Ancora un appuntamento di musica dal vivo nell’ambito della kermesse “Train de Vie – Musica su Rotaie”, voluta dall’etichetta “Agualoca Records” per la direzione artistica di Davide Mastropaolo, e ospitata da “Porto Petraio” (Salita Petraio 18/D, adiacenze stazione Petraio Funicolare Centrale – Napoli).
L’opening è previsto con l’aperitiv alle 19.30, start live performance alle 21.00.
Un’esibizione, quella di sabato 14 febbraio, cui è difficile rinunciare: Flo in arte, all’anagrafe Floriana Cangiano, infatti, è di sicuro una delle voci più interessanti ed eclettiche tra le nuove leve dell’odierna scena cantautoriale italiana.
Il progetto che presenta per la serata, con la partecipazione di Ernesto Nobili (chitarre), Marco Di Palo (violoncello), Michele Maione (percussioni) e Edo Puccini (chitarra e charango), ripercorre i brani del suo primo cd da solista, “D’Amore e di altre cose irreversibili” (Agualoca Records, 2013), avvalendosi “on stage” della presenza di musicisti di ottima qualità, il cui interplay con le doti timbriche e vocali della giovane interprete partenopea è ampiamente rodato.
Peraltro, è un vero e proprio compleanno, quello che si festeggia: non a caso l’album, uscito a dicembre 2013, il 14 febbraio 2014 veniva presentato proprio a “Porto Petraio”.
Da allora, Flo e le sue splendide canzoni d’amore e non solo, ora struggenti ed evocative, nel testo come nella melodia, ora appassionate e teneramente solari, scortate da strumentisti del calibro di Ernesto Nobili (coautore dei brani, arrangiatore e produttore artistico), Marco di Palo, Michele Maione ed Edo Puccini, ne hanno fatta di strada, suonando in club, festival, rassegne, teatri, trasmissioni radiofoniche, affiancando artisti di gran fama, riscuotendo notevoli consensi di pubblico e critica, e ricevendo premi e riconoscimenti illustri.
“La musica è il mio spazio del desiderio, dove essere tutto ciò che vorrei essere e non sono”, è la stessa Flo a dirlo, e questo spazio intende condividerlo col pubblico di “Porto Petraio” sabato 14 febbraio.
Quasi un ritorno a casa, dopo le prestigiose esibizioni in Francia e Germania, già guardando alle prossime in Spagna e Portogallo, e subito dopo i duetti con Francesco De Gregori, Carmen Consoli e Luca Barbarossa su Radio 2.
Come dire, l’avventura pare essere solo l’inizio!
L’affascinante trentenne napoletana, dotata di presenza scenica e capacità interpretativa, si muove, svincolandosi dalla facile e riduttiva etichetta di cantautrice di musica leggera, con la disinvoltura della consapevolezza, tra classici, influenze pop, suggestioni mutuate da differenti repertori di folk e world music, trascorrendo senza esitazioni dal dialetto napoletano a quello siciliano, dall’italiano al francese, allo spagnolo e al portoghese.
E in questo viaggio incontra e rivive, proponendoli in maniera sempre personalissima, elegante, originale e appassionata, grazie alla sua vocalità morbida e tersa, influssi e ascendenze che hanno il sapore della musica da camera, della canzone d’autore francese, delle ritmiche del tango, delle atmosfere capoverdiane, come di quelle della Catalogna, o del fascino e delle cadenze del fado e della milonga. “…Cercavo un suono che parlasse di un Sud immaginario, una Macondo che forse non troveremo mai…”, ad affermarlo è proprio Floriana.
E la sua ricerca sembra essere a buon punto, data la delicatezza delle canzoni, il modo versatile di raccontare l’amore, tra toni fantastici e immaginifici e altri dolenti e vibranti, in “un’urgenza del canto” (sono parole di Flo) e nella voglia di disegnare i sentimenti umani e le loro varie sfumature, con una forza evocativa che abbraccia suoni, profumi e colori di gran parte delle tradizioni musicali del Mediterraneo.
Un San Valentino in musica, all’insegna dell’amore cantato nelle varie declinazioni da Flo e dai suoi musicisti!
Prossima data di “Train de Vie – Musica su Rotaie”: sabato 14.3.2015 con “SUNNEVA”.
