Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 febbraio 2015:
Venerdì 13 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “Capolavori della Cameristica in casa Mozart”, con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale (pianoforti)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
Abbonamenti ai 7 concerti della stagione
Poltronissima: 50 Euro
Poltroncina: 40 Euro
Poltronissima Ridotta (valido per abbonati del Teatro Diana e Plazaforum): 40 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” incontro con la musicologa Rosanna Dalmonte e concerto del pianista Mario Coppola
In programma musiche di Brahms, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso la chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, Paola De Simone e Claudio Toscani presentano il libro “Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca” (Turchini Edizioni 2014) a cura di Luca Della Libera e Paologiovanni Maione
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Il suono della parola”, incontro con Alessandro Baricco e Michele Dall’Ongaro
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo a soavesiailvento@concerteria.it entro giovedì 12 febbraio
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 17.30, con replica domenica 15 febbraio, alle ore 17.30, presso la sede dell’Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi, Denza, Tosti, Labriola, Donizetti, Lama
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), l’Accademia Musicale Napoletana propone, in occasione della Festa di san Valentino, un incontro-recital con il pianista Alexander Hintchev
In programma musiche di Ciaikovsky, Chopin, Schumann, Liszt
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film “Tutte le mattine del mondo” di Alain Corneau
Introduce Eduardo Savarese
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la chiusura del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi detto Nicolini”, con la partecipazione del contralto Teresa Iervolino e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
In programma musiche di Händel, Manzo, Sarro, Porpora, Hasse
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Domenica 15 febbraio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per l’inaugurazione della rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto-seminario dal titolo “Impressioni mandolinistiche” con la partecipazione del Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola e mandoloncello) e Riccardo Del Prete (chitarra).
In programma musiche di Della Vecchia, de Falla, Oswald, Sepe, Gallucci, Severino, Piazzolla, Rossini
Programma
S. Della Vecchia: A life’s pictures
M. de Falla: La vida breve
H. Oswald: Tarantella op. 14, n. 3
D. Sepe: Quattro Girolimoni
F. Gallucci: Napoli-Rio
M. Severino: The branched tree
A. Piazzolla: Oblivion (arr. Della Vecchia)
G. Rossini: Ouverture da “Il barbiere di Siviglia”
Costo del biglietto
Contributo di 10 Euro per il restauro della chiesa
Contributo per l’intera stagione (6 concerti-seminario)
Intero: 50 Euro
Ridotto tesserati Legambiente: 40 Euro
Ridotto studenti: 30 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui