Mercoledì 25 febbraio i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova ospitano il trio Montano-Mastrominico-Ciannella

Logo Napolinova 2Mercoledì 25 febbraio, alle ore 18.00, a palazzo Mastelloni (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone, per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, il recital del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte).

In programma musiche di Schubert, Schumann, Mendelssohn, Fauré, Debussy, Satie, Ciannella, Richard Strauss, Sakamoto, Piazzolla, Ostankovich

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info: 347.8430019
_________________________________________________________

Programma

F. Schubert
Nacht und Traüme
An die Musik
An Silvia

R. Schumann: Du bist wie eine Blume

F. Mendelssohn: Auf Flügeln des Gesanges

G. Fauré: Berceuse per violino e pianoforte

C. Debussy: Rêverie per violino e pianoforte

G. Fauré
Le secret
Nocturne
En Prière

E. Satie: Gymnopédie n.1 e n. 2 per violino e pianoforte

M. Ciannella
Melodia arcaica
Minuetto
Pavana

(dalla Suite per violino e pianoforte)

M. Ciannella: Albero

R. Strauss: Morgen

R. Sakamoto: Merry Christmas Mr Lawrence

A. Piazzolla: Oblivion per violino e pianoforte

D. Ostankovich: Bor

M. Ciannella
Romanza per violino e pianoforte
Ave Maria

Rosa Montano
Mezzosoprano, diplomata in canto e pianoforte, laureata in lettere classiche. Grazie alla sua formazione filologica ed alla originale caratteristica del timbro vocale, come interprete si è dedicata in particolare alla riscoperta e alla divulgazione, con l’Ensemble “Le Musiche da Camera” di intermezzi inediti del ‘700 napoletano, repertorio delle celebri cantanti “buffe” dell’epoca.
Il suo spiccato interesse per la tradizione musicale napoletana e la naturale versatilità l’hanno inoltre condotta a eseguire in prima assoluta opere di autori contemporanei di area campana.
Pratica una intensa attività in numerosi concerti e spettacoli nei quali ottiene consensi di critica e di pubblico ed in Festival nazionali ed internazionali.
Ha registrato per varie etichette (Bongiovanni, Vigiesse, ecc.).
Nel 2008 ha partecipato al Giubileo di Lourdes con un programma interamente dedicato al repertorio mariano.
Dal 2006 al 2014 ha diretto il Coro dell’Agape Fraterna e dal 2014 anche il coro dell’Associazione Bellarus con il quale ha preso parte al II Festival delle Arti Bielorusse nel mondo a Minsk (10-14 settembre 2014).
E’ organista e referente per le attività musicali della Basilica di S. Francesco di Paola in Napoli; insegna presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

Egidio Mastrominico
Dopo il diploma inizia una intensa carriera concertistica che lo vede impegnato in numerose formazioni soprattutto cameristiche ed in vari generi musicali.
Nel 1992 fonda l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico.
Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite del ‘700 Napoletano.
Ha suonato per Festival nazionali ed internazionali e registrato per varie etichette (Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Polo Sud, Kicco, Vigiesse, CPS, Fonit Cetra ecc.). E’stato responsabile artistico del Teatro Sancarluccio collaborando alle produzioni musicali della CPS.
Direttore artistico dell’Ass. Area Arte, ha ideato e curato la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche e progetti didattici ed ha ricoperto l’incarico di consulente musicale delle Sovrintendenze ai Beni Culturali e Architettonici di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni.
E’ docente di Violino nelle S.S. di I grado ad Indirizzo Musicale.

Marco Ciannella
Compositore, pianista e direttore d’orchestra, si diploma presso il Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli in Composizione, Pianoforte, Clarinetto, Musica Corale e Direzione di Coro; successivamente, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione, presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma.
E’ stato inserito nell’Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei edita dalla Casa Editrice Pagano.
Nel 2011 ha registrato, in duo con il flautista Francesco Chirivì, propri brani per flauto e pianoforte presso il teatro dell’Opera di Cordoba (dove sono state registrate anche alcune sue composizioni orchestrali, eseguite dall’Orchestra del relativo Teatro), per l’etichetta Brilliant, che ne ha poi distribuito il CD in Europa e negli U.S.A., tramite la “Naxos”.
Numerosi strumentisti gli hanno chiesto di scrivere per il loro strumento, come il violista svedese Bengt Andersson, il quale ha poi inciso su CD e suonato la Sonata per viola e pianoforte di M. Ciannella, presso il Teatro dell’Opera di Göteborg (dove ha ricoperto il ruolo di prima Viola).
Sue composizioni sono state eseguite, fra l’altro, presso il Palazzo delle Arti (PAN), il Museo di Capodimonte, Villa Pignatelli a Napoli; il Teatro Comunale di Bolsena, il Teatro “dell’Orologio” di Roma, il Teatro D’Ambra di Canosa, il “Palazzo Cittanova” di Cremona, presso “l’Associazione Clavicembalistica Bolognese”, la Biblioteca Civica di Cosenza (Chiostro di Santa Chiara), il Teatro Rendano di Cosenza, il Palazzo della Provincia di Catanzaro, il Castello Steytelinck e l’Auditorium Dieplaan di Limburghall (Anversa, Belgio).
Nel 1997 ha collaborato con Roberto De Simone alla composizione delle musiche del Balletto “Te voglio bene assaje”, eseguito nei teatri “San Carlo” di Napoli, “Alla Scala” di Milano, “Donizetti” di Bergamo.
E’ docente presso il Conservatorio di Salerno.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.