Ingresso riservato ai soci (tessera annuale) e contributo al concerto 10 Euro.
Info e prenotazioni:
“PORTO PETRAIO”
(Salita Petraio 18/D, ad. stazione Petraio Funicolare Centrale, www.portopetraio.com);
Davide Mastropaolo “Agualocarecords”:
334/8366202,
info@agualocarecords.com
www.agualocarecords.com
Ufficio Stampa:
Victoriano Papa
cell.: 333/2824262
e-mail: victoriano.papa@gmail.com
_____________________________________________________
Flo (Floriana Cangiano)
E ‘di sicuro una delle personalità più eclettiche e versatili tra le nuove leve del panorama musicale italiano.
Inizia a studiare canto lirico nel ’95 passando, qualche anno più tardi, alla pratica del canto moderno e popolare, per poi appassionarsi alla musica tradizionale e alla world music.
Cita tra le sue influenze artisti come Billie Holiday, Elis Regina, Violeta Parra, Amalia Rodriguez, Cesaria Evora, Rosa Balisteri, ma anche Cesare Pavese, Pablo Neruda, Frida Kahlo, Pina Bausch, Camus e tanti altri.
Tra le esperienze come interprete la più significativa è senz’altro quella al fianco del compositore e musicista Daniele Sepe, che le affida il ruolo di voce solista nei Rote Jazz Fraktion e con il quale incide nel 2012 “Canzoniere Illustrato” e nel 2013 “In Vino Veritas”.
In teatro debutta nel 2006, grazie a Claudio Mattone e Gino Landi, nel pluripremiato musical “C’era una volta Scugnizzi”: una tournèe ricca di successi durata ben due anni.
Dal teatro musicale approda a quello d’avanguardia col regista Davide Iodice, che la sceglie come protagonista in “A’Sciaveca” (nomination miglior attrice under 30 al premio Eti e Nike per il teatro) e in “La Fabbrica dei Sogni”.
Nel 2010 è tra i protagonisti di “S.E.P.S.A.”, diretta dal regista e drammaturgo Mimmo Borrelli.
Nel 2011 la giuria presieduta da Mogol la seleziona tra i 5 finalisti del TMF nella sezione cantautori.
Negli ultimi anni si è esibita in numerosi Festival in ambito musicale e teatrale (Villa Ada incontra il mondo, Festival Adriatico Mediterraneo, Primavera dei Teatri, Festival dei due mondi, Napoli Teatro Festival Italia, Time in Jazz, La nuit des fées, Calles Antiguas, Saarbrucken Festivals), ed è stata cantante solista in diverse colonne sonore in campo cinematografico, televisivo e teatrale.
“D’amore e di altre cose irreversibili” (Agualoca Records 2013, distr. Audioglobe) è il suo primo cd solista.
Dopo un’ottima risposta di pubblico e critica in Italia, Flo e la sua musica varcano i confini nazionali: a novembre 2014 – Francia e Benelux (con V2), Inghilterra, Giappone, Austria (con Proper Music); il 25 novembre concerto di presentazione al Sunset/Sunside – Parigi; il 14 gennaio 2015 – Germania (con Indigo), oltre allo Stadtgarten che ospita un concerto di presentazione il 14 stesso, anche Dussmann a Berlino con uno showcase il 15 gennaio; a febbraio 2015 sono in programma Spagna e Portogallo (con Karonte).
Nel mentre non mancano, tra gli apprezzamenti della stampa e il numero di fan in crescita, riconoscimenti illustri, tra cui, a volerne ricordare solo alcuni, il Premio Bianca D’Aponte per il miglior testo; Musicultura Festival Edizione XXV (2014), il cui giudizio sul lavoro dell’artista napoletana è “La forza di una lontana promessa d’amore cantata nel presente, tra suggestivi echi andalusi”.
E dopo Musicultura un’altra soddisfazione per Flo: il prestigioso concorso dedicato ad Andrea Parodi. Una giuria di addetti ai lavori ha premiato ‘Olor a lluna’, conferendo anche i titoli di miglior musica e miglior arrangiamento.
E l’avventura, tracciata qui solo per sommi capi, pare essere ancora all’inizio…
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui