Sabato 7 marzo il Vivaldi’s Trio inaugura la V edizione dei “Vespri d’Organo in Costiera”

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDSSabato 7 marzo 2015, alle ore 18.30, presso la Chiesa della SS. Annunziata a Sorrento si terrà il concerto inaugurale della V edizione dei “Vespri d’Organo in Costiera”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci che ha come presidente e direttore artistico Mauro Castaldo e presidente onorario mons. Vincenzo De Gregorio.
Protagonista del primo appuntamento il “Vivaldi’s Trio” formato dal soprano Carla Esposito, dal clarinettista Antonio De Rosa e dal clavicembalista Antonino De Rosa.

In programma musiche di: Vivaldi, Jommelli, Pergolesi, Donizetti, Saint-Saëns.

La rassegna è sponsorizzata dalla ditta organaria “Giuseppe Fontana”, da Amadeus e dai ristoranti Tasso e Bagni Sant’Anna.

L’ingresso è gratuito

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

_________________________________________________________

Programma

“Vivaldi’s Trio”
Carla Esposito, soprano
Antonio De Rosa, clarinetto
Antonino De Rosa, clavicembalo

G. Donizetti: Concertino in si bemolle maggiore

A. Vivaldi: Salve Regina RV 617

C. Saint-Saëns: Allegretto (dalla Sonata op. 167)

G.B. Pergolesi:
dallo Stabat Mater
Cujus animam gementem
Vidit suum dulcem natum

Siciliana

Quae moerebat et dolebat (dallo Stabat Mater)

N. Jommelli
da La Passione di Gesù Cristo
Ouverture
Potea quel pianto

Carla Esposito
Dopo essersi diplomata con lode in canto lirico presso il Conservatorio di Musica”F. Torrefranca”, conclude il biennio specialistico superiore ad indirizzo “Teatro Musicale” con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.
Dal 2006 svolge attività concertistica con il coro polifonico “Alba plena” diretto dal M° F. Scarico e l’orchestra L’aurora.
Nel 2009 vince il secondo premio nel 14° Concorso Nazionale Musicale “Flegreo”.
Nel 2010 vince il primo premio nel 15°Conconcorso Naz. Campi Flegrei.
Nel 2011 si è perfezionata in canto lirico con il M° Leone Magiera frequentando la scuola di alto perfezionamento Di.es.is. Academy di Roma.
Inoltre nell’estate 2011 ha partecipato come protagonista all’ opera lirica “Lo scoiattolo in gamba” di N. Rota organizzata dal Conservatorio di Musica G. Martucci, diretta dal M° M. Carlini con la regia del M° F. Morace.
Attualmente segue master di perfezionamento con il Soprano Donata D’annunzio Lombardi.

Antonio De Rosa
Si diploma a soli diciassette anni in Clarinetto presso il Conservatorio”G. Martucci” di Salerno.
Espleta gli obblighi di leva nella Banda della Marina militare di La Spezia.
Successivamente consegue il diploma in Sassofono e svolge intensa attività concertistica sotto la guida del Maestro Antonio Fraioli.
Si diploma in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Avellino e consegue l’abilitazione per l’insegnamento dello strumento presso il Conservatorio di Napoli.
Attualmente è docente di Clarinetto presso la scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale.

Antonino De Rosa
Diplomatosi in Pianoforte e in Composizione presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, ha partecipato come pianista accompagnatore, alle attività musicali di diversi laboratori lirici, organizzati dall’ Associazione per la musica da camera ARS NOVA ed il Teatro lirico MASSIMO di Palermo, suonando in orchestra per le recite finali delle opere liriche contemporanee: L’Iscariota, Il Capitan spavento di Malipiero, Morte dell’Aria di Petrassi, e alla produzione delle opere Pazzi per progetto e il Campanello di Donizetti.
Al concerto finale di musica da camera ha eseguito “Le Serate musicali” di G. Rossini ed ha ricevuto la borsa di studio “Vincenzo Bellini”.
Successivamente ha frequentato il corso biennale di Specializzazione per ”M° Collaboratore e Sostituto al pianoforte”, tenuto dal Conservatorio di musica di Cosenza e il Teatro Rendano.
Collaborando con il Teatro lirico “G. Verdi” di Salerno, con l’Arena Flegrea di Napoli e il Teatro Politeama di Catanzaro ha svolto oltre cento recite liriche tra cui: Aida, Un Ballo in Maschera, Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Elisir D’amore, L. di Lammermoor, M. Butterfly, M. Lescaut, Nabucco, Norma, I Puritani, Rigoletto, Romeo Et Juliet, Sonnambula, Trovatore, Turandot, Tosca, Traviata, La Vedova Allegra, La serva padrona, Erighetta e don Chilone, lavorando con direttori d’orchestra di fama internazionale quali: Daniel Oren, R. Weikert, F. Chaslin, Y. David, P. Fournullier, G. Tourniare, M. Gomez-Martinez, A. Molino, R. Rizzi, D. Lombardini, A. Pirolli, G. Bisanti, G. De Stefano, A. Fogliani e registi quali: Gregoretti, Zeffirelli, Proietti, Salemme, Sgarbi, Del Monaco, Giacchieri, Mirabella, Hugo de Ana, Benoin, Canessa, Pacini, Ciabatti, Nunziata, Amato, e cantanti lirici quali: Renato Bruson, Enzo Dara, Irina Muratbekova, Richard Bauer, Giovanna Casolla, Carl Tanner, Hui He, Elena Belfiore, Bruno Pratico’, Francesco Meli, Fabio Sartori, Piero Giuliacci, Celso Abelo, Marco Berti, Devid Cecconi, Shalva Mukeria, Annick Massis, Tichina Vaughn, Jessica Pratt, Alexey Dolgov, Saimir Pirgu, Laura Claycomb ed altri.
Dal ‘96 svolge attività concertistica sia come pianista solista che come accompagnatore esibendosi con diversi cantanti lirici in varie città italiane.
Nel 2002 ha partecipato, alla stagione concertistica della Toppan Hall di Tokyo, come pianista accompagnatore al recital di arie d’opera e da camera, tenuto dal soprano Mariko Kori.
______________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.