, 2010; International Organfestival Haarlem, 2010; Festival Organistico “Santa Croce”- Bari, 2013); il suo brano “Toccata in fuga” ha ricevuto il terzo premio al Concorso di Composizione “Manoni 2006” di Senigallia.
Attualmente vive nel Salento e si dedica allo studio e all’insegnamento: oltre a dirigere una scuola di musica, ha ideato il Mareterra Festival, una rassegna artistica in cui musica, design e arti visive si incrociano in un progetto di crescita del territorio. E’ impegnato, in collaborazione con il M° Anna Maria Robilotta, in una nuova edizione analitica dei “Fiori Musicali” di Frescobaldi.

Schola Gregoriana Seraphica
Di giovane fondazione, è composta da cantori provenienti dalla Cappella Musicale Costantiniana della Basilica dei Ss. XII Apostoli.
Lo scopo che si prefigge è quello di tenere viva – attraverso lo studio e le esecuzioni liturgiche e concertistiche del Canto Gregoriano – la fonte originaria sempre fresca del canto cristiano occidentale.
La direzione è affidata a p. Gennaro M. Becchimanzi dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali di Napoli.
Della Schola fanno parte: Alessandra Pagliari, Anastasia Podlinyaeva, sr. Angela Noemi Vilasi, Hyun Su Seo, Irene Pasqua, Livia Bevilacqua, Maria Regina Puccillo, Rosa Marasco, Sandra Bianchi, Sara Caporelli, Serena Bracci

Becchimanzi Gennaro
Cantore e docente di canto gregoriano e musica per la sacra liturgia, nato a Napoli nel 1967 è frate francescano e sacerdote della Provincia religiosa di Napoli.
Attualmente risiede presso la Basilica dei Santi XII Apostoli – Roma, Curia Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.
Ha conseguito gli studi di Filosofia e Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi (I.T.A.).
Ha conseguito il diploma in Pianoforte Principale al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida dei maestri Salvatore Operetto e Roberto Daina.
Si è perfezionato in Canto Gregoriano, conseguendo il grado di Magistero al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con i maestri Alberto Turco e Nino Albarosa.
Assistente del prof. A. Turco presso la cattedra di Canto gregoriano del Pont. Ist. di Musica Sacra di Roma (2004-2006), Docente nei Corsi di Canto Gregoriano promossi dal Pont. Ist. di Musica Sacra di Roma (2009-2012), Docente effettivo di Canto gregoriano presso il Centro Cattolico di Mosca (2008-2014), Insegnante di Canto gregoriano nei corsi nazionali per animatori liturgico-musicali promossi dalla Conferenza Episcopale Italiana (Co.Per.Li.M) (2008-2011), Insegnante di musica sacra e animazione liturgica presso i Seminari francescani Seraphicum (Roma), La Vigna (Roma) e Franciscanum (Assisi) (2009-2014).
Dal 2009 è direttore della Cappella Musicale Costantiniana della Basilica dei Santi XII Apostoli – Roma, dal 2010
è membro effettivo del gruppo di studio per la musica sacra della Conferenza Episcopale Italiana e, sempre dal 2010 è direttore del Laboratorio liturgico-musicale Date a Dio splendida lode per la formazione liturgica e musicale degli animatori della sacra liturgia.
Attività in collaborazione con l’Ufficio liturgico del Vicariato di Roma e il Pontificio Ateneo S. Anselmo.
Dal 2011 è organizzatore e docente di Master classes di Canto Gregoriano presso la Basilica dei Santi XII Apostoli di Roma e il Pontificio Ateneo S. Anselmo e dal 2012 è fondatore e direttore della Schola Gregoriana Serafica femminile.
Dal 2000 ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Svizzera, Grecia, Ungheria, Belgio, Francia, Mexico, Russia, Filippine, Giappone, Korea, Islanda, Croazia) in qualità di solista, con la Nova Schola Gregoriana di Verona.
Ha al suo attivo molte registrazioni di canto gregoriano tra cui: l’intero Kyriale, cofanetto di 4 CD contenenti l’esecuzione di tutte le Messe gregoriane, edito da Tactus e Melos Antiqua; Incanto Serafico”, 2 CD contenenti produzione musicale francescana, promossa dall’Ordine dei Frati Minori Conventuali e dalla Conferenza Intermediterranea dei Ministri Provinciali.
Tra le pubblicazioni più recenti: Fascicoli I-V di Liber gradualis ed. Melos Antiqua, un’opera monumentale che prevede la registrazione di tutto il Graduale Romanum secondo gli studi semiologici più aggiornati, Volume I di Gregoriano Simplex, collana (sono previsti 7 volumi) che propone gli accompagnamenti organistici al Graduale Simplex.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.