Venerdì 6 febbraio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale di Piano di Sorrento, secondo appuntamento con il ciclo “Concerti in Biblioteca”, promosso dal Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con la S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e la direzione artistica del M° Paolo Scibilia, da anni impegnato nella promozione della Musica “Colta” a Piano ed in Penisola Sorrentina.
Protagonista del concerto sarà il Duo Bolling, formato da Paolo Zampini e Primo Oliva.
In programma musiche di E. Morricone, A. Morricone, H. Mancini, Bolling.
L’iniziativa non vuole essere una semplice rassegna concertistica, ma soprattutto un momento di aggregazione sociale, approfondimento della cultura musicale e sensibilizzazione all’ascolto della musica dal vivo in genere, non solo classica, aperto al tutti, esperti o meno, compreso gli studenti delle istituzioni scolastiche di I e II grado del comprensorio.
I brani musicali saranno “guidati”, pertanto preceduti da introduzioni all’ascolto, condotte dagli stessi interpreti.
Iniziative come queste contribuiscono ad affinare ed arricchire lo spirito dei giovani e della società, aiutandoli a crescere ed educarsi, ad apprezzare ed amare coscientemente i valori universali della musica, della cultura e dell’arte, del vivere civile, della convivenza, legalità, trasparenza, pace e diritti umani.
Un nuovo impulso culturale per Piano di Sorrento, che si può riassumere nel motto: “Amare l’arte e la musica per migliorare se stessi”.
L’ingresso è libero
S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento
A.Gi.Mus. – Sez. Napoli
Viale dei Pini, 32/c
80065 Sant’Agnello (Sorrento) Na
Tel.fax: +39.8772419
Mobile: +39.338.7408935
Email: paolsci@libero.it
http://www.societaconcertisorrento.it
_________________________________________________________
Programma
“Dalla musica da film al Classico Jazz”
E. Morricone: C’era una volta il West
A. Morricone: Fantasia da “Nuovo Cinema Paradiso”
H. Mancini
Medley
Speedy Gonzales
C. Bolling: Jazz Suite n. 1
Paolo Zampini, flaurista
Nato a Pistoia, ha compiuto i suoi studi flautistici sotto la guida di Mario Giordani, perfezionandosi in seguito con Roberto Fabbriciani e Severino Gazzelloni.
Da oltre 25 anni svolge attività concertistica sia come solista, sia come componente di importanti orchestre e Ensemble: Sinfonica della Rai di Roma, Roma Sinfonietta, Gruppo di Roma, Orchestra dell’Amit, Solisti dell’Accademia Filarmonica di Roma.
Con l’orchestra dell’UMR ha registrato, in qualità di solista, centinaia di colonne sonore per il cinema, collaborando poi con il M° Nicola Piovani per i lavori teatrali; con il M° Franco Piersanti per i concerti dedicati a Nino Rota; con il M° Luis Bacalov per i concerti con musiche tratte da film. Interprete tra i preferiti dal M° Ennio Morricone, da molti anni ne esegue le musiche da film e da camera.
Ha effettuato concerti in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Norvegia, Cecoslovacchia, Israele, Stati Uniti, Spagna, Siria.
Ha registrato per Rai Uno, Mediaste e Tele Montecarlo.
Recentemente ha inciso in trio un CD interamente dedicato alle musiche da film del M° Morricone.
E’ docente di flauto e vicedirettore del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Paolo Zampini compare insieme a Gilda Buttà e a Luca Pincini in un DVD della Warner interamente dedicato ad Ennio Morricone, il dvd contiene riprese video di loro esecuzioni di brani del compositore romano.
Primo Oliva, pianista
Si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei maestri Scarpini e Rosati.
Ha intrapreso la carriera concertistica sia come solista che come collaboratore di gruppi (Quartetto Italiano di sax “A. Sax”, Quartetto Italiano di Clarinetti “C.M. Weber”) e di attori di teatro quali Arnoldo Foa e Nando Gazzolo.
Ha tenuto concerti in Europa e negli Stati Uniti, esibendosi tra l’altro nella prestigiosa Carnegie Hall di New York, ed al Kingsbourough Community College.
Attivo come compositore ha riscosso un notevole successo in particolare per le opere “All’alba” (Festival C.I.PA.M, 1987), “Contemplazione”(Carnegie Hall di New York, 1988), “L’ invisibile filo dell’aquilone” (Avela Festival, 1989), “Tramonto di un sogno” (Stanze Ulivieri 1990), “Bellissima trama” (Università per stranieri di Perugia 1993), “La mia piazzetta” (Montevarchi, 1998).
E’ stato direttore artistico dell’Associazione Filarmonica Italiana dal 1979 al 1982.
Ha fatto parte della commissione di concorsi nazionali fra i quali il prestigioso “J. S. Bach” ,del “Fare Musica” del quale è stato successivamente nominato direttore artistico ( sez. Pianoforte, 1990). Durante la settimana di musica italiana a New York nel 1988 è stato fatto membro onorario della New York University per meriti artistici.
Ha partecipato in qualità di docente di pianoforte a numerosi corsi di perfezionamento fra i quali Chiusi della Verna 1986, Festival Cipam 1987/88, Avella Festival 1989.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI e incisioni per le case discografiche R.C.A. e Charleston.
Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui