Giovedì 5 marzo lo Scarlatti/Lab Barocco propone “I lieti giorni di Napoli” nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo

Logo Associazione Scarlatti
logo conservatorio napoliGiovedì 5 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), nuovo appuntamento con ScarlattiLab/Barocco, un laboratorio innovativo e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale di Napoli e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, a cui collaborano le prime parti de “I Turchini” di Antonio Florio con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti.

In collaborazione con il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, e il Conservatorio “Evartisto Felice Dall’Abaco” di Verona, il progetto si avvale della competenza musicale di Antonio Florio e della collaborazione del musicologo Dinko Fabris.

Scarlatti/Lab Barocco è al quarto anno di attività e ha vinto nel 2011 il Premio delle Arti del Ministero per l’Istruzione e la Ricerca per la sezione Musica antica.

Il programma della serata intitolato “I lieti giorni di Napoli” rievoca una “serata musicale ideale intorno al 1616”, attraverso una raccolta di canzonette per voci e strumenti che si presenta quasi come una registrazione dal vivo delle forme di musica più in voga nella capitale del viceregno spagnolo: la stampa, finora inedita, che reca questo nome è dedicata al viceré Pedro Fernández de Castro, celebre mecenate conosciuto come il conte di Lemos.

In collaborazione con Il Master di musica antica del Conservatorio “San Pietro a Majella” il liutista Franco Pavan terrà, mercoledì 4 marzo, alle ore 16, presso la Sala Spontini del Conservatorio di Napoli, una Masterclass rivolta agli studenti, sul tema “La prassi esecutiva del Liuto, Tiorba e Chitarra Barocca”, occasione unica di incontro con un grande interprete e ricercatore della musica antica.

Prezzo del biglietto: 5 Euro (in vendita a partire da un’ora prima del concerto).

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline
081 406011

Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411

_________________________________________________________

ScarlattiLab/Barocco 2
Direzione artistica: Antonio Florio, Dinko Fabris
in collaborazione con:

Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli
Allievi del master di musica antica
Angela Luglio, Maddalena Pappalardo, soprani
Enrico Vicinanza, contralto
Fabio Anti, tenore

Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza
Domenico Passarelli, Annalisa De Simone, flauti dolci

Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
Paola La Forgia, Antonella Parisi, viole da gamba

Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona
Paola Ventrella, Michele Cinquina, tiorbe

Tommaso Rossi, flauto dolce
Franco Pavan, liuto e direttore

“I lieti giorni di Napoli”
una serata musicale a Posillipo intorno al 1616
progetto e cura artistica e musicologica: Antonio Florio e Dinko Fabris

Anonimo (sec.XVII): Passagaglio a 4 (strumentale)

Francesco Lambardi (1587-1642)
“O felice quel giorno” a 3 (Napoli 1616)
“O felice quel giorno” a 3 (versione strumentale)

Crescentio Salzilli (1580ca.-1621)
“Pallidetta bizzarretta” (Napoli 1616)
“Come sì m’accendete” a voce sola (Napoli 1616)

Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Toccata (strumentale)

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo (fine sec. XVI-XVII): “Chi può mirarvi” a voce sola (Napoli 1616)

Gioseffo Biffi (fine sec. XVI-XVII): “Pascariello napolitano” a 4 (Napoli 1606)

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Hor che la notte ombrosa” a voce sola con “heco” (Napoli 1617)

Anonimo (Andrea Falconieri?): Passacaglia
(libro di liuto Doni, manoscritto dell’Archivio di Stato di Assisi)

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “L’allegra” a voce sola (Napoli 1617)

Anonimo (sec.XVII): Tarantella

Gioseffo Biffi: “Donna, non vi credesti” a voce sola, villanella del Sign. Gioseffino

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo
“La faceta” a 3 (Napoli 1617)
“Anima dove sei?” dialogo tenore e soprano (Napoli 1617)
“La burlescha” a 3 (Napoli 1617)
“Le vaghe ninfe” scherzo di ninfe (Napoli 1617)

Gioseffo Biffi
“Il cane” canzonetta a 3 (Napoli 1606)
“Catarinella” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
“Il colascione” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.