Domenica 1 marzo concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli e presentazione del cd della Stradivarius dedicato alla prima esecuzione mondiale delle sonate per flauto e basso continuo di Leonardo Leo

Copertina cd concerti di LeoDomenica 1 marzo, alle ore 19.30, nella suggestiva Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21 – Napoli), l’Ensemble Barocco di Napoli con un concerto dedicato a Leonardo Leo presenterà il cd Leonardo Leo, Sonate per flauto e basso continuo edito da Stradivarius: Tommaso Rossi, flauto dolce, Patrizia Varone, clavicembalo, Ugo di Giovanni, arciliuto, Raffaele di Donna, flauto dolce basso.
Sette Sonate per flauto e basso continuo in cui il compositore di S. Vito dei Normanni, maestro delle strutture polifoniche, infonde grazia nei disegni melodici ora vividi e coloriti, ora elegiaci, sempre mirabili nella loro espressività.
Un concerto che si carica di fascino se si pensa ai rapporti di Leonardo Leo con Raimondo di Sangro, principe di Sansevero.
Infatti, secondo una testimonianza di Fabio Colonna di Stigliano, Leo musicò nel 1735 il libretto di una serenata, La Pasitea, “da cantarsi in occasione delle felicissime nozze degli illustrissimi ed eccellentissimi signori il signor D. Raimondo di Sangro principe di Sansevero e la signora D. Carlotta Gaetani dell’Aquila d’Aragona de’ duchi di Laurenzana”.
Il libretto era a firma dell’abate Nicolò Giovio, noto tra gli Arcadi come Eupidio Siriano.

L’ingresso al concerto è esclusivamente per inviti, che saranno ritirabili, fino a esaurimento, presso il Ticket office del Museo Cappella Sansevero (Via Francesco De Sanctis, 19/21).
Sarà consentito ritirare al massimo due inviti a persona.

Orari Ticket office: Feriali 9.30-18.10; Domenica 9.30-14.40; Martedì chiuso.

Info:
Museo Cappella Sansevero
+39 081.5518470
info@museosansevero.it
http://www.museosansevero.it

Ufficio stampa Ensemble Barocco di Napoli:
Giusi Zippo
mob. 339 6276954
email: giusizippo939@gmail.com

Ufficio stampa Museo Cappella Sansevero:
Alessandra Cusani
mob. 329 6325838
email: alessandra.cusani@gmail.compress@museosansevero.it
www.museosansevero.it

_________________________________________________________

Programma

Leonardo Leo (1694-1744)
Sonata II in do maggiore
Larghetto-Allegro-Largo-Allegro

Sonata IV in fa maggiore
Largo-Allegro assai-Largo-Allegro assai

Sonata V in fa maggiore
Largo-Allegro-Larghetto-Allegro assai

Sonata VII in re minore
Largo-Allegro-Largo-Allegro

L’uso del flauto dolce, tra il 1710 e 1730, conobbe a Napoli una straordinaria fortuna, come dimostra la sua presenza in numerose composizioni esplicitamente dedicate a questo strumento.
Le sonate di Leo aggiungono dunque una nuova luce al repertorio per flauto della Scuola Napoletana e sono una preziosa testimonianza di un interesse significativo per questo strumento da parte del compositore che si affianca a quello per il violoncello.
“Un ruolo particolare, per l’indubbio valore estetico della loro fattura musicale e per l’interesse che rappresentano nell’ambito del repertorio flautistico di quegli anni, spetta alle sette sonate di Leonardo Leo per flauto e basso continuo – spiega Tommaso Rossi – fino ad oggi inedite sia in edizione a stampa che in registrazione discografica e completamente ignorate in ambito esecutivo”.

Nelle Sonate non mancano atteggiamenti del Leo operista, in particolare del compositore di opere buffe, come testimoniano i ritmi frizzanti e le seducenti melodie degli adagi.
Ma si ritrovano anche notevoli rimandi al Leo compositore di opere serie.
La complessiva temperie musicale delle Sonate, alcune tipologie di incisi e di ripetizioni tematiche mostrano uno stile che colloca questa raccolta in un clima non lontano da quello dell’opera Zenobia in Palmira, eseguita a Napoli, al Teatro San Bartolomeo, nel 1725. Leonardo Leo è davvero un compositore affascinante per la capacità di mutare stile a seconda della destinazione delle sue opere.
Monumentale nella musica sacra, virtuosistico nell’opera seria, spiritoso nell’opera comica, delicato e seducente in queste sonate per flauto.
L’attenzione per il flauto che riscontriamo nella produzione strumentale del primo ’700 è dovuta al fatto che questo strumento divenne ben presto assai in voga presso gli ambienti aristocratici e alto-borghesi, seguendo una moda che, iniziata presso la corte di Luigi XIV in Francia, si estese ben presto a tutta l’Europa.
A Napoli suonavano il flauto esponenti della famiglia Serra di Cassano, della famiglia Carafa, e lo stesso Viceré Austriaco Harrach, nella cui collezione (oggi alla New York Library) sono state trovate le sette sonate di Leo, probabilmente era un flautista dilettante. Aloys Thomas Raimund Harrach (Bratislava, 7 marzo 1669 – Vienna, 7 novembre 1742) fu Viceré di Napoli tra il 1728 e il 1733.
Possiamo ancora oggi ammirarlo in un famoso quadro di Francesco Solimena che lo ritrae in piedi, a figura quasi completa, con alle sue spalle la sagoma nera del Castel Nuovo, e in un quadro di Nicola Maria Rossi, in cui intuiamo la sua presenza nella carrozza vicereale all’uscita dal Palazzo dei Viceré, circondato da una folla di soldati e cortigiani.
La raccolta Harrach di New York custodisce numerosi pezzi per flauto e basso continuo di autori napoletani.

“In generale osservo – aggiunge Tommaso Rossi – come sia ancora tutta da riscoprire e valorizzare la produzione strumentale napoletana del XVIII secolo, che per varie ragioni è oggi ancora poco valorizzata, messa in ombra dalla grande produzione operistica e sacra. In realtà la Scuola Napoletana fu in grado di proporsi anche come fucina di strumentisti virtuosi (pensiamo ai Quattro Conservatori di Musica) e, nello stesso tempo, attraverso un’attività compositiva vivacissima, alimentò il fiorente mercato privato degli appassionati e dei musicisti dilettanti. Il motivo per cui questo repertorio è oggi difficile da ricostruire è dovuto alla scarsa propensione editoriale dei Napoletani. Infatti soltanto alla fine del XVIII secolo fu creata a Napoli una moderna editoria musicale e quindi tutto il repertorio precedente venne tramandato attraverso copie manoscritte, spesso copie uniche, con tutti i rischi connessi per la loro sopravvivenza. Insomma concluderei dicendo che la musica strumentale del ’700 Napoletano è oggi una nuova frontiera di studi. Con l’Ensemble Barocco di Napoli porteremo avanti negli anni questo lavoro”.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.