Costruito nel 1621, il San Bartolomeo fu il teatro più prestigioso di Napoli, fino alla sua demolizione, avvenuta nel 1737, anno in cui si decise di erigere, in un luogo non molto distante, un teatro di maggiori dimensioni che prese il nome di San Carlo.
Lo spazio occupato dai ruderi del San Bartolomeo venne donato dai Borboni, che allora governavano la città, ad Angelo Carasale, architetto al quale era stata affidata la costruzione del San Carlo.
Questi, in segno di gratitudine per le fortune economiche ottenute, nel 1738 fece edificare, dove prima sorgeva la platea del teatro, una piccola chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, detta familiarmente “Graziella al Porto” o “chiesa della Graziella”.
Il complesso, attualmente affidato ai Padri Trinitari della Redenzione dei Cattivi, è stato riaperto al pubblico nello scorso dicembre, dopo decenni di oblio, grazie all’interessamento del CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), nella figura del suo fondatore e presidente Ferdinando de Martino, in collaborazione con la locale arciconfraternita.
Obiettivo del CERSIM è quello di riportare in auge un luogo di eccezionale importanza storico-musicale, tramite una serie di eventi artistici.
Dopo il concerto tenutosi in occasione della riapertura ufficiale, la chiesa ha recentemente ospitato un nuovo appuntamento musicale, avente come protagonista il duo “L’Eco di Pan”, formato dal flautista Domenico di Gioia e dall’arpista Stella Gifuni.
L’ensemble ha proposto trascrizioni, in buona parte legate a motivi operistici, e brani originali per flauto e arpa, appartenenti al repertorio dell’Ottocento e del Novecento.
In apertura abbiamo ascoltato il celeberrimo Intermezzo della “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, seguito da Berceuse, op. 16 (1878-79) e Sicilienne, op. 78 (1893), entrambe di Fauré,
Nuova incursione nel repertorio operistico con le Variazioni in mi maggiore su “Non più mesta” della Cenerentola di Rossini, scritte nel 1824 da Chopin, in origine per flauto e pianoforte, la cui parte flautistica fu probabilmente curata dal francese Benoit Tranquille Berbiguier.
Molto celebre anche la Danza degli spiriti beati, dall’Opera “Orfeo ed Euridice” di Gluck, mentre la successiva Sonata per flauto e arpa in do maggiore (1819) di Donizetti, era formata da due movimenti di chiara matrice operistica, con il secondo noto anche come “Allegro Gallemberg”, in quanto aveva come riferimento le note del “pas de deux” di un balletto di Wenzel Robert von Gallemberg, musicista austriaco che soggiornò diversi anni a Napoli e ricoprì importanti ruoli nell’ambito del Teatro di San Carlo.
Non poteva mancare un omaggio alla “Carmen” di Bizet (Intermezzo), i cui motivi principali sono stati oggetto, fino ai giorni nostri, di trascrizioni, variazioni e parafrasi.
Il successivo Allegro, dalla Sonata per flauto e arpa, che Nino Rota compose nel 1937, ci restituiva in tutta la sua eleganza un autore, il cui apporto alla musica del Novecento va al di là delle pur splendide e molto note colonne sonore.
Chiusura affidata a “Il Cigno” di Camille Saint-Saëns ed Entr’acte di Jacques Ibert, con il primo appartenente al famoso “Carnevale degli animali” ed il secondo caratterizzato dai ritmi tipicamente spagnoli, in quanto tratto dalle musiche di scena composte per l’allestimento francese del dramma di Calderón de la Barca “Il medico del proprio onore”.
Uno sguardo ora ai due interpreti, Domenico di Gioia e Stella Gifuni, che si sono confrontati con un repertorio contraddistinto da musica di piacevolissimo ascolto, dove non mancavano gli spunti virtuosistici, denotando entrambi una elevata bravura, una notevole nitidezza del suono e un perfetto affiatamento, il tutto esaltato dall’ottima acustica della chiesa.
Pubblico non molto numeroso, ma sicuramente entusiasta, che ha chiesto direttamente il bis, consistente nella Sicilienne di Fauré.
In conclusione uno splendido concerto, tenutosi in un ambiente dalle particolari atmosfere, in quanto ancora impregnato delle note che per circa un secolo hanno qui risuonato ininterrottamente, motivo che spronerà ulteriormente il maestro de Martino ad organizzare nuovi eventi, atti a rivalutare uno dei luoghi più prestigiosi del glorioso passato musicale napoletano.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